A livello comunale i cittadini devono pagare Imu, Tasi, Tari: è il momento di eliminare tutta questa burocrazia e creare un’unica tassa locale, dicono i 5stelle
Leggi
A livello comunale i cittadini devono pagare Imu, Tasi, Tari: è il momento di eliminare tutta questa burocrazia e creare un’unica tassa locale, dicono i 5stelle
LeggiObiettivo quindi della nuova IMU è semplificare e ricondurre a un unico testo normativo la disciplina dell’imposizione immobiliare diretta locale. L’imposta va a definire come regime per l’aliquota massima il 10,6 per mille come somma delle due tasse
LeggiTra il 2011, ultimo anno in cui è stata applicata l’Ici 2, e il 2018 il gettito è passato da 4,9 a 10,2 miliardi di euro.
LeggiSe per un qualsiasi motivo, non si riuscisse a provvedere al versamento entro il 17 (oppure se lo si effettuasse pagando meno del dovuto), la sanzione irrogata è pari al 30% della somma non versata
LeggiA Milano si pagheranno 2.040 euro medi; a Bologna 2.038 euro; a Genova 1.775 euro; a Torino 1.745, a Firenze 1.436 euro
LeggiChi non ha pagato entro il termine fissato, può rimediare al ritardo attraverso l’istituto del Ravvedimento operoso. Si tratta di uno strumento che consente al contribuente di pagare l’imposta dovuta con un esborso maggiorato
LeggiOltre 25 milioni di proprietari di immobili diversi dall’abitazione principale (il 41% sono lavoratori dipendenti e pensionati), dovranno presentarsi alla cassa
LeggiL’appuntamento con il versamento della prima rata dell’Imu e della Tasi slitta quest’anno a lunedì 18 giugno, perchè la scadenza tradizionale del 16 cade di sabato. Ma il conto non cambierà
LeggiNel caso in cui si decida di pagare la tassa in due rate, a giugno andrà versato il 50% del tributo dovuto e il rimanente 50%, più eventuale conguaglio sulle aliquote 2017 fissate dal Comune, a dicembre
Leggi