I risultati delle analisi del matematico Giovanni Sebastiani, dell’Istituto per le Applicazioni del Calcolo ‘M.Picone’, del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr)
Leggi
I risultati delle analisi del matematico Giovanni Sebastiani, dell’Istituto per le Applicazioni del Calcolo ‘M.Picone’, del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr)
LeggiE’ una mappa molto eterogenea, quella che emerge dalle analisi del matematico Giovanni Sebastiani, dell’Istituto per le Applicazioni del Calcolo ‘M.Picone’, del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr)
LeggiL’epidemia di Covid-19 segue andamenti diversi nelle 107 province italiane, 7 delle quali sono al picco e 28 lo hanno gia’ raggiunto, mentre in 40 si registra una crescita frenata
LeggiSale anche l’incidenza: in 18 province sono stati registrati oltre 150 casi per 100mila abitanti, ciò vuol dire che gli amministratori dovranno decidere eventuali restrizioni mirate per frenare la diffusione del virus
LeggiLa Sardegna si appresta a raddoppiare il numero delle sue province portandole da 6 a 12. Un numero superiore anche a quello della Toscana
LeggiFIRENZE – In Toscana, alle zone rosse già esistenti, nelle province di Arezzo, Prato e Pistoia, e confermate anche questa
LeggiLa Toscana si trova al 8° posto in Italia come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 1.357 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 1.212 x100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Prato con 1.628 casi x100.000 abitanti, Massa Carrara con 1.584, Pisa con 1.527, la più bassa Grosseto con 684
LeggiL’analisi provinciale dell’export mostra performance negative per la maggior parte delle province italiane: le peggiori interessano Milano, Torino, Firenze, Brescia, Vicenza e Bergamo. Tra le performance positive, le migliori si registrano per Arezzo, Rovigo e Genova
LeggiStando alle cifre, nonostante gli sforzi di prefetti, sindaci e Forze dell’ordine, la Toscana non è un’isola felice (ammesso che mai lo sia stato)
Leggi