Tag: saldo
Per il versamento è possibile usufruire dei 5 giorni di tolleranza concessi dalla legge per cui, tenendo conto anche dei giorni festivi, il termine si sposta di fatto al 9 maggio....
Fisco: Imu, si pagheranno 9,9 miliardi per il saldo, il 16 dicembre
Con il saldo del prossimo 16 dicembre si verseranno 9,9 miliardi di euro per l'IMU, il cui gettito complessivo annuo sarà di 19,9 miliardi di euro. E' quanto ricorda il Rapporto...
Saldo migratorio con l’estero nel 2019 positivo per 143.000 unità
A fronte di 307mila iscrizioni anagrafiche dall'estero si hanno solo 164mila cancellazioni. E' quanto emerge dal Report dell'Istat sugli 'Indicatori demografici anno 2019'
Fisco: le novità del 2019. Dall’A di automobile alla Z di zero tasse
- Sandro Bennucci
- Cronaca, Economia, Fisco, Politica, Top News
- Nessun commento su Fisco: le novità del 2019. Dall’A di automobile alla Z di zero tasse
Ecco tutto il fisco 2019 dall'A alla Z. Ossia allo sconto per l'acquisto dell'auto elettrica alla stangata sull'ecotassa, fino alle zero tasse previste per le vecchie cartelle sotto...
Imu e Tasi: esborso totale di 20,4 miliardi di euro. Domani 17 ultimo giorno per il saldo
- Camillo Cipriani
- Cronaca, Economia, Fisco, Top News
- Nessun commento su Imu e Tasi: esborso totale di 20,4 miliardi di euro. Domani 17 ultimo giorno per il saldo
Se per un qualsiasi motivo, non si riuscisse a provvedere al versamento entro il 17 (oppure se lo si effettuasse pagando meno del dovuto), la sanzione irrogata è pari al 30% della...
Saldo Imu – Tasi: il 17 dicembre verseremo 10,2 miliardi, lo studio della Uil
- Camillo Cipriani
- Cronaca, Fisco
- Nessun commento su Saldo Imu – Tasi: il 17 dicembre verseremo 10,2 miliardi, lo studio della Uil
A Milano si pagheranno 2.040 euro medi; a Bologna 2.038 euro; a Genova 1.775 euro; a Torino 1.745, a Firenze 1.436 euro
Firenze: cresce il numero delle imprese. Sono circa 30mila
- Redazione
- Cronaca, Economia
- Nessun commento su Firenze: cresce il numero delle imprese. Sono circa 30mila
Crescono anche le forme semplificate di società a responsabilità limitata e le start-up innovative, che adesso sono al di sopra delle 100 unità. Lieve calo per le imprese artigiane