L’atto è conseguente agli eventi meteo dal 24 al 26 settembre che hanno interessato alcuni territori in Toscana e in particolare quello livornese (Rosignano), Grosseto, Pisa, Siena e la Città metropolitana di Firenze
Leggi
L’atto è conseguente agli eventi meteo dal 24 al 26 settembre che hanno interessato alcuni territori in Toscana e in particolare quello livornese (Rosignano), Grosseto, Pisa, Siena e la Città metropolitana di Firenze
LeggiEcco, riassunte in un quadro sintetico, la legge che lo regola e le misure, dallo smart working alle mascherine, allo stop negli ingressi da altri paesi, alle navi perla sorveglianza dei migranti, al pagamento anticipato delle pensioni per evitare assembramenti negli uffici postali.
LeggiIl presidente del consiglio, Giuseppe Conte, si barrica: e annuncia al Senato la proroga dello stato d’emergenza fino al 15 ottobre. Data che dovrebbe essere indicata nella risoluzione di maggioranza a Palazzo Madama. Ovvio l’obbiettivo: mantenere i pieni poteri. L’opposizione, a cominciare da Giorgia Meloni, parla però di deriva liberticida.
LeggiDopo la dichiarazione dello stato di emergenza in Toscana a causa del maltempo, un’apposita delibera della giunta individuerà successivamente nel dettaglio i Comuni colpiti e le eventuali iniziative da assumere
LeggiIn conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati nei giorni 9 e 10 settembre 2017 nel territorio dei comuni di Livorno, di Rosignano Marittimo e di Collesalvetti, in provincia di Livorno
LeggiFIRENZE – «Oggi stesso, 4 aprile, ho firmato la dichiarazione di stato di emergenza e metteremo a disposizione nuove risorse
Leggi