
Ponte del 2 Giugno a Firenze e Toscana: ecco gli appuntamenti top. Uffizi e musei aperti, festa della Repubblica, visite alle cantine

IN TUTTA LA TOSCANA
Cantine aperte – Come ogni anno torna la rassegna primaverile più importante per il vino. Si svolgerà sabato 30, domenica 31 maggio, lunedì 1 giugno e martedì 2 giugno. Le cantine saranno visitabili, con degustazioni, in molti poderi, fattorie, aziende agricole di marchi enologici pregiati e non, in ciascuna delle 10 provincie della Toscana.
Clicca qui per scoprire tutte le cantine visitabili in Toscana.
Clicca qui per scoprire tutte le cantine visitabili nel resto d’Italia.
FIRENZE
Festa della Repubblica, le celebrazioni – Il 2 giugno 1946, a seguito del referendum che aveva chiamato alle urne l’intera popolazione italiana – le donne votarono quel giorno per la prima volta -, il nostro paese scelse la Repubblica come propria forma istituzionale, archiviando la monarchia, compromessa con la dittatura fascista. Clicca qui per il programma delle celebrazioni ufficiali nel giorno del 69° anniversario.
Musei aperti anche il 1 giugno – Malgrado la tradizionale chiusura settimanale del lunedì, questa volta il 1 giugno in città saranno aperti e visitabili alcuni dei maggiori musei: Uffizi e Galleria dell’Accademia su tutti.
Antiquariato ai Ciompi – Domenica 31 maggio il mercatino mensile dell’antiquariato di nuovo a piazza dei Ciompi: antichità, oggettistica, piccole rarità. Per tutti gli appassionati del genere.
MONTESPERTOLI
Mostra del Chianti – Da sabato 30 maggio fino al 7 giugno in paese, a Montespertoli, la mostra del vino chianti. Clicca qui per tutte le informazioni.
MALMANTILE
Festa Medievale – Sabato 30 e domenica 31 maggio (e poi di nuovo il 6 e 7 giugno) la 22ª edizione della Festa Medievale di Malmantile, a Lastra a Signa. Il 30 maggio in orario serale: dalle 19 alle 1 di note; il 31 maggio dalle 16 alle 23.30. Clicca qui per tutte le informazioni.
MONTELUPO
Botteghe aperte – Evento di promozione della ceramica artigianale promossa dall’Associazione Italiana Città della Ceramica (A.I.C.C.). Sarà possibile visitare il Museo della ceramica e alcune fabbriche. Fino a domenica 31 maggio.
CARMIGNANO
Bolle di sapone – Per le vie del paese arriva Billy Bolle, il domatore incontrastato delle bolle di sapone: divertimento assicurato per grandi e piccini. Martedì 2 giugno.
CASTIGLION FIORENTINO
Festa Medievale Biancazzurra – Fino al 7 giugno, ogni giorno, le celebrazioni per la festa medievale: acrobati, giullari, sbandieratori, mostre, mercatino e cena d’epoca. Clicca qui per il programma completo.

MASSA MARITTIMA
Festa degli Sbandieratori – Domenica 31 maggio giornata dedicata ai festeggiamenti per i 50 anni degli Sbandieratori che si esibiranno in Piazza Duomo. A seguire cena medievale e danze in costume d’epoca.
CARRARA
Festival dei giochi e del fumetto – Al complesso fieristico di Carrara, da sabato 30 maggio a martedì 2 giugno, CarraraShow: tutto il meglio sul mondo dei fumetti, videogames ed entertainment.
FIVIZZANO
Sapori 2015 – Rassegna dei prodotti tipici della Provincia di Massa-Carrara nei giorni 29-30-31 maggio e 1-2 giugno. Gastronomia, convegni, antichi mestieri, gruppi folcloristici, spettacoli. Info: Comune di Fivizzano.
SARTEANO
Artinfiore – Dal 30 maggio al 2 giugno Sarteano ospita uno straordinario festival dei giardini, del riuso e della creatività. È Artinfiore, arrivata alla sua terza edizione. Clicca qui per il programma completo.