Sono 5 le destinazioni turistiche invernali che risultano maggiormente penalizzate: Trentino-Alto Adige, Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia e Veneto, regioni del centrodestra
Leggi
Sono 5 le destinazioni turistiche invernali che risultano maggiormente penalizzate: Trentino-Alto Adige, Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia e Veneto, regioni del centrodestra
LeggiCon le ultime nevicate il Comprensorio è finalmente perfettamente innevato e con tutti i raccordi agibili sci ai piedi
LeggiIn tutti i comprensori, dalla Lunigiana all’Amiata, sono tornati a funzionare i cannoni per la produzione di neve, davvero essenziali in questo inverno caldo e con poche precipitazioni nevose. La stagione dunque prosegue
LeggiAll’Abetone ci sono davvero appuntamenti per tutti i gusti. Si parte questa sera e domani sera (2 marzo) sulle piste della Selletta, dove torna lo sci alpinismo in notturna(18.00/22.00). Si potrà salire con le pelli alla luce delle stelle, fermarsi al Rifugio Selletta per ristorarsi e poi scendere con la pila frontale
LeggiSi parte questa sera (22 febbraio) in Val di Luce, con l’apertura dalle 17.00 alle 22 delle piste che saranno a disposizione degli sci alpinisti. Occorrerà registrarsi presso il Rifugio le Rocce, che per l’occasione rimarrà aperto fino alla conclusione della attività: quando tutti saranno rientrati a valle si darà inizio alle operazioni di preparazione e battitura delle piste
LeggiGli operatori ipotizzano che già la prossima settimana si potrà sciare su buona parte del comprensorio. In particolare si prevedono le aperture, anche nei giorni infrasettimanali, delle piste della Val di Luce, della sciovia Abetina (17 dicembre) e della seggiovia Val di Luce – Gomito il 19 dicembre
LeggiLunghe code agli Uffizi e alla Galleria dell’Accademia, ma anche in piazza dei Miracoli a Pisa. All’Abetone e sull’Amiata piste aperte e tanta turisti che hanno approfittato per una delle ultime giornate sugli sci
LeggiL’obiettivo, sulla base delle previsioni del regolamento urbanistico, è collegare le piste ciclabili esistenti individuando le direttrici portanti che uniscono i maggiori centri d’interesse e realizzare linee di trasferimento veloce per facilitare lo spostamento dei ciclisti
LeggiLe piste dovrebbero essere operative, come da tradizione, a partire dal ponte dell’Immacolata. Il paesaggio ha già assunto l’aspetto invernale e gli operatori auspicano che prosegua così anche nelle prossime settimane
Leggi