Lo dicono gli esperti e lo testimoniano le cronache, a novembre si sono verificate le più gravi alluvioni italiane. Dal 1966 a Firenze al 2013 in Sardegna ad Olbia, danni enormi, vittime, dispersi.
Leggi
Lo dicono gli esperti e lo testimoniano le cronache, a novembre si sono verificate le più gravi alluvioni italiane. Dal 1966 a Firenze al 2013 in Sardegna ad Olbia, danni enormi, vittime, dispersi.
LeggiIl gruppo in Consiglio regionale Più Toscana-Federazione dei Cristiano Popolari aderisce al nuovo progetto politico dell’onorevole Alfano. Da oggi la denominazione del nostro gruppo è ufficialmente Più Toscana-Nuovo Centrodestra. A darne notizia sono i due consiglieri Gambetta Vianna e Lazzeri.
LeggiNei primi 9 mesi del 2013 sono stati 2.259 i casi di violenze e maltrattamenti approdati negli ambulatori dedicati al Codice Rosa nelle 10 aziende sanitarie toscane in cui è in funzione. E dal 1° gennaio 2014, quando entreranno nel progetto anche le 6 aziende sanitarie mancanti, il Codice Rosa sarà attivo in tutta la Toscana.
LeggiServizi operativi alle imprese e trasporti, magazzinaggio e logistica sono i comparti più colpiti dalla crisi che sta investendo i servizi in Toscana: lo afferma la prima indagine congiunturale condotta dall’Ufficio Studi di Unioncamere, secondo cui le imprese che prevedono di cessare l’attività entro la fine del 2013 sono pari all’8%.
LeggiVentimila aziende e un giro d’affari che supera il miliardo di euro. L’agriturismo è uno degli esempi più virtuosi e diffusi di agricoltura multifunzionale in Italia. Un fenomeno che aiuterebbe, secondo l’Ismea, anche al mantenimento dell’ambiente. La Toscana resta la regione leader del settore con 4.074 aziende.
LeggiMaggiori agevolazioni Irap per le imprese toscane. Lo prevede un riordino delle agevolazioni fiscali, approvato dalla Giunta regionale, collegato alla finanziaria 2014. L’aliquota base dell’Irap anche per il 2014 rimane il 3,9% da calcolare sulla produzione netta. Agevolazioni Irpef sostituite dai contributi alle famiglie più povere.
LeggiSummit al Ministero dei Trasporti per fare il punto sullo stato di attuazione delle opere pubbliche della Toscana. 80 milioni per il primo lotto della circonvallazione di Lucca, 115 milioni per un ulteriore lotto del tratto Grosseto-Siena della E78, attenzione allo sviluppo infrastrutturale di Piombino.
LeggiSono 351 mila gli stranieri residenti in Toscana secondo quanto rilevato dall’Istat al primo gennaio scorso, con un’incidenza sulla popolazione totale pari al 9,5%, che permette alla regione di assestarsi al quinto posto nella graduatoria nazionale. Lo rivela il rapporto Unar che a Pisa ha presentato i dati regionali.
LeggiL’olio toscano esportato all’estero si appresta a superare i 500milioni di euro in valore. Quasi il doppio rispetto al 2003. Sono aumentate del 18,3% le esportazioni con 258milioni di valore esportato rispetto al semestre dell’anno prima. Sulle tavole degli stranieri finiranno tra gli 80-90 mila quintali di olio dei 160mila quintali previsti.
Leggi