
«Concerti al Cenacolo», rassegna storica di musica antica al Museo di San Salvi

Un ritorno ai richiami musicali del passato tra Johann Sebastian Bach, P. Verdelot e le canzoni del Cinquecento. E’ questo il tema della storica rassegna di musica antica in Toscana, «Concerti al Cenacolo», che l’Associazione «Homme Armé» cura dal 1994.
Tre concerti al Museo di San Salvi, nel prestigioso Cenacolo di Andrea del Sarto, venerdì 18 ottobre, lunedì 21 e mercoledì 23, alle ore 21,15.
Ad aprire la rassegna è il musicista Francesco Corti, che suonerà il clavicembalo ripercorrendo il trascorso musicale tedesco a cominciare da Bach fino alle influenze francesi, tra cui il compositore Charles Dieupart. Francesco Corti è uno tra i più virtuosi clavicembalisti della scena internazionale. Nel 2006 ha vinto il primo premio al «XV Concorso Internazionale Johann Sebastian Bach» di Lipsia e nel 2007 il secondo premio al «Concorso di Bruges».
Il secondo concerto sarà invece dedicato a Machiavelli per il quinto centenario dell’opera «Il Principe». L’Ensemble Homme Armé interpreterà una serie di musiche di Verdelot, «Chi non fa prov’Amore», «O dolce notte», «Quanto sia lieto il giorno» e «Sì suave è l’inganno», composte per i cori della Clizia e della Mandragola. Si ascolteranno anche madrigali di altri autori assieme alle letture di Gianluigi Tosto, che reciterà gli scritti di Machiavelli come quelli politici, i lavori teatrali e le lettere.
In chiusura della rassegna sarà il concerto del «Quartetto di liuti Francesco da Milano». Una recente formazione di liuti rinascimentali, che già si esibisce attivamente in tutta Italia.
Per informazioni sui concerti e per le prenotazioni è possibile telefonare ai numeri 055 695000 e 339 6757446. Oppure inviare una e-mail a homme.arm@gmail.com.
Il programma della rassegna «Concerti al Cenacolo»:
Venerdì 18 ottobre
Ore: 21,15
Bach e gli stili musicali europei
Con: Francesco Corti al cembalo
Musiche di: J.S.Bach, Dieupart, Händel, Telemann
Lunedì 21 ottobre
Ore: 21,15
«Sì suave è l’inganno». Musiche al tempo di Niccolò Machiavelli: dal «Principe» alla «Clizia»
Con: L’HommeArmé
Diretto da: Fabio Lombardo
Voce recitante: Gianluigi Tosto
Liuto: G.L. Lastraioli
Musiche di: P. Verdelot, B. Pisano, C. Festa, G. Serragli, Josquin, C. Janequin
Mercoledì 23 ottobre
Ore: 21,15
«Uno spirto celeste». Ricercari, danze, madrigali, canzoni del Cinquecento
Con: Quartetto di Liuti Francesco da Milano
Liuti rinascimentali: Emilio Bezzi, Renato Cadel, Giulia La Marca e Elisa La Marca
Musiche di: Nanino, Gastoldi, Marenzio, Francesco da Milano e altri