Maltempo in Toscana: stato d’emergenza decretato dalla Regione in 72 comuni

Il presidente della Toscana Eugenio Giani ha decreto stasera lo stato di emergenza regionale a seguito dell’ondata di maltempo che si è abbattuta ieri sulla regione: 72 i comuni coinvolti da un primo report parziale, non toccate solo le province di Siena, Livorno e Grosseto. Raffiche di vento superiori ai 100 chilometri orari che hanno soffiato nell’Aretino, a Massa Carrara, a Pisa e a Lucca

Leggi

Covid: stato d’emergenza prolungato fino a dicembre. Green pass: al ristorante con il primo vaccino

Slitta da mercoledì 21 a giovedì 22 luglio la cabina di regìa per decidere sul green pass, anche se l’accordo è vicino. Lo scopo è andare verso una road map che preveda un rafforzamento graduale dell’obbligo per accedere a luoghi affollati e attività di svago. L’ipotesi è anche quella di convincere così gli indecisi del vaccino e garantire alcune attività – come i ristoranti al chiuso – già con la prima dose

Leggi

Covid: mercoledì cabina di regìa per il green pass. Ristoranti esclusi dall’obbligo

Molto probabile che l’utilizzo sia esteso, oltre che per matrimoni ed eventi anche per aerei, treni, navi a lunga percorrenza, cinema, teatri, concerti, piscine e palestre. E sui ristoranti la mediazione potrebbe essere quella proposta da Costa: una gradualità nell’utilizzo del pass a seconda della situazione. In sostanza, nelle regioni in cui ci sono criticità maggiori si farà un uso più ampio e restrittivo

Leggi

Bozza decreto: ristoranti, pranzi al chiuso da giugno. Green pass per spostarsi. Coprifuoco dalle 22

Conferma del coprifuoco dalle 22, ritorno delle zone gialle, certificazione verde per gli spostamenti tra le Regioni e le misure scaglionate per le riaperture a partire dal 26 aprile. Il tutto in vigore fino al 31 luglio 2021, data per la quale dovrebbe essere disposta la proroga dello stato d’emergenza. Dal 15 maggio aperte piscine all’aperto. Ristoranti aperti a pranzo, anche al chiuso, da giugno. Dalla stessa data aperte le palestre

Leggi

Covid: stato d’emergenza prorogato al 31 gennaio. Mascherina anche al lavoro. Cosa prevede il Dpcm

Il Consiglio dei ministri ha prorogato al 31 gennaio 2021, con una delibera, lo stato d’emergenza per il Covid. In mattinata, dopo i problemi di ieri per la mancanza del numero legale, la Camera ha dato via libera alla risoluzione di maggioranza (l’opposizione non ha votato), per il provvedimento antipandemia e la proroga dell’emergenza

Leggi

Dpcm: stato d’emergenza fino al 31 gennaio. Obbligo di mascherine all’aperto. Niente coprifuoco per bar e ristoranti

Il governo è invitato a provvedere affinché su tutto il territorio nazionale sia introdotto l’obbligo di indossare la mascherina anche nei luoghi all’aperto per l’intero arco della giornata. Con esclusione dei bambini e di chi pratica lo sport. E’ uno dei tre impegni da adottare chiesti  in una risoluzione dalla maggioranza alla Camera. Un altro è la proroga dello stato di emergenza fino al 31 gennaio 2021. Il terzo impegno è quello di verificare le necessità di ulteriori misure

Leggi

Coronavirus: stato d’emergenza fino al 31 gennaio. Proposta di Conte in Parlamento. Pensioni: quota 100 stop nel 2021

L’emergenza coronavirus non si fermerà il 15 ottobre. Il Governo proporrà una proroga fino al 31 gennaio. Il perdurare dell’emergenza ha suggerito agli esperti del Cts di allungare i tempi, almeno fino alla fine del primo mese del prossimo anno. Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte ha confemato quella che era fino a questa mattina solo un’ipotesi

Leggi