Preoccupano l’alto tasso di inattività, il lavoro nero e la disoccupazione soprattutto al Sud afferma Tridico, che aggiunge, Inoltre la nuova occupazione è trainata principalmente dal lavoro a termine
Leggi
Preoccupano l’alto tasso di inattività, il lavoro nero e la disoccupazione soprattutto al Sud afferma Tridico, che aggiunge, Inoltre la nuova occupazione è trainata principalmente dal lavoro a termine
LeggiChi sosteneva che l’estendersi della pandemia Covid nel primo periodo, non frenata dalla politica sanitaria dell’allora governo Conte2, costituiva un beneficio per la spesa pensionistica, visto che la maggior parte dei decessi era di persone anziane, non aveva poi tutti i torti. lo ha confermato lo stesso Presidente dell’Inps Pasquale Tridico.
LeggiSi ipotizzavano all’inizio 300.000-400.000 licenziamenti, ha detto, ora non lo possiamo dire. C’è una tendenza di miglioramento molto forte che non fa supporre carenza di domanda di lavoro, afferma il Presidente Inps
LeggiI lavoratori a rischio licenziamento dopo la caduta del blocco deciso la scorsa settimana saranno qualche migliaia, di gran lunga inferiori rispetto alle cifre di centinaia di migliaia che si facevano negli scorsi mesi, afferma il Presidente Inps
LeggiGentile Signore, le comunichiamo che lei è decaduto dal diritto alla pensione di cittadinanza per le seguenti motivazioni: è deceduto. Tuttavia, lei potrà recarsi presso i nostri uffici per ricevere ulteriori chiarimenti, questo il testo della lettera
LeggiLa proposta di Tridico è quella di andare in pensione dai 62-63 anni solo con la quota che si è maturata dal punto di vista contributivo
LeggiAdesione inferiore del 50% circa rispetto alla stima iniziale, lo ha detto Pasquale Tridico, presidente dell’Inps, aSkyTg24 Economia
LeggiSecondo i dati Inps, sulla base di domande regolarmente presentate, hanno ricevuto pagamenti diretti dall’Istituto 3.455.002 lavoratori, su 3.472.136 e sono in attesa del primo pagamento di cig 17.134 lavoratori
LeggiLa gestione economica presenta un risultato di esercizio negativo pari a 26.021 milioni di euro, con un peggioramento di 19.637 milioni di euro rispetto alle previsioni originarie (-6.384 milioni di euro), nota il CIV Inps
Leggi