La musica è di Silvia Colasanti e il testo di Maria Grazia Calandrone; esecutori l’Orchestra Giovanile Italiana, le voci miste della Cappella Musicale della Cattedrale e quelle dei Pueri cantores; voce recitante Massimo Popolizio
Leggi
La musica è di Silvia Colasanti e il testo di Maria Grazia Calandrone; esecutori l’Orchestra Giovanile Italiana, le voci miste della Cappella Musicale della Cattedrale e quelle dei Pueri cantores; voce recitante Massimo Popolizio
LeggiA eseguire le musiche di Mozart, Haydn, Händel, Bartolucci e Manganelli, la Cappella Musicale e i Pueri Cantores di Santa Maria del Fiore, diretti da Michele Manganelli, con alcuni musicisti dell’Orchestra della Toscana, del Conservatorio Luigi Cherubini, dell’Orchestra Galilei della Scuola di Fiesole, i solisti di canto Laura Andreini, Patrizia Scivoletto, Giovanni Biswas, Gabriele Lombardi e alle tastiere dell’organo Daniele Dori e David Jackson
LeggiLa rassegna gratuita in Santa Maria del Fiore propone, sotto il titolo di «La voce umana e le voci dell’organo», musiche di Bach, Mozart, Saint-Saëns, Young e Rota
LeggiNel programma spicca la prima esecuzione in Toscana e seconda ad oggi in tutto il mondo del salmo «Laetatus sum», di recente attribuito ad Antonio Vivaldi, del quale si eseguono anche il Concerto per archi RV 157 e la Sonata a tre RV 820. Sul palco anche il gruppo corale Vox Poetica Ensemble, il soprano Jennifer Schittino e il contralto Aurora Faggioli
LeggiVari filoni per la rassegna offerta dall’Opera del Duomo: i Salmi in musica con l’Ensemble del Conservatorio Cherubini, la Cappella Musicale di Santa Maria del Fiore, L’Homme Armé, l’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino, la Cappella Musicale della Basilica di San Lorenzo, il Coro Harmonia Cantata, i Modo Antiquo di Federico Maria Sardelli; e poi gli organi del Duomo e della Badia Fiorentina; la musica e le parole dei Gesuiti con Cristina Borgogni e Paolo Lorimer; la tradizione popolare delle laude
LeggiUn concerto-spettacolo, parte della rassegna «Note al Museo», in cui musica e recitazione dialogano con intensa drammaticità in «Lettera a mio padre» di Kafka
LeggiUn concerto-conversazione per conoscere gli strumenti musicali che adornavano la prima facciata della Cattedrale di Santa Maria del Fiore. Sonorità antiche e suggestive, riproposte al pubblico di oggi grazie ad un programma apposito e intitolato «Venite amanti alla festa leggiadra» , con madrigali, ballate e danze del XIV secolo in un’atmosfera dal carattere festoso
LeggiUno spettacolo creato dalla celebre attrice e regista Cristina Borgogni, che interpreterà la coltissima badessa benedettina, che fu, caso raro per una donna del XII secolo, teologa, poetessa, musicista e perfino taumaturga e profetessa
LeggiIl leggendario gruppo inglese tributerà un doppio omaggio a Monteverdi (450 anni dalla nascita) e a Heinrich Isaac (500 anni dalla morte)
Leggi