La pinacoteca comunale ospiterà il Polittico della Beata Umiltà di Pietro Lorenzetti nell’ambito di una mostra
Leggi
La pinacoteca comunale ospiterà il Polittico della Beata Umiltà di Pietro Lorenzetti nell’ambito di una mostra
LeggiL’affresco, uno dei più noti volti dell’Alighieri nella storia dell’arte, presentava in origine un’immagine serena e pacata del poeta, diversa da come si presentava prima del restauro
LeggiIl complesso, affascinante intreccio fra tessuti e dipinti dell’epoca sarà documentato da una serie di importanti dipinti del Due-Trecento. Presenti reperti rari come un grazioso vestitino in lana prestato dal National Museum di Copenhagen, confezionato sulla metà del XIV secolo per una bimba o sfarzosi come il piviale del Museo Nazionale del Bargello
LeggiLa mostra, curata da Carlo Sisi, si intitola «In collezione. Un percorso d’arte dal XIII al XX secolo» e comprende Giotto, Filippino Lippi, Perugino e Vasari, Giovanni Fattori, Primo Conti
LeggiDipinta nel 1538, era stata commissionata da Guidobaldo II Della Rovere e sarà esposta a Palazzo Ducale. Il prestito si inquadra nelle strategie della “riforma Franceschini” del Mibact di valorizzare il territorio per mezzo dei grandi musei autonomi
LeggiIl David e i Prigioni, con altre opere dei maggiori del passato, si schierano di fronte alla produzione dei più quotati artisti dell’ultimo Novecento e del XXI secolo
LeggiOmaggio all’artista che nacque a Bologna 125 anni fa noto in tutto il mondo per le sue celebri nature morte e le incisioni. Morì nella sua città nel 1964 e a lui è dedicato un museo permanente
Leggi