la banca d’affari prevede un impatto più duraturo della crisi energetica nel prossimo anno, poiché i prezzi più elevati e l’incertezza sull’approvvigionamento energetico persisteranno anche nell’inverno 2023-24
Leggi
la banca d’affari prevede un impatto più duraturo della crisi energetica nel prossimo anno, poiché i prezzi più elevati e l’incertezza sull’approvvigionamento energetico persisteranno anche nell’inverno 2023-24
LeggiL’Italia dovrebbe perdere circa un punto e mezzo di Pil rispetto al 4,1% prospettato a febbraio dalle stime Ue
LeggiIl rallentamento del robusto rimbalzo partito in primavera, già previsto, spiega la Commissione, è risultato più acuto per l’ondata di infezioni Covid-19, i prezzi dell’energia e le continue interruzioni sul lato dell’offerta
LeggiLa contrazione interessa tutti i mercati nazionali dell’area tranne Svezia e Norvegia. Il calo del mercato italiano (-14%) è decisamente più contenuto
LeggiTra luglio e settembre il Pil, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è aumentato del 15,9% rispetto al trimestre precedente contro il +16,1% indicato il 30 ottobre scorso
LeggiNel 2018 la crescita del Pil in volume è stata pari allo 0,8%, con una revisione al ribasso di 0,1 punti percentuali rispetto alla stima diffusa ad aprile, che dava il Prodotto interno lordo in aumento dello 0,9%. Lo rileva l’Istat che ha ricostruito le serie dei conti nazionali, in occasione della revisione generale programmata dall’Istituto a cinque anni dall’ultima
LeggiIl Pil tendenziale nel primo trimestre del 2019 è tornato negativo (-0,1%) come non accadeva dal quarto trimestre del 2013
LeggiL’economia italiana nel 2018 è cresciuta dello 0,9% in netto rallentamento rispetto al +1,6% del 2017. Lo comunica l’Istat che, in base ai dati più approfonditi, ha rivisto al ribasso la stima preliminare di un aumento del Pil pari all’1%. Il nuovo dato è inferiore alle previsioni del governo di fine dicembre
LeggiLa Cina lima al ribasso il Pil del 2017, al 6,8% dal 6,9%, a pochi giorni dalla diffusione dei dati del quarto trimestre e dell”intero 2018 che, nelle attese, dovrebbero registrare un’ulteriore frenata intorno al 6,4-6,6%
Leggi