Due opere per l’84° Maggio Musicale Fiorentino; il Festival d’Europa, la corsa Guarda Firenze, Glauco Mauri e Roberto Sturno al Goldoni, la Festa della mamma, i mercati e le sagre
Leggi
Due opere per l’84° Maggio Musicale Fiorentino; il Festival d’Europa, la corsa Guarda Firenze, Glauco Mauri e Roberto Sturno al Goldoni, la Festa della mamma, i mercati e le sagre
LeggiSono accompagnati dalle musiche composte da Giovanni Zappalorto, eseguite in scena dallo stesso Zappalorto al piano e da Rodolfo Demontis alle percussioni, con gli elementi scenografici di Marta Crisolini Malatesta. Ultimo spettacolo della stagione
LeggiCon Lara Sansone; il regista Luca De Fusco traspone il capolavoro di Goldoni negli anni Cinquanta del Novecento
LeggiL’ultima replica di Orphée et Euridice di Gluck al Maggio, gli spettacoli del Théâtre de la Ville alla Pergola, Gabriele Lavia al Goldoni, Jesus Christ Superstar al Teatro Verdi, Il cappello più bello per Corri la Vita alla Corsa dell’Arno al Visarno, il Mercatino Regionale Francese in Piazza Santa Croce, Mostra dei Fiori all’Orticultura, Giardino dell’Iris aperto, Vinokilo a Prato, la Mostra col Trittico di San Giovenale di Masaccio a Reggello, Lucca classica music festival
LeggiAll’apice della notorietà, Wilde scrisse alcune fiabe per i figli Cyril e Vyvyan, allora bambini: sono storie malinconiche, popolate da principi ingenui, regine in incognito, giganti insicuri, usignoli generosi, fattucchiere piacenti, razzi vanitosi e nani da circo
LeggiLe seconde due Giornate FAI d’Autunno, L’eredità delle donne, il Maggio Musicale Fiorentino, gli amici della Musica, Giotto Jazz Festival a Vicchio, i Concerti al Cenacolo de L’Homme Armé a Borgo San Lorenzo
LeggiIn programma l’ouverture da «Le Bourgeois Gentilhomme» di Jean-Baptiste Lully, l’ouverture del Prologue del «Malade Imaginaire» di Marc-Antoine Charpentier, la Sinfonia in sol minore (manoscritto di Dresda) di Tomaso Albinoni, l’Ouverture VI in sol minore di Francesco Maria Veracini, la Sinfonia da L’Olimpiade e la Sinfonia da Il Bajazet di Antonio Vivaldi, l’Ouverture di Royal Fireworks di Georg Friedrich Händel e infine l’Ouverture del «Don Giovanni» e la Sinfonia n. 22 in do maggiore K. 162 di Wolfgang Amadeus Mozart
LeggiIspirata al saggio di Carlo M. Cipolla, l’opera è una commissione del Maggio Musicale Fiorentino per l’82° Festival. Specialisti del contemporaneo sono gli esecutori, ovvero i musicisti del ContempoArtEnsamble. Libretto di Giuliano Compagno, regia di Giancarlo Cauteruccio
LeggiLa Prima sinfonia del primo e la Quinta del secondo costituiscono il programma del punultimo concerto (ultimo in stagione) del ciclo Schubert-Mahler. Sempre domenica, concerto anche al Goldoni con la Camerata Strumentale Fiesolana
Leggi