Skip to main content

Papa Francesco a Firenze il 10 novembre 2015: ecco come cambierà il traffico

Papa Francesco transiterà lungo le vie del centro in papamobile
Papa Francesco transiterà lungo le vie del centro in papamobile

FIRENZE – Un piano di mobilità alternativo per quella che sarà a tutti gli effetti una giornata campale: martedì 10 novembre, quando in città arriverà Papa Francesco, per partecipare ai lavori del 5° Convegno Ecclesiale Nazionale.

E’ quello che ha predisposto il Comune di Firenze, in collaborazione con gli uffici della Curia che si occupano del Convegno. Per ragioni di ordine pubblico e sicurezza si renderanno infatti indispensabili diversi provvedimenti di limitazione al traffico e alla sosta nella zona di Campo di Marte e del centro storico, oltre che nelle strade in cui transiterà il Papa. Ecco i provvedimenti e la mobilità alternativa previsti per il 10 novembre prossimo, presi in base alla precedente esperienza dei Mondiali di ciclismo.

L’ITINERARIO – Il Santo Padre atterrerà in elicottero allo stadio di atletica Ridolfi intorno alle 9.15 del 10 novembre, dove sarà accolto dalle autorità. In auto si trasferirà verso il centro della città percorrendo l’ultimo tratto di via Cavour e via Martelli con la papamobile. Arrivato in piazza San Giovanni entrerà in Battistero e poi in Cattedrale per partecipare al Convegno Ecclesiale Nazionale. Interverrà ai lavori del convegno ed uscirà intorno alle 11.30, risalendo sulla papamobile dirigendosi verso piazza Santissima Annunziata. Passerà intorno al Duomo (lato Misericordia) e percorrerà via dei Servi. Entrerà nella Basilica della Santissima Annunziata per pregare con un ristretto gruppo di malati e poi a piedi raggiungerà la mensa della Caritas di San Francesco Poverino, il cui ingresso si trova sotto il colonnato opposto all’Istituto degli Innocenti, qui pranzerà con gli ospiti abituali della struttura. Dopo il pranzo con lo stesso itinerario via dei Servi – piazza Duomo, Papa Francesco andrà in Arcivescovado per una breve pausa di riposo. Intorno alle 14.30 partirà in papamobile in direzione Stadio Artemio Franchi per la celebrazione della Messa percorrendo via dei Calzaioli, piazza della Signoria, piazza Santa Croce per dirigersi poi sui lungarni fino a piazza Piave. Questo itinerario sarà percorso a bassa velocità per salutare i fedeli, mentre da piazza Piave, per non incidere troppo sul traffico cittadino, aumenterà l’andatura fino al Franchi.

CENTRO STORICO  Il Comune ha predisposto delle misure più stringenti rispetto alla normale disciplina Ztl per la viabilità limitrofa al percorso del Papa e con chiusure per l’area del centro storico, che sarà vietata al transito di tutti i veicoli già a partire dalle 8.30 circa della mattina del 10 novembre. Provvedimenti di divieti di sosta e di transito saranno presi anche nelle altre zone della città interessate dal passaggio del Papa. Lungo tutto l’asse del percorso e in alcune aree limitrofe, oltre che nella zona dello stadio, saranno in vigore delle misure di divieti di sosta con rimozione forzata già a partire dal 9 novembre, previsti per motivi di sicurezza. Il Comune sta predisponendo delle aree di sosta alternative per i residenti.

AUTOBUS  In considerazione dell’afflusso di fedeli in città e dei provvedimenti restrittivi alla viabilità e alla sosta previsti, l’invito per i fiorentini e per tutti coloro che arriveranno in città è quello di usare per spostarsi solo i mezzi pubblici, che saranno fortemente potenziati su tutta la rete cittadina. I fedeli muniti di invito per assistere alla Messa del Papa nei due stadi potranno raggiungere le strutture anche grazie al potenziamento del servizio ferroviario regionale, che sarà organizzato con fermate aggiuntive alla stazione di Campo di Marte. Per tutta la giornata sarà potenziato il trasporto pubblico urbano con l’aumento delle corse delle diverse linee Ataf. In particolare è assolutamente sconsigliato l’uso dei mezzi privati per raggiungere l’area di Campo di Marte, dove sarà interdetta la circolazione già a partire dalle ore 12. Il Comune ha predisposto un piano specifico per i pullman, con itinerari predefiniti e sosta nell’area dello stadio Franchi. Nei prossimi giorni saranno distribuite tutte le informazioni dettagliate legate al potenziamento dei mezzi pubblici e delle aree interdette al traffico privato.

MAXI SCHERMI  Tutta la giornata di Papa Francesco, dalla sua visita ufficiale a Prato fino alla sua ripartenza da Firenze (prevista per le 17), sarà trasmessa in diretta da due maxi schermi posizionati in piazza Santa Croce e in piazza della Signoria.

ALLO STADIO COL BIGLIETTOAlle 15.30 il Papa celebrerà la Messa all’interno dello stadio Artemio Franchi. Considerato il numero dei fedeli invitati ad assistere alla celebrazione, a partire dalle 11 verrà aperto anche lo stadio di atletica Ridolfi, dove sarà posizionato un terzo maxi schermo per consentire a circa 6 mila persone di seguire la celebrazione. L’accesso allo stadio Artemio Franchi e al Ridolfi, sarà consentito solo a chi sarà munito di biglietto nominale in distribuzione in questi giorni da parte delle parrocchie, e presentando – insieme al ticket – un documento di identità. Anche per i malati e i disabili l’accesso allo stadio Franchi sarà consentito solo dopo la prenotazione da fare attraverso i servizi delle Misericordie o dell’Unitalsi, coordinati anche questi dalla Curia fiorentina; per questi fedeli il Comune ha predisposto un itinerario dedicato per raggiungere il Franchi, anche la sosta dei loro mezzi è prevista in aree stabilite. Lo stadio Franchi e lo stadio Ridolfi apriranno al pubblico alle ore 11, l’accesso sarà consentito fino alle 14.

CHI NON HA IL BIGLIETTO – Per consentire di seguire la giornata di Papa Francesco a Firenze anche a chi non ha l’invito e quindi non può entrare negli stadi, si ribadisce che verranno posizionati due maxi schermi in piazza della Signoria e in Piazza Santa Croce. Da qui i fedeli potranno seguire tutta la giornata del Papa senza spostarsi. Inutile e fortemente sconsigliato per chi non ha il biglietto per lo stadio avvicinarsi all’area di Campo di Marte.


Domenico Coviello

Giornalista

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741
Firenzepost small logo