Il Ministero della cultura enuncia le nuove regole dal 1 al 30 aprile
Leggi
Il consiglio dei ministri vota all’unanimità il provvedimento che riporta al 100% la capienza di cinema e teatri, mentre le discoteche al chiuso possono arrivare al 50%. In sostanzè è stato trovato l’accordo sulle riaperture dopo le fibrillazioni degli ultimi giorni, soprattutto fra Draghi e Salvini. Il Consiglio dei ministri dà il via libera al decreto che riporta gli italiani sulle piste da ballo, nei cinema e nei teatri e allarga anche la capienza di pubblico nei palazzetti dello sport.
LeggiIl Comitato, si legge in una nota del portavoce Silvio Brusaferro, sulla base dell’attuale evoluzione positiva del quadro epidemiologico e dell’andamento della campagna vaccinale ritiene si possano prendere in considerazione allentamenti delle misure
LeggiIl decreto sul green pass comparirà presto sulla Gazzetta ufficiale. La firma di Sergio Mattarella apre la strada ad una rapida pubblicazione e quindi all’estensione del certificato verde. Una pubblicazione capace di accendere anche alle speranze di quanti vedono nel provvedimento la premessa per un ritorno alla quasi normalità per il mondo dello sport, dello spettacolo e della cultura. La capienza di stadi, palazzetti, teatri e cinema potrebbe aumentare al 75-80%
LeggiCinema e teatri vanno verso la riapertura all’80%. Il governo pensa anche a una possibilità per le dfiscoteche, grazie al green pass. L’ha detto il sottosegretario alla salute, Andrea Costa: «Abbiamo preso un impegno preciso e il 30 settembre ci sarà una valutazione: credo che ci saranno le condizioni per procedere a un ampiamento delle capienze»
LeggiSono già per le vacanze d’agosto, gli italiani: con il green pass a portata di mano, oltre al costume da bagno. Da venerdì 6, il certificato verde sarà obbligatorio per tante cose, compresa la libertà di sedersi al ristorante. O quella di consumare cappiccino e brioche al tavolo del bar. E ancora: entrare al cinema, in palestra, alle terme Ma c’è naturalmente di più: il governo sta pensando a scelte fondamentali in vista dell’avvio dell’anno scolastico e anche della ripartura delle fabbriche e degli uffici, a settembre
LeggiLo strumento per far vaccinare i riluttanti potrebbe essere il green pass, da rendere obbligatorio, come deto anche nei giorni scorsi, per viaggi, teatri, cinema, musei, discoteche, piscine. Le cifre ufficiali preoccupano governo e Regioni: dal report della struttura commissariale si scopre che, a due mesi dall’inizio delle somministrazioni in quel range di età, il 26,4% dei cittadini tra i 50 e i 59 anni – mai conteggiati prima – è ancora in attesa della prima inoculazione
LeggiCon i dati in costante miglioramento – 3.300 casi, i ricoveri in terapia intensiva che si apprestano a scendere sotto i mille e le vittime che per la terza volta nel 2021 scendono sotto le cento in 24 ore (sono 83) -e la riapertura martedì dei ristoranti al chiuso in tutta Italia, l’auspicio è messo nero su bianco nelle linee guida delle Regioni
LeggiLe Regioni, che giovedì 15 aprile incontreranno il gioverno, hanno messo al primo posto delle loro richieste le riaperture. Vogliono ristoranti aperti nelle zone gialle anche la sera sfruttando gli spazi all’aperto. E regiole certe per riaprire cinema, teatri, musei e palestre
Leggi