L’Italia dovrebbe perdere circa un punto e mezzo di Pil rispetto al 4,1% prospettato a febbraio dalle stime Ue
Leggi
L’Italia dovrebbe perdere circa un punto e mezzo di Pil rispetto al 4,1% prospettato a febbraio dalle stime Ue
LeggiUna volta tanto, l’Istat porta anche notizie non negative. Nel primo trimestre del 2022 il Pil italiano, espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2015, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è diminuito solo dello 0,2% . Il governo aveva fatto previsioni peggiori
LeggiA marzo l’economia italiana è in “netto indebolimento”, afferma Confindustria anche a causa della guerra in Ucraina
LeggiNelle precedenti stime l’Istat aveva invece anticipato un Pil nominale di 1.781.221 milioni di euro correnti, in aumento del 7,5% sul 2020
LeggiPer Mosca la previsione è di un crollo del prodotto dell’8% quest’anno come nella crisi del 1998. Per l’Italia la previsione è di una crescita del 2,7% contro un precedente 4,3%.
LeggiPer l’ottavo mese consecutivo l’indice dei prezzi al consumo è in crescita. Una crescita spinta, essenzialmente, secondo Blangiardo, dall’impennata dei costi energetici
LeggiIl rallentamento del robusto rimbalzo partito in primavera, già previsto, spiega la Commissione, è risultato più acuto per l’ondata di infezioni Covid-19, i prezzi dell’energia e le continue interruzioni sul lato dell’offerta
LeggiNel quarto trimestre 2021 l’economia italiana ha registrato una crescita dello 0,6% rispetto ai tre mesi precedenti, e del 6,4% su base annua. Lo comunica l’Istat nella sua stima flash
Leggi