L’Orchestra della Toscana e il suo direttore principale salutano il pubblico sulle note di Brahms e Beethoven
Leggi
L’Orchestra della Toscana e il suo direttore principale salutano il pubblico sulle note di Brahms e Beethoven
LeggiLa tragedia che ispirò a Giuseppe Verdi l’opera «Luisa Miller» nella messinscena del Teatro Stabile di Genova, con la regia di Marco Sciaccaluga
LeggiTitolo dello spettacolo, in prima nazionale, è «I ragazzi che si amano», un recital ispirato alle poesie di Jacques Prévert
LeggiIn programma Richard Strauss, Glazunov, Dvořák e Schumann. Replica giovedì 9 al Teatro Goldoni di Livorno. Violoncellista di gran fama da quando, vent’anni fa, vinse il Concorso Rostropovič di Parigi, accademico di Santa Cecilia, Dindo è direttore stabile dell’Orchestra da camera I Solisti di Pavia, ensemble da lui creato nel 2001
LeggiUltimo episodio della trilogia «Dopo Salò» ideata dal regista Gianfranco Pedullà con Compagnia teatro popolare d’arte e Compagnia Simona Bucci: una biografia poetica dell’Italia dedicata a Pier Paolo Pasolini, dalla caduta del fascismo alla fine del Novecento
LeggiQuattro date del «Ciclo Mozart» nella Sala Bianca di Palazzo Pitti, ognuna delle quali con replica anche a Fucecchioe a San Casciano in Val di Pesa per il Maggio Metropolitano. Sul podio Enrico Onofri e Paul Agnew
LeggiPer il terzo concerto della Stagione sinfonica 2017/18 In programma la «Sinfonia n.10 in mi minore op. 93» di Dmitrij Šostakovič e il Concerto in la minore per violoncello di Robert Schumann.
LeggiCompleta il programma la suite in do maggiore op.13 À Jean Huré di Alfredo Casella. Sul podio dell’orchestra del Maggio, il maestro uzbeko Aziz Shokhakimov
LeggiLa stagione 2017-2018 va fino ad aprile 2018 con 30 spettacoli in cartellone. Tra gli ospiti Ascanio Celestini, Tullio Solenghi, Saverio La Ruina, Ugo Dighero, Oscar De Summa, Michele Sinisi e altri importanti interpreti
Leggi