Skip to main content
Catene a Orsanmichele (foto T. D'Errico)

Catene anti bivacco davanti a Orsanmichele

Le nuove catene davanti a Orsanmichele (foto T.D'Errico)
Le nuove catene davanti a Orsanmichele (foto T.D’Errico)

FIRENZE – Contro i bivacchi, la sosta indiscriminata, il degrado quotidiano arrivano i primi provvedimenti per tutelare l’arte minacciata. Orsanmichele, chiesa e museo che fa parte dei beni demaniali amministrati dal Polo Museale Fiorentino, è protetta da pilastrini in ferro battuto e catene. La Soprintendenza difende così l’ingresso della chiesa, da via dell’Arte della Lana.

Antonio Godoli, direttore del Museo di Orsanmichele, ha spiegato che «viene finalmente restituito alla sua bellezza uno dei pochi luoghi rimasti veramente originali dell’antico centro fiorentino, dopo le trasformazioni urbanistiche realizzate tra Ottocento e Novecento». Da parte sua la soprintendente per il Polo Museale, Cristina Acidini, ha manifestato «soddisfazione per aver contribuito a migliorare, insieme agli uffici comunali, con questo intervento, la fruibilità del centro di Firenze».

Arte, cristina acidini, degrado, Firenze, polo museale


Massimiliano Mantiloni

Giornalista

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: