Alcune dichiarazioni dei dirigenti delle case produttrici di vaccini lanciano l’allarme, pochi li richiedono
Leggi
Alcune dichiarazioni dei dirigenti delle case produttrici di vaccini lanciano l’allarme, pochi li richiedono
LeggiLa Commissione europea ha raggiunto un accordo con BioNTech e Pfizer per soddisfare al
meglio le future esigenze dei Paesi membri sul fronte dei vaccini anti-Covid
L’Ema ha dato il via libera alla prima pillola anti-Covid in Europa. Si potrà commercializzare la pillola di Pfizer Paxlovid: la pillola va presa per cinque giorni, deve essere somministrata il prima possibile dopo la diagnosi di Covid-19 ed entro 5 giorni dall’insorgenza dei sintomi. L’Europa si ritrova così un’arma in più per combattere il virus
LeggiLe anticipazioni sono di Guido Rasi, consulente del Commissario per l’emergenza Figliuolo, che ha annunciato l’imminente arrivo della nuova cura: L’EMA ha dato il via libera: al farmaco della Pfizer che sembra molto utile
LeggiUn altro studio, che arriva dall’Australia ed è disponibile sulla piattaforma ‘Biorxiv’, dimostrerebbe che I sieri raccolti 1, 3 e 6 mesi dopo due dosi di Pfizer/BioNTech hanno mostrato una capacità limitata di neutralizzare il virus
LeggiLo studio è stato condotto su un numero ampio di persone che hanno ricevuto lo stesso vaccino, dunque i risultati sono abbastanza robusti per concludere che la protezione indotta dalle due dosi di vaccino di Pfizer-BioNTech cala nel tempo e il rischio di contagio aumenta progressivamente dopo i primi tre mes
LeggiL’Ema valuterà i benefici e i rischi del farmaco orale sperimentale «in tempi ridotti – sottolinea l’ente regolatorio Ue – e potrebbe emettere un parere entro settimane
LeggiLa vaccinazione anti Covid per la fascia di età tra i 5 e gli 11 anni riguarderebbe circa 28 milioni di bambini
LeggiIl governo italiano potrebbe valutare dunque la possibilità di estendere ancora le vaccinazioni al di sotto della già contestata soglia dei 12 anni
Leggi