Tag: tradizioni fiorentine
Tutto è pronto per lo Scoppio del Carro 2015 in piazza del Duomo a Firenze, che si svolgerà domenica di Pasqua 5 aprile alle 11. Tecnici, restauratori e preparatori dei fuochi d'artificio...
Firenze, scoppio del Carro: ecco i buoi che tirano il Brindellone (VIDEO)
- Sandro Addario
- Primo piano, Top News
- Nessun commento su Firenze, scoppio del Carro: ecco i buoi che tirano il Brindellone (VIDEO)
Cinque animali: quattro per il traino più una riserva. Unghie e corna lucidate con vernice dorata, mantello rosso con il giglio di Firenze, corona di fiori sulla testa. Così addobbati...
Pasqua a Firenze: i segreti del «Carro del fuoco» pronto per lo scoppio
- Sandro Addario
- Cronaca, Top News
- Nessun commento su Pasqua a Firenze: i segreti del «Carro del fuoco» pronto per lo scoppio
Installati quasi 2000 razzi. L’identikit di una delle più note tradizioni fiorentine, che attira ogni anno migliaia di spettatori. Le novità dello spettacolo pirotecnico edizione...
Canottieri Firenze, la corsa della vigilia di Natale
Secondo tradizione, per la vigilia di Natale i soci della Canottieri Firenze, al suono di voci e trombette, hanno attraversato di corsa il centro cittadino. È questo il loro modo...
Storia di Firenze, la barca del Brunelleschi
- Luciano Artusi
- Cronaca, Lente d'Ingrandimento
- Nessun commento su Storia di Firenze, la barca del Brunelleschi
Nel quattrocentesco Palazzetto dell’Opera di San Giovanni è tra l'altro conservato il modello di un'imbarcazione senza chiglia realizzata dal Brunelleschi. Serviva per il trasporto...
Storia di Firenze, la Loggia del Bigallo
- Luciano Artusi
- Cultura, Lente d'Ingrandimento
- Nessun commento su Storia di Firenze, la Loggia del Bigallo
Già sede della Compagnia Maggiore di Santa Maria, nel '400 la Loggia venne utilizzata per esporre al pubblico i fanciulli smarriti o abbandonati affinché fossero rintracciati, riconosciuti...
Storia di Firenze: il canto del Cornacchione
- Luciano Artusi
- Cronaca, Lente d'Ingrandimento
- Nessun commento su Storia di Firenze: il canto del Cornacchione
Da un certo Cornacchio, vissuto a Firenze nella prima metà del XIII secolo, sarebbe originata la famiglia dei Cornacchini. Il loro palazzo si trovava proprio di fronte alla fiancata...
Storia di Firenze: la spezieria del Saracino
- Luciano Artusi
- Cultura, Lente d'Ingrandimento
- Nessun commento su Storia di Firenze: la spezieria del Saracino
A Firenze in Piazza San Giovanni c'è ancora una delle più antiche farmacie della città. Un tempo rifornitissima si spezie e di prodotti per la preparazione di medicinali. Un targa...
Storia di Firenze: la colonna di pietra in Piazza San Giovanni
- Luciano Artusi
- Cultura, Lente d'Ingrandimento
- 1 commento su Storia di Firenze: la colonna di pietra in Piazza San Giovanni
Dietro l'abside del battistero la tradizione vuole che un albero ormai secco riprese improvvisamente linfa al passaggio del funerale del vescovo Zanobi. Era il 26 gennaio 429. Da...