Il contributo di solidarietà non viola i principi di ragionevolezza e proporzionalità e risulta costituzionalmente tollerabile in quanto opera secondo un criterio di progressività e fa comunque salvo il trattamento minimo di 100.000 euro lordi annui
Tutte le banche si adoperano per rimediare alla situazione di crisi cagionata dal coronavirus, solo in Europa la Presidente della Bce, Christine Lagarde, causa disastri
Francoforte cresce oltre i tre punti percentuali, Parigi del 3%, Londra del 2,7%. Forte corrente di acquisti anche in Piazza Affari: l’indice Ftse Mib segna un rialzo dello 0,43%.
La ciliegina è che il Trentino Alto Adige, con 1.029.475 abitanti avrà più seggi della Sardegna, della Liguria, del Friuli Venezia Giulia e lo stesso numero di seggi della Calabria, in spregio all’art. 3 della Costituzione, dicono i radicali
Il giorno individuato e’ il 29 marzo: a meno di 6 mesi dall’approvazione definitiva della riforma da parte del Parlamento la parola finale passa ai cittadini, annuncia il sottosegretario Fraccaro
Secondo la Commissione, anche sulla scia di quanto deciso in passato dalla Consulta in merito al taglio delle pensioni d’oro, sarebbe impensabile tagliare i vitalizi in maniera netta e radicale
Riunione dei capigruppo di Camera e Senato delle forze di maggioranza -M5S, Pd, Italia Viva e Leu- per fare il punto sul documento sulle riforme costituzionali che accompagneranno il taglio dei parlamentari
Assenti i deputati di Lega e Fratelli d’Italia. E’ stato dato il mandato a riferire in Aula al nuovo relatore Giuseppe Brescia (M5S), che è anche il presidente della Commissione. Il testo è atteso all’esame dell’Assemblea il prossimo 7 ottobre