In scaletta ci saranno 18 brani scelti tramite un sondaggio sui social perché «tornare a teatro è una festa in cui tutti devono sentirsi coinvolti. Oltre ai bis e aun pezzo nuovo
Leggi
In scaletta ci saranno 18 brani scelti tramite un sondaggio sui social perché «tornare a teatro è una festa in cui tutti devono sentirsi coinvolti. Oltre ai bis e aun pezzo nuovo
LeggiGli spettacoli di prosa a teatro, i concerti degli Amici della musica, il gran finale di Suoni Riflessi, i Concerti della liuteria toscana, lo spettacolo per ragazzi del Maggio Musicale
LeggiIn scena Italia Carroccio, Manuela Lo Sicco e Leonarda Saffi, storiche collaboratrici dalla regista, e il danzatore Simone Zambelli, nel ruolo di Arturo
LeggiUno spettacolo trascinante per riflettere sulle dinamiche di coppia con Il comico e cabarettista scandiccese nell’inedita veste di attore di prosa per la regia di Andrea Bruno Savelli
Leggi15 spettacoli di cui 5 nuove produzioni e 8 prime nazionali. In cartellone, Maddalena Crippa; le travolgenti compagnie spagnole Yllana e Primital Brothers (2-5/12); una favola contemporanea firmata da Emma Dante (28-30/10); la commedia toscana con Alessandro Paci e Diletta Oculisti (14-17/10); le canzoni di Lorenzo Baglioni (19-21/11); Alessandro Riccio in un poetico duo comico con Alberto Becucci (23- 28/11) e poi ancora insieme a Gaia Nanni (26-31/12); l’ironia di Antonella Questa, direttamente dalla “Fattoria dei comici” di Serena Dandini (22-24/10); un ritratto di Nikola Tesla scritto e interpretato da Ciro Masella con Olmo De Martino (5-6/11); I promessi sposi in uno scanzonato adattamento di Angelo Savelli (8 e 11/12); la rotta dei migranti nell’Eneide per la regia di Edoardo Zucchetti (11-14/11), la danza della Compagnia Opus Ballet (16-17/12) e le domeniche per famiglie con Il paracadute di Icaro (10/10, 7/11 e 19/12)
LeggiProgettato dalla compagnia inQuanto teatro nel corso dei mesi dell’emergenza, comprende spettacoli, conversazioni, laboratori artistici
LeggiSi avvia al termine con gran successo la quarta edizione dello spettacolo itinerante con Gregory Eve e Luca Avagliano, che da tutto luglio ogni sera dal martedì al sabato conducono il pubblico su un nuovo percorso nel centro di Firenze, incrociando i luoghi di Dante, com’è inevitabile nel settimo centenario della morte
LeggiL’ultimo concerto della stagione al Teatro Verdi con Beatrice Venezi, il ritorno agli orari normali degli Amici della Musica, i primi spazi estivi
LeggiCon Alessandro Riccio, Maya Quattrini, Olmo de Martino e il principe Klaus, topolino domestico in carne ed ossa (astenersi musofobici)
Leggi