Il lavoro è stato diretto e finanziato dall’Opera di Santa Maria del Fiore con 2 milioni e 600 mila di euro e con un contributo della Fondazione non profit Friends of Florence per l’intervento sulla scarsella
Leggi
Il lavoro è stato diretto e finanziato dall’Opera di Santa Maria del Fiore con 2 milioni e 600 mila di euro e con un contributo della Fondazione non profit Friends of Florence per l’intervento sulla scarsella
LeggiL’idea di realizzare le targhe con le terzine dantesche maturò tra il 1900 e il 1907, quando il Comune di Firenze affidò il progetto a un’apposita commissione di cui facevano parte Isidoro del Lungo, Piero Torrigiani, Giuseppe Lando Passerini, Orazio Bacci, Guido Carocci, Attilio Formilli e Luigi Minuti
LeggiL’apertura al pubblico è prevista il prossimo 2 ottobre in concomitanza con la festa patronale
LeggiPuò ricominciare il restauro del monumento di piazza Demidoff. A quasi tre anni dall’atto vandalico che ha gravemente deturpato uno dei gruppi scultorei commemorativi del conte Nicola Demidoff, l’Istituto per l’arte e il restauro Palazzo Spinelli, avvia ufficialmente i lavori di restauro, tenendo fede alla promessa di contribuire alla cura del complesso, dopo la sospensione dovuta al lungo periodo della pandemia
LeggiCominceranno fra qualche giorno i lavori del Corridoio Vasariano delle Gallerie degli Uffizi, il camminamento aereo che collega Palazzo Vecchio con Palazzo Pitti, passando sopra al Ponte Vecchio. Il progetto per l’intervento di restauro, adeguamento e messa in sicurezza del celeberrimo tunnel aereo, messo a bando nello scorso luglio, è arrivato alla conclusione
LeggiL’opera, realizzata intorno al 1520, entra così a far parte del percorso museale dell’ospedale fondato nel 1288 da Folco Portinari, padre della celeberrima Beatrice. Al suo fianco, un altro Cristo, dipinto su tavola sagomata da un ignoto pittore toscano nel XIV secolo, e davanti, La Resurrezione, affresco di Niccolò di Pietro Gerini (1385), staccato dalla parete della corsia degli uomini
LeggiFIRENZE – Domani, sabato 31 ottobre, alle ore 17,30. l’arcivescovo di Firenze, Cardinale Giuseppe Betori, impartirà la sua benedizione al
LeggiUn intervento sostenuto dal ministro Franceschini per far ripartire i cantieri della cultura e dare risposta al mondo del restauro che nei giorni scorsi ha pressantemente chiesto la ripartenza delle attività
LeggiDopo i pulpiti di Donatello, il cui restauro – ad opera dell’Opificio delle Pietre Dure – è terminato nel 2017, è la volta delle porte bronzee dello stesso artista, posizionate nella Sacrestia Vecchia della Basilica
Leggi