La corsa, rinviata di una settimana per causa delle elezioni, apre le iniziative cittadine in programma per il Pinktober, mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno
Leggi
La corsa, rinviata di una settimana per causa delle elezioni, apre le iniziative cittadine in programma per il Pinktober, mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno
LeggiOggi 21 novembre 2021, terza domenica del mese, si celebra la giornata mondiale in memoria delle vittime della strada, proclamata dall’organizzazione delle nazioni unite nel 2005 e trasformata in Italia nella legge 227/ 2017. Un momento di ricordo e di riflessione dedicato alle vittime degli incidenti stradali
LeggiIl nuovo modello unico di prevenzione ntercetta, analizza e tratta le condizioni fisiologiche drivers dello sviluppo dei tumori solidi anziché tentare di diagnosticare precocemente la malattia
LeggiIn termini assoluti, il nostro Paese dedica alla prevenzione il 4,4% della spesa sanitaria complessiva, contro una media Ue del 2,8%. Seguono la Finlandia (4%), l’Estonia, i Paesi Bassi e la Svezia (tutte al 3,3%)
LeggiVirus cinese: supposizioni e false notizie. Ecco le risposte dell’Istituto Superiore di Sanità ai dubbi più frequenti su esposizione, prevenzione e trasmissione del Coronavirus. Gli esperti fanno chiarezza su supposizioni e pregiudizi
LeggiLa diminuzione dei nuovi casi di tumore, che segna secondo gli oncologi una importante inversione di tendenza, indica che le campagne di sensibilizzazione per la prevenzione primaria (mirata a diffondere corretti stili di vita per prevenire appunto l’insorgenza delle neoplasie) stanno iniziando a dare effetti positivi
Leggi«Però dobbiamo evitare allarmismi – ha spiegato più volte oggi, 6 settembre, in conferenza stampa, l’assessore Stefania Saccardi – I numeri, sia pur più alti di quelli attesi, non sono allarmanti». Marchetti e Stella replicano: «Le valutazioni cliniche che leggiamo nella delibera non fanno che asseverare i contenuti dell’allerta diffusa sul caso Toscana a tutta Italia con circolare ministeriale il 30 maggio scorso e le conseguenti valutazioni avanzate il successivo 6 giugno dall’Istituto superiore di sanità»
LeggiPer gli oltre 98mila over 65 fiorentini, il Comune, entro il prossimo 30 maggio, potrà presentare progetti per accedere ai contributi. Gli obiettivi sono sostenere campagne di tipo informativo, divulgativo e formativo, introdurre misure di prossimità nonché interventi di supporto, anche psicologico, per scongiurare eventuali situazioni di rischio
LeggiNanei ha illustrato brevemente il programma. Con queste parole: «La prevenzione è il core business della Polizia di Stato, è fondamentale, non possiamo azzerare i reati, questo è impossibile, ma la prevenzione è al centro della strategia della questura di Firenze»
Leggi