Queste risorse del Pnrr arriveranno in Toscana: a favore dei Comuni soprattutto, ma anche di Regione, Soprintendenze, Ato e società di gestione
Leggi
Queste risorse del Pnrr arriveranno in Toscana: a favore dei Comuni soprattutto, ma anche di Regione, Soprintendenze, Ato e società di gestione
LeggiParte in perfetto orario, per Bruxelles, il Piano nazionale di ripresa e resilienza dell’Italia (Pnrr): 191,5 miliardi da spendere, da qui al 2026, per avviare il rilancio del Paese e superare il duro colpo inferto dalla pandemia. E c’è la fondata speranza di essere giudicati e di ottenere il via libera fra i primi Paesi comunitari, in modo da accedere all’anticipo sulle risorse
LeggiQuando la scarsità rende le risorse insufficienti rispetto alle necessità, i principi di etica possono consentire di allocare risorse scarse in modo da fornire trattamenti necessari preferenzialmente a quei pazienti che hanno maggiori probabilità di trarne beneficio, è scritto nella bozza del Piano
LeggiSi tratta di contributi a fondo perduto per la gestione, la ristrutturazione o l’ammodernamento delle aziende, spalmati sulle annualità 2020, 2021 e 2022
LeggiIl presidente Cioni: «Siamo spiazzati questa mattina l’ordinanza della regione Toscana con cui si chiariscono i motivi per cui, come zona arancione, sono giustificati gli spostamenti fuori dal comune di residenza ci aveva fatto sperare in un inversione del trend ed invece eccoci in zona rossa»
LeggiIl Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Ministro dell’Economia e delle Finanze hanno firmato il decreto di assegnazione delle risorse alle Regioni per la cassa integrazione in deroga per Covid-19. Il decreto riguarda una prima tranche di 1,3 miliardi, con l’attribuzione alla Regione Toscana di circa 84 milioni di euro
LeggiSe non se ne troveranno altre – fa notare il leader della sigla sindacale, assisteremo a un rinnovo del contratto in salita
LeggiNegli ultimi dieci anni i poliziotti sono stati penalizzati non soltanto per i blocchi degli stipendi, ma soprattutto per il mancato investimento sulle forze dell’ordine
LeggiProsegue il percorso di stabilizzazione avviato, Investire su sapere e ricerca significa offrire un futuro di qualità alle nuove generazioni e all’intero Paese. Così la ministra all’Istruzione Valeria Fedeli sul suo profilo twitter
Leggi