Skip to main content

I fatti del 2016: la cronaca dei principali avvenimenti in Italia e nel mondo

Abbiamo cercato di raccogliere – attingendo ai nostri articoli e alle agenzie di stampa – alcuni fra gli eventi più importanti avvenuti nel 2016, dagli attentati alle morti celebri, dalle elezioni ai referendum, dai disastri, terremoti, premi e altri eventi fondamentali che hanno caratterizzato l’anno che si sta per concludere, non certo positivo sotto molti punti di vista. Naturalmente non si tratta di un elenco completo, ma perdonerete alcune omissioni.

GENNAIO 

1 gennaio: oltre cento persone, la maggior parte delle quali donne, denunciano di aver subito molestie di natura soprattutto sessuale nel corso della notte di Capodanno nei dintorni della stazione di Colonia in Germania. Molte delle persone fermate per gli incidenti sono migranti e richiedenti asilo di diverse nazionalità.

6 gennaio: la Corea del Nord annuncia di aver condotto un test nucleare, facendo esplodere una bomba all’idrogeno. Si tratta del primo test condotto da Pyongyang con un ordigno di questo tipo, più potente di una testata nucleare.

10 gennaio: muore all’età di 69 anni il celebre cantautore britannico David Bowie, da tempo malato di cancro. Le sue canzoni e il suo stile camaleontico lo avevano reso una delle più popolari icone della musica.

11 gennaio: il calciatore argentino del Barcellona Lionel Messi vince il quinto Pallone d’Oro della sua carriera.

12 gennaio: un uomo legato all’Isis si fa esplodere a piazza Sultanahmet, al centro di Istanbul, in Turchia, causando la morte di 10 persone, tra cui otto turisti tedeschi e un cittadino peruviano.

18 gennaio: continuano le polemiche tra Ue e Italia. Il presidente della Commissione Jean-Claude Juncker: a Roma manca un interlocutore. Il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni: l’Italia ha un governo.

19 gennaio: le Nazioni Unite riescono a concludere un accordo per un governo unitario in Libia tra il parlamento di Tobruk e quello di Tripoli. Alla guida del nuovo esecutivo viene posto Faye al Serraj.

19 gennaio: banche salvate, Bankitalia avvia la procedura di vendita delle 4 good bank, fra cui Banca Etruria. Proteste dei risparmiatori truffati contro il premier Renzi e il ministro Boschi.

25 gennaio: scompare in Egitto il ricercatore italiano Giulio Regeni. Il suo corpo senza vita viene ritrovato il 3 febbraio ai bordi di una strada del Cairo. Le ipotesi di un arresto e di una morte dovuta alle violenze subite crea una crisi diplomatica tra Italia ed Egitto.

28 gennaio: l’Organizzazione mondiale della Sanità dichiara l’emergenza per la diffusione su scala globale del virus Zika, rapidamente diffusosi tra Centro e Sud America.

30 gennaio : Manifestazione del family day contro unioni civili

FEBBRAIO

11 febbraio: il Laser Interferometer Gravitational-Wave Observatory (LIGO) e l’European Gravitational Observatory (EGO) rispettivamente da Washington e da Cascina annunciano la scoperta dell’esistenza delle onde gravitazionali, teorizzata nel 1915 da Albert Einstein.

19 febbraio: muore a 84 anni il celebre scrittore, filosofo e semiologo italiano Umberto Eco.

29 febbraio: premio Oscar ad Ennio Morricone per la miglior colonna sonora originale a The Hateful Eight, il film di Quentin Tarantino

MARZO

1 marzo: negli Stati Uniti si svolge il Super Tuesday, il giorno in cui votano un gran numero di stati per le primarie di democratici e repubblicani. Tra questi ultimi, il miliardario newyorchese Donald Trump allunga nettamente sui suoi principali sfidanti Ted Cruz e Marco Rubio. Tra i democratici, Hillary Clinton si mantiene avanti ma il senatore del Vermont Bernie Sanders rimane sorprendentemente competitivo.

9 marzo: si verifica un’eclissi solare visibile dall’Indonesia.

18 marzo: viene arrestato a Bruxelles Salah Abdeslam, da quattro mesi ricercato per aver preso parte insieme ad altri membri dell’Isis negli attentati di Parigi del 13 novembre 2015. Gli altri terroristi che avevano preso parte alla serie di attacchi erano morti nel corso degli avvenimenti e nel raid di Saint-Denis avvenuto nei giorni successivi.

22 marzo: un duplice attacco terroristico rivendicato dall’Isis colpisce Bruxelles. Due esplosioni si verificano presso l’aeroporto di Zaventem, mentre un’altra ha luogo presso la fermata della metropolitana di Maalbek. Nell’attentato rimangono uccise 32 persone oltre a tre degli attentatori.

 25 marzo: muore Paolo Poli, attore teatrale fiorentino notissimo per i suoi spettacoli caratterizzati da una forte connotazione comica e brillante, in cui recitava molto spesso en travesti.

APRILE

8 aprile: la polizia belga arresta a Bruxelles Mohamed Abrini, un cittadino belga di origini marocchine considerato coinvolto nella pianificazione negli attentati di Parigi del 13 novembre 2015 e accusato di aver preso parte al duplice attentato di Bruxelles del 22 marzo 2016.

12 aprile: approvata definitivamente dalla Camera la riforma della Costituzione, con l’abolizione del bicameralismo paritario, la revisione del titolo V sulle competenze legislative di Stato e Regioni, l’abolizione delle Province e del Cnel. Si attende il referendum.

12 aprile: dopo una lunga malattia muore a Maccagno, in provincia di Varese, Gianroberto Casaleggio, editore e consulente informatico che aveva cofondato insieme a Beppe Grillo il Movimento Cinque Stelle.

17 aprile: in Italia si svolge il referendum abrogativo sul rinnovo delle concessioni per estrarre idrocarburi in mare. Il referendum non risulta però valido a causa del mancato raggiungimento del quorum, dal momento che l’affluenza si attesta solamente al 31,19 per cento.

21 aprile: all’età di 57 anni muore il cantante statunitense Prince.

24 aprile: nel primo turno delle elezioni presidenziali in Austria i due candidati più votati sono a sorpresa il nazionalista Norbert Hofer e il verde Alexander Van der Bellen, che dovranno sfidarsi in un successivo ballottaggio. Clamoroso crollo di socialisti e popolari, relegati rispettivamente in quarta e quinta posizione.

MAGGIO

2 maggio: contro ogni pronostico, la squadra rivelazione del Leicester, allenata dal tecnico italiano Claudio Ranieri, vince il campionato di calcio inglese.

9 maggio: l’ex sindaco di Davao, Rodrigo Duterte, noto come “il castigatore” per la sua politica repressiva contro la criminalità, viene eletto presidente delle Filippine.

11 maggio: il DDL Cirinnà, che prevede l’introduzione in Italia delle unioni civili tra persone dello stesso sesso, viene ufficialmente approvato.

19 maggio: muore a Roma lo storico leader radicale Marco Pannella all’età di 86 anni.

19 maggio: il volo MS804 dell’EgyptAir partito da Parigi e diretto al Cairo precipita al largo delle coste egiziane causando la morte di tutte e 66 le persone a bordo.

22 maggio: il candidato verde Alexander van der Bellen supera per pochi voti il nazionalista Norbert Hofer nel ballottaggio delle elezioni presidenziali austriache. Il voto sarà però successivamente annullato a causa di irregolarità e rimandato al 4 dicembre.

28 maggio: muore a 92 anni l’attore e regista Giorgio Albertazzi. Grande attore di teatro, attivo per decenni sulle scene è stato anche uno dei primi divi televisivi, protagonista di letture poetiche e di sceneggiati di grande successo della Rai.

GIUGNO

2 giugno: l’Italia ricorda i settant’anni della Repubblica. Il Presidente Sergio Mattarella, è la festa che celebra la libertà di scelta.

3 giugno: il pugile statunitense tre volte campione dei pesi massimi Muhammad Ali muore a Phoenix, in Arizona, all’età di 74 anni in seguito a una crisi respiratoria. Il vecchio campione, da tempo gravemente malato, si spegne in una clinica di Phoenix. Se ne vanno con lui il mito della boxe, le provocazioni sui grandi temi sociali, la spacconeria ribalda del campione, il talento puro dello sportivo

6 giugno: si svolge il primo turno delle elezioni amministrative in Italia, con i cittadini chiamati al voto per il rinnovo delle amministrazioni di oltre mille comuni, tra cui i quattro più popolosi. Il Movimento Cinque Stelle raggiunge il ballottaggio a Roma e a Torino. A Roma però strada in salita per la sindaca Raggi. A dicembre scoppia il caso Marra, braccio destro della sindaca, capo del personale in Campidoglio, arrestato per corruzione. M5s nel caos, Grillo prende in mano il dossier e la Raggi resta, evita il commissariamento del leader e di Casaleggio che volevano vicesindaco Massimo Colomban e nomina Luca Bergamo.

10 giugno :  agli Europei in Francia, l’Italia di Conte, con una squadra non favorita, sfiora la semifinale arrendendosi dopo 18 rigori alla Germania vicecampione del mondo. Il Portogallo va in finale giocando male e segnando poco, affronta e batte (1-0) la Francia padrona di casa con grande grinta, giocando senza Cristiano Ronaldo, uscito quasi subito per infortunio.

12 giugno: Omar Mateen, un cittadino statunitense di origini afghane, apre il fuoco all’interno del locale gay Pulse di Orlando, in Florida, causando la morte di 50 persone. Non è chiaro quali fossero le motivazioni dell’attentatore, che sembra avesse simpatia per l’estremismo islamico.

16 giugno: la deputata britannica Jo Cox viene uccisa da un uomo che in passato ha avuto problemi mentali, simpatizzante delle posizioni nazionalistiche britanniche.

19 giugno: nei ballottaggi delle elezioni amministrative italiane il Movimento Cinque Stelle vince a Roma e a Torino con le sue candidate Virginia Raggi e Chiara Appendino. Milano e Bologna vanno al centrosinistra con Beppe Sala e Virginio Merola, mentre a Napoli è riconfermato il sindaco indipendente sostenuto dalla sinistra, Luigi de Magistris.

23 giugno: nel referendum sulla Brexit il 52 per cento degli elettori britannici vota per l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea. Un risultato che sconquassa l’Europa, con immediate ripercussioni sulla politica britannica. Il premier David Cameron, che aveva voluto dare la parola ai cittadini sostenendo il Remain, si dimette. L’11 luglio nuova inquilina a Downing Street, Theresa May. Boris Johnson, uno dei leader della campagna pro-Brexit, sarà ministro degli Esteri. May annuncia l”attivazione della Brexit a partire da marzo 2017.

26 giugno: nelle elezioni politiche in Spagna il Partito Popolare del premier Mariano Rajoy arriva primo ma non ottiene abbastanza seggi per costituire un governo.

27 giugno: all’età di 86 anni muore l’attore italiano Carlo Pedersoli, noto soprattutto con lo pseudonimo di Bud Spencer.

28 giugno: alcuni uomini si fanno esplodere presso l’aeroporto Ataturk di Istanbul, causando la morte di altre 48 persone. Il governo turco accusa l’Isis di essere responsabile dell’attentato, ma non arrivano rivendicazioni da parte del sedicente Stato Islamico.

LUGLIO

1 luglio: un commando di terroristi legati all’Isis fa irruzione presso il locale Holey Artisan Bakery, situato nel quartiere diplomatico di Dacca, in Bangladesh, uccidendo 24 persone tra cui 9 italiani. Gli autori dell’attacco vengono uccisi dalla polizia.

10 luglio: presso lo Stade de France di Saint-Denis, il Portogallo vince a sorpresa gli Europei di calcio battendo in finale i padroni di casa della Francia per 1-0 con gol di Eder.

11 luglio: tornano a spopolare i Pokemon, inventati da Nintendo negli anni Novanta. Ora escono dal salotto di casa e diventano personaggi da scovare nel mondo reale in una “caccia” attraverso lo smartphone. La nuova app Pokemon Go sta già spopolando, non solo tra i giovanissimi: in 24 ore dal lancio ha superato, per numero di download, app come Tinder e Twitter ed è più usata perfino di WhatsApp e Snapchat

12 luglio: 23 persone restano uccise nello scontro tra due treni nella ferrovia tra Andria e Corato, in Puglia.

14 luglio: un uomo a bordo di un grosso camion percorre a tutta velocità il lungomare di Nizza dove migliaia di persone sono radunate per assistere ai fuochi d’artificio per la festa nazionale francese, uccidendone 86 prima di essere a sua volta ucciso. Nei giorni successivi, l’Isis rende noto di aver ispirato l’attacco.

15 luglio: alcuni militari bloccano i ponti sul Bosforo, a Istanbul, mentre alcuni jet sorvolano a bassa quota la città e la capitale turca, Ankara. Il primo ministro turco Binali Yildirim annuncia che è in corso un tentativo di colpo di stato, al quale le forze di sicurezza fedeli al governo rispondono, riportando l’ordine nel paese.

18 luglio: un 17enne afghano richiedente asilo in Germania fa irruzione su un treno a Wurzburg armato di un’accetta, ferendo cinque persone prima di essere ucciso. Nei giorni successivi l’Isis rende noto che si trattava di un suo sostenitore.

22 luglio: un adolescente tedesco di origini iraniane apre il fuoco in un centro commerciale a Monaco di Baviera uccidendo nove persone prima di togliersi la vita. Secondo gli inquirenti il 16enne aveva problemi psichici ed era ossessionato dalle stragi di massa.

24 luglio: un richiedente asilo siriano uccide una donna polacca a coltellate a Reutlingen, in Germania, e ferisce altre due persone. L’uomo viene arrestato e non viene chiarito il movente del gesto.

24 luglio: un richiedente asilo siriano di 27 anni si fa esplodere all’ingresso di un festival musicale ad Ansbach, in Germania, dopo che gli viene rifiutato l’ingresso. Rimangono ferite 15 persone in seguito all’esplosione. Poco dopo l’Isis rende noto che l’attentatore aveva giurato loro fedeltà.

26 luglio: due uomini legati all’Isis fanno irruzione in una chiesa a Saint-Etienne-de-Rouvray, nel nord della Francia, uccidendo un anziano prete di 85 anni Padre Jacques Hamel. Gli uomini restano uccisi in seguito all’intervento della polizia.

26 luglio: si svolge a Cracovia la Giornata Mondiale della Gioventù.

29 luglio: Monte Paschi non supera gli stress test della Bce.  I 2 aumenti di capitale in pochi anni non hanno risolto il dissesto creato con l’acquisizione di Antonveneta nel 2007. Ma il 2016 è un anno di passione per tutto il comparto: Marche, Etruria, CariChieti e CariFerrara attendono ancora di passare al nuovo compratore.

30 luglio: dopo una lunga battaglia contro l’artrite reumatoide che l’aveva colpita, muore Anna Marchesini: attrice, comica, doppiatrice, scrittrice e imitatrice italiana, che con Massimo Lopez e Tullio Solenghi aveva dato vita all’indimenticabile Trio

AGOSTO

5 agosto: a Rio de Janeiro ha inizio la XXXI edizione delle Olimpiadi dell’era moderna con una suggestiva cerimonia d’apertura. Sono i Giochi della tv e dei social, circa 3,6 miliardi di persone li seguono in buona parte su tablet e telefonini.  L’Italia torna con 8 medaglie d”oro, 12 d”argento e 8 di bronzo.

13 agosto: scompare a 95 anni Ettore Bernabei, giornalista, dirigente e produttore televisivo italiano. Indimenticato direttore generale della Rai dal 1961 al 1974.

22 agosto: vertice a Ventotene per il rilancio dell’Europa tra il premier Matteo Renzi, la cancelliera tedesca Angela Merkel e il presidente francese François Hollande. Crescita e difesa comune le priorità, sui migranti difficile equilibrio tra sicurezza e accoglienza.

24 agosto: un sisma di magnitudo 6.0 colpisce la città di Amatrice, in provincia di Rieti, e di altri centri della marche e dell’Umbria, causando la morte di quasi 300 persone, 200 delle quali solo nel paese vicino all’epicentro. Colpiti in particolare anche Accumoli e nelle Marche Arquata e Pescara del Tronto. Il 30 ottobre una nuova scossa, ancora più forte. E’ l’Umbria questa volta la regione più colpita e il simbolo di quella domenica mattina è la chiesa si San Benedetto a Norcia che viene giù.

31 agosto: il senato brasiliano vota per l’impeachment della presidente Dilma Rousseff, rimuovendola dal proprio incarico. Il suo vice Michel Temer la sostituisce così in modo definitivo.

SETTEMBRE

4 settembre: Madre Teresa di Calcutta viene ufficialmente proclamata Santa da papa Francesco con una solenne cerimonia in Vaticano.

7  settembre:  La Gran Bretagna finanzia la costruzione di un muro lungo l’autostrada che arriva al porto francese di Calais per fermare i migranti che cercano di salire a bordo dei camion diretti in Inghilterra. Soprannominato dai media britannici The Great Wall of Calais, sarà alto quattro metri e correrà per un chilometro lungo i due lati dell’arteria stradale vicina al campo The Jungle, dove vivono migliaia di migranti, poi evacuato dalle autorità francesi. Altri muri sono costruiti in Europa, in prima fila l’Ungheria.

8 settembre: muore a 92 anni Greta Zimmer Friedman, la celebre infermiera protagonista della foto del 1945 in cui riceve un bacio da un marinaio a Times Square, a New York, una delle foto simbolo della fine della Seconda Guerra Mondiale.

16 settembre: all’età di 95 anni si spegne a Roma l’ex presidente della Repubblica, del Consiglio, ex ministro del Tesoro ed ex Governatore della Banca d’Italia, Carlo Azeglio Ciampi.

16 settembre:  al vertice dei leader dell’Ue a Bratislava, il presidente del Consiglio Matteo Renzi rinuncia alla conferenza stampa congiunta con la cancelliera tedesca Angela Merkel e il presidente francese François Hollande, in disaccordo sulle conclusioni del documento finale in materia di economia e migranti.

26 settembre: il presidente colombiano Manuel Santos firma con i ribelli delle FARC uno storico accordo di pace che pone fine a mezzo secolo di guerra civile.

28 settembre: muore all’età di 93 anni l’ex presidente e primo ministro israeliano Shimon Peres.

OTTOBRE

2 ottobre: i cittadini colombiani respingono in un referendum deciso per pochi voti l’accordo di pace con i ribelli delle FARC, costringendo il governo a cambiarne in parte i termini.

7 ottobre: il presidente colombiano Manuel Santos è insignito del premio Nobel per la Pace per il suo impegno per la fine della guerra civile in Colombia dopo decenni di violenze.

13 ottobre: l’attore e autore di teatro italiano Dario Fo, vincitore del premio Nobel per la Letteratura nel 1997, muore all’età di 93 anni.

13 ottobre: il cantautore britannico Bob Dylan viene insignito del premio Nobel per la Letteratura.

17 ottobre: l’esercito iracheno, affiancato da miliziani curdi, lancia un offensiva per riprendere il controllo di Mosul, seconda città dell’Iraq, dal 2014 in mano all’Isis.

22 ottobre: Banca Etruria, a Pontassieve protestano i risparmiatori truffati, la polizia li tiene lontani dalla casa del premier.

26 ottobre: tre forti scosse, la più intensa delle quali di magnitudo 5.9, con epicentro a Castelsantangelo sul Nera, colpiscono il confine tra Umbria e Marche a poco più di un mese dal sisma di Amatrice. Fortunatamente nessuna persona rimane uccisa nel terremoto.

30 ottobre: una forte scossa di terremoto di magnitudo 6.5 colpisce il paese umbro di Norcia. Fortunatamente non ci sono vittime, ma numerosi edifici vengono danneggiati, a partire dalla basilica di San Benedetto, in parte distrutta dalla scossa.

NOVEMBRE

3 novembre: nel braccio di mare che divide le coste nordafricane da quelle italiane muoiono 239 migranti, dopo il naufragio di due barconi.

4 novembre: celebrato il 50° anniversario dell’alluvione di Firenze. Qualcosa è stato fatto (poco), ma il pericolo resta alto. Sono tornati gli angeli del fango

8 novembre: nonostante i sondaggi lo dessero sfavorito, il miliardario newyorchese e candidato repubblicano Donald Trump sconfigge la democratica Hillary Clinton nelle elezioni presidenziali statunitensi. Determinante la vittoria in tutti gli stati in bilico e in alcuni stati del nord tradizionalmente democratici.

20 novembre: si conclude il Giubileo straordinario della Misericordia voluto da papa Francesco e iniziato l’8 dicembre 2015.

26 novembre: muore all’età di 90 anni il leader cubano Fidel Castro, protagonista della rivoluzione del paese nel 1959 e al governo per 49 anni.

28 novembre: il volo Lamia CP2933 diretto a Medellin precipita in Colombia. A bordo in tutto c’erano 81 persone, tra cui i giocatori della squadra di calcio brasiliana della Chapecoense, diretta a Medellin per disputare la finale di Copa Sudamericana contro l’Atletico Nacional. Nello schianto rimangono uccise 76 persone.

DICEMBRE

4 dicembre: si svolge in Italia il referendum costituzionale sulla riforma Renzi-Boschi che prevede, tra le altre cose, il superamento del bicameralismo paritario e l’abolizione del CNEL. La riforma è respinta con quasi il 60 per cento dei voti sfavorevoli. Non passa l’annullamento del bicameralismo paritario per il quale si erano battuti il premier Matteo Renzi ed il ministro per le Riforma Maria Elena Boschi. Acque agitate nel Pd, forte la polemica con la minoranza dem, che ha appoggiato il No.

5 dicembre: in seguito ai risultati del referendum costituzionale, Matteo Renzi annuncia le proprie dimissioni da presidente del Consiglio. Il presidente della repubblica Sergio Mattarella decide di congelarle per alcuni giorni in attesa dell’approvazione della legge di bilancio.

7 dicembre: l’esercito siriano fedele al presidente Bashar al-Assad entra nella città vecchia di Aleppo, al centro dei combattimenti dal 2012.

7 dicembre: l’esercito libico fa il suo ingresso nella città di Sirte, ultima roccaforte dell’Isis nel paese.

12 dicembre: dopo le dimissioni di Matteo Renzi, l’ex ministro degli Esteri Paolo Gentiloni diventa il nuovo presidente del Consiglio italiano.

12 dicembre: il calciatore portoghese Cristiano Ronaldo vince il quarto Pallone d’Oro della sua carriera.

12 dicembre: dopo quattro anni di guerra, le forze del regime di Bashar al Assad riconquistano la città di Aleppo. L’Onu chiede di fermare la carneficina, Amnesty parla di crimini di guerra, mentre la comunità internazionale intima alla Siria di tenere a freno i suoi soldati e garantire la protezione ai civili innocenti e alla Russia di moderare i bombardamenti aerei. Inizia l’evacuazione dei civili. Si stima che siano circa 40mila.

19 dicembre: un poliziotto turco uccide l’ambasciatore russo ad Ankara Andrei Karlov. Prima di essere a sua volta ucciso, l’attentatore ha gridato che l’atto è stato una vendetta per il popolo di Aleppo.

19 dicembre: un uomo si lancia alla guida di un camion contro un mercatino di Natale a Berlino, uccidendo 12 persone e ferendone oltre 40. La polizia tedesca ha identificato nel tunisino Anis Amri l’autore dell’attacco, ucciso nella notte del 22 dicembre a Milano dalla polizia durante un controllo.

2o dicembre: il governo decide di stanziare 20 miliardi per il salvataggio di Monte Paschi e altri istituti in difficoltà. Perplessità dalle autorità tedesche, ma Bce dà l’ok a patto di elevare da 5 a 8,8 miliardi l’intervento dello Stato per Mps.

23 dicembre: a Sesto San Giovanni, durante un normale servizio di controllo, è stata intercettata l’auto a bordo della quale era il super ricercato  Anis Amri che è stato freddato dopo una sparatoria con una pattuglia in servizio nella notte e dopo che aveva ferito un agente.

23 dicembre: il Fatto Quotidiano rivela che il ministro Luca Lotti e il generale Tullio Del Sette, comandante generale dell’Arma, sono indagati per un’inchiesta su appalti Consip. Sia il ministro che il generale si recano in procura a Roma per smentire il fatto.

25 dicembre: a Sochi (Russia) un aereo militare russo scompare dai radar con 91 persone a bordo, fra i quali il celebre coro dell’Armata Rossa. Precipitato nel Mar Nero, non ci sono superstiti.

26 dicembre: secondo eurostat l’immigrazione costituisce il problema più grave (45%) per i cittadini della Ue.

26 dicembre: è morto George Michael, celebre cantante degli Wham! Aveva 53 anni.

27 dicembre: il salvataggio di Monte Paschi costerà 333,3 euro a ogni italiano, 833,3 euro a famiglia.

28 dicembre: in Italia cresce la paura di un attentato terroristico, 6 milioni di italiani rinunciano alle vacanze di fine anno fuori casa.

28 dicembre: boom migranti, il Ministero dell’Interno certifica sul suo sito che, a decorrere dal 1 Gennaio 2016 fino al 28 dicembre 2016, sono sbarcati complessivamente sulle nostre coste 180.375 migranti. Tale cifra, comparata con i dati riferiti allo stesso periodo degli anni 2014 – 2015, comporta un rilevante aumento dell’ordine del +17,39 rispetto al 2015 e +6,54 rispetto al  2014. L’invasione è irrefrenabile nell’indifferenza dell’Europa.

29 dicembre: è morta, a 84 anni, l’attrice Debbie Reynolds, madre di Carrie Fisher, la principessa Leila della serie Star Wars, deceduta due giorni prima.

29 dicembre: Meningite, muore un bambino di 22 mesi. Situazione gravissima in Toscana, dove la Regione non riesce a far fronte al moltiplicarsi dei casi di meningite C, che complessivamente sono stati 60 dal 2015 a oggi, 31 lo scorso anno e 29 in quello in corso. 7 i decessi nel solo 2016.

29 dicembre: nominati 41 sottosegretari, esclusa Ala di Verdini. Il governo adesso ha completato la squadra.

30 dicembre: Marte: la fiorentina Ilaria Cinelli al comando della missione che simulerà la vita sul pianeta rosso.

30 dicembre: Obama espelle 35 diplomatici Russi, ma Putin non reagisce, aspetta l’avvento di Trump.

30 dicembre: l’ultimo concerto dei Pooh a Casalecchio di Reno. Dopo 50 anni di successo chiude il famoso complesso composto da Roby Facchinetti, Dody Battaglia, Red Canzian, Stefano D’Orazio e Riccardo Fogli, figliol prodigo (aveva abbandonato il gruppo).

31 dicembre: borse,  il listino milanese è stato il peggiore tra i principali Paesi europei con un calo del 10,2%.  A pesare è stato l’annus horribilis del settore bancario con perdite che hanno quasi dimezzato l’indice di settore (-39%). Nei dodici mesi appena trascorsi, tra i bancari, sono andati in fumo ben 43 miliardi di capitalizzazione.

31 dicembre: ultimo giorno di vita dello storico Corpo Forestale dello Stato. per volontà di renzi dal 1 gennaio 2017 confluisce nell’Arma dei Carabinieri.

31 dicembre: la cancelliera tedesca Angela Merkel  definisce il terrorismo islamico la peggior minaccia per la sicurezza.

31 dicembre: Onu, Il Segretario generale Ban Ki Moon lascia il posto a Antonio Guterres.

31 dicembre: rafforzate le misure di sicurezza in tutte le città. Il Ministero dell’Interno intende dare una stretta alle immigrazioni irregolari potenziando Cie e moltiplicando le espulsioni.

31 dicembre: messaggio del Capo dello Stato agli italiani. Sicurezza, terrorismo, lavoro, disoccupazione giovanile, elettorale, ricostruzione delle zone colpite dal terremoto i temi principali.

2016, eventi, principali, riassunto


Paolo Padoin

Già Prefetto di Firenze Mail

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741