La certezza della pena è un deterrente anche per questi episodi. Se chi delinque si rende conto che non c’è risposta immediata da parte dello Stato, si fa la legge come crede
Leggi
La certezza della pena è un deterrente anche per questi episodi. Se chi delinque si rende conto che non c’è risposta immediata da parte dello Stato, si fa la legge come crede
LeggiAumentare le sanzioni può fare da deterrente in un sistema in cui le contravvenzioni sono ancora poche e, pertanto, i passeggeri sono propensi a rischiare. Per la riscossione le norme sono inadeguate
Leggila multa in caso di controlli da parte degli agenti di polizia non arriva solo per i venditori non autorizzati, ma anche per chi acquista e può arrivare fino a 7.000 euro
LeggiNell’eventualità che l’errore venga corretto entro 90 giorni, le Entrate ricordano che la sanzione prevista dalla legge per l’omessa presentazione del modello in cui si effettua la compensazione, dal primo gennaio del 2016 è in generale di 100 euro
LeggiContestate le previste sanzioni amministrative a tre soggetti per aver svolto abusivamente compiti di addetto ai servizi di controllo, per un totale di circa 3.300 €. Sanzionato anche il titolare
LeggiIn caso di mancato pagamento della tassa, nei casi in cui essa è dovuta, si rischiano multe che vanno dai 200 euro fino ai 600 euro. Se si è dichiarato il falso la pena è fino a due anni di reclusione
LeggiI cittadini sanzionati nel periodo che va dal 1 gennaio 2015 al 31 luglio 2016, possono contattare telefonicamente l’ufficio del Difensore civico al numero verde 800018488 o al numero 0552387800
LeggiCompresa anche l’Iva, ma attenzione al pagamento delle rate, se se ne salta una il beneficio cessa. Stop anche alle ganasce fiscali
LeggiFra le infrazioni più costose per le casse pubbliche al primo posto quella che riguarda lo smaltimento di rifiuti pericolosi e le discariche. Un annoso problema, un’emergenza senza fine in diverse regioni d’Italia (Lazio, Campania e Sicilia su tutte), che risale al lontano 2003
Leggi