FIRENZE – Si è chiusa alla Fortezza da Basso MIDA,l’86°Mostra Internazionale dell’Artigianato, l’edizione della ripartenza con un bilancio che parla di 55mila visitatori. Viva la soddisfazione degli espositori.
Leggi
FIRENZE – Si è chiusa alla Fortezza da Basso MIDA,l’86°Mostra Internazionale dell’Artigianato, l’edizione della ripartenza con un bilancio che parla di 55mila visitatori. Viva la soddisfazione degli espositori.
LeggiSuperato il periodo pre covid. Sono stati oltre 75.700 i visitatori delle Gallerie degli Uffizi, nei giorni di Pasqua, registrando una crescita del 6% (4.311 persone) rispetto agli stessi giorni del 2019 (71.393), periodo pre Covid.
LeggiFinalmente dopo mesi di attesa il Ministero della Sanità ha risposto alle nostre sollecitazioni dando le comunicando «Disposizioni per l’accesso dei visitatori a strutture r esidenziali socioassistenziali, sociosanitarie e hospice e indicazioni per i nuovi ingressi nell’evenienza di assistiti positivi nella struttura». Una vittoria di Forza Italia
LeggiSono stati più di 21mila, i visitatori nel weekend di Ferragosto, alle Gallerie degli Uffizi a Firenze. In 21.192 persone, per l’esattezza, hanno scelto di trascorrere parte del loro fine settimana in almeno uno dei tre luoghi del complesso museale (la Galleria delle Statue e delle Pitture, il Giardino di Boboli, Palazzo Pitti)
LeggiUn buon afflusso di persone nella prima giornata di apertura della basilica dopo il lungo lockdown. Un’attrazione in più per contribuire al vivacizzare le presenze nel quartiere e nel centro cittadino
LeggiDal lunedì al giovedì sarà possibile visitare la Basilica di San Lorenzo con la Sagrestia Vecchia, i Pulpiti di Donatello, e la controfacciata di Michelangelo. Orario 10,30 – 14,30. Nei giorni del fine settimana (10,00 – 17,30 il venerdì e sabato, 13,30 – 17,30 la domenica) sarà possibile effettuare la visita completa, alla Basilica di San Lorenzo, al Chiostro dei Canonici, ai sotterranei monumentali con Museo del Tesoro di San Lorenzo e Tomba di Cosimo il Vecchio de’ Medici.
LeggiIl sistema, in corso di elaborazione da 2 anni e messo a punto dal museo insieme all’ Università dell’Aquila, è basato su un tagliando rilasciato da chioschi interattivi che al momento dell’arrivo del visitatore gli assegnano l’orario giusto di visita durante la giornata
LeggiL’intervento avrebbe anche un’immediata e totale copertura dei costi, stando alle dichiarazioni di ampia
disponibilità di budget da parte della direzione del museo
Un primo gruppo è già stato realizzato, ed il loro utilizzo viene testato proprio in questi giorni: ideate per essere collocate nelle nicchie che Vasari aveva progettato in prossimità dei finestroni di sale e corridoi
Leggi