Skip to main content
Centrale operativa Protezione Civile del Comune di Firenze

Traffico: «I veri vincitori dei mondiali di ciclismo sono i fiorentini»

[widgetkit id=32262]

FIRENZE – «Pronto Protezione Civile? Può dirmi se gli autobus transitano normalmente lungo il percorso dei mondiali?». Risponde lo 055-7890, il numero messo a disposizione dei cittadini dal Comune di Firenze per informazioni sulla viabilità durante le gare ciclistiche. L’operatore ha un attimo di sorpresa. La domanda è un po’ bizzarra anche se lecita. Poi si riprende subito: «No signora, sul percorso non può circolare nessuno. Dovrà andare a piedi e attraversare solo nei varchi consentiti, fino al termine della gara». Ma non mancano telefonate ancora più singolari: da chi cerca un pedicure a chi domanda se può portare il cane nel parco delle Cascine. Come pure chi chiede «quando» cominciano i mondiali.

Sono state qualche centinaio al giorno le telefonate finora ricevute dallo speciale «Call Center» istituito dal Comune presso la sede della Protezione Civile comunale all’Olmatello. «Quasi tutti domandano come potersi spostare in città evitando barriere e code – dice Giovanni Carta dirigente dell’Ufficio Gestione canali di comunicazione di Palazzo Vecchio – ci chiamano in ogni ora del giorno soprattutto la mattina, talvolta anche da fuori provincia. Molti per conoscere le alternative all’auto, come treno e autobus». Una task force informativa che lavora dalle 8 alle 19. Nelle altre ore allo stesso numero 055.7890 risponde la centrale operativa della Protezione civile del Comune, aperta tutto l’anno 24 ore al giorno.

È presso questa moderna struttura comunale che è stato insediato durante la settimana dei mondiali il Centro di Coordinamento Unificato, istituito da Prefettura, Comune e Provincia di Firenze. Vi partecipano a vario titolo i rappresentanti delle Forze di polizia e degli enti di soccorso: Carabinieri, Polizia di stato, Guardia di Finanza, Polizia municipale, Corpo forestale, Vigili del Fuoco, 118 Firenze Soccorso, Associazioni di Volontariato. Presenti anche i delegati dell’Uci, Unione ciclistica italiana. Un tavolo permanente che costituisce la vera e propria «cabina di regia» dei Mondiali. L’unica sede da cui può partire il segnale verde per l’inizio della corsa e da cui se ne monitora costantemente l’andamento pronti ad intervenire in ogni tipo di emergenza.

Ieri mattina sono andati all’Olmatello il prefetto Luigi Varratta, accompagnato dal questore Francesco Zonno e dai comandanti provinciali di Finanza e Carabinieri, il generale Leandro Cuzzocrea ed il colonnello Andrea Taurelli Salimbeni. Era la giornata «a bollino rosso» con il via ufficiale al circuito iridato cittadino che di fatto isolava una parte della città durante un giorno lavorativo.

Ma fortunatamente le cose sono andate piuttosto bene senza particolari criticità. Oggi sabato e domani domenica le cose possono solo migliorare ancora. Previsioni del tempo in peggioramento permettendo.

«C’è stata necessità di una maggior pazienza da parte dei fiorentini perché sicuramente – specie i residenti di Campo di Marte – hanno dovuto adattare i loro orari all’evento» ha detto a FirenzePost Antonella Manzione, comandante della Polizia Municipale di Firenze, presente al Centro di Coordinamento con il responsabile della Protezione Civile del Comune Paolo Dolfi.

«Secondo noi i veri vincitori di questo mondiale sono i cittadini di Firenze – ha sottolineato Manzione – perché hanno ben recepito la comunicazione preventiva e si sono adeguati. Nessuna particolare criticità nemmeno nelle zone più interessate al percorso. A inizio mattina un leggero appesantimento nelle zona dell’Africo: comprensibile perché era l’unico sbocco per gli autoveicoli. Parliamo però di appesantimento del traffico in una situazione complessiva di fluidità veicolare che francamente non riscontriamo nemmeno nelle giornate lavorative normali». «Spero naturalmente che l’Italia vinca una medaglia – ha concluso il comandante della Municipale – ma ripeto la prima vera medaglia spetta ai fiorentini per il loro comportamento esemplare».


F814d2461e68dd6b1c72d60dfc2127b0

Sandro Addario

Giornalista

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741
FirenzepostAMP