Province: riforma nel dimenticatoio (almeno per il governo Renzi)

Palazzo Medici Riccardi ospita la Rassegna Artour-O
Palazzo Medici Riccardi

Lo stato dell’incompiuta riforma delle province e delle città metropolitane è ormai sotto gli occhi di tutti. Non ci sono più circa 100 presidenti di provincia, oltre 750 assessori e 3.000 consiglieri, ma il risparmio, che incide solo per lo 0,9%, circa 100 milioni di euro, è ridottissimo rispetto alla lievitazione dei costi di funzionamento delle nuove province – enti di area vasta – , aumentati nell’anno in corso di oltre il 5%. I nuovi enti oggi spendono circa un miliardo di euro in più rispetto al passato, con maggiori disservizi per i cittadini.

CONVEGNO – Questi dati, già ben conosciuti, sono confermati dall’analisi di un convegno organizzato da Forza Italia alla Camera «Le province `abolite` dopo un anno», che ha fatto il punto sull`effettiva attuazione della riforma Delrio. «L’incontro, nato da una sensazione generale del Paese di non comprensibilità dell`eliminazione degli enti provinciali, apre a diversi quesiti, come la fine che hanno fatto i servizi che le province assicuravano, il ruolo svuotato della Protezione civile, il criterio di tenere in vita organi di rappresentanza distinti tra province e comuni», ha spiegato Paolo Russo, parlamentare di Forza Italia.

CRITICITÀ – Punti focali delle criticità individuate, oltre alla certificata mancanza di risorse, la collocazione del personale, in un quadro in cui ad oggi ci sono province in default e dipendenti non retribuiti. Lo ha ricordato il segretario generale della provincia di Imperia e Savona Giulia Colangelo, rammentando le funzioni fondamentali dei cosiddetti Enti di Area Vasta (Eav) introdotti dalla legge, dalla gestione del territorio a quella delle strade provinciali passando per la rete scolastica e la tutela ambientale.

SOLUZIONE – La soluzione possibile viene prefigurata dal presidente della Provincia di Vercelli, Carlo Riva Vercellotti: «Dobbiamo ragionare se riprendere la strada Delrio e modificarla per creare una realtà a servizio dei comuni o rivedere tutto, anche il sistema delle Regioni, allargando i confini territoriali, facendo diventare l’Area Vasta un luogo di politica territoriale come prima». Cioè come se niente fosse cambiato: non mi sembrerebbe proprio un’eccellente idea.

SINDACATI – Ma intanto si naviga a vista, i tre segretari confederali della funzione pubblica hanno chiesto un incontro urgente al governo per superare l’impasse della riforma, ma ancora non hanno avuto risposta. I nuovi enti zoppicano, le città metropolitane non sono ancora né carne né pesce, alcune province rischiano il default, non si conosce ancora la sorte della polizia provinciale.

GOVERNO – Questo lo stato dell’arte, ben conosciuto e illustrato da Firenzepost, che ha spiegato più volte come anche questa pretesa rivoluzione, ereditata in parte dai precedenti governi (ricordiamo il fallimentare tentativo dei ministri Cancellieri e Patroni Griffi nel governo Monti), sia portata avanti a fatica e con molte contraddizioni dall’attuale esecutivo, nel quale il solo ministro Delrio, padre dell’omonima legge, sembra credere alla bontà della via intrapresa.

Per i ministri Madia e Padoan, alle prese con problemi più urgenti in vista del varo della legge di stabilità, la riforma delle province sembra dimenticata, mentre neppure il premier Renzi – che pur deve il suo lancio in politica alla poltrona di presidente della provincia di Firenze – dedica un briciolo d’attenzione alle vicende degli enti e dei dipendenti ex provinciali. Che continuano la loro battaglia per venire a capo della delicata e incresciosa situazione nella quale – loro malgrado – sono venuti a trovarsi. Chi ci rimette sono soprattutto i cittadini italiani e le istituzioni, che per questo stato di cose perdono ogni giorno sempre più credibilità.

impasse, province, riforma


Paolo Padoin

Già Prefetto di Firenze Mail

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: