Skip to main content

Coronavirus in Toscana: 54 morti, oggi 10 novembre. Record tristissimo. E 2.223 nuovi contagi

FIRENZE – Un numero altissimo di morti per coronavirus, oggi in Toscana. Addirittura 54: 27 uomini e 27 donne, un tristissimo record. Età media 83 anni. Mentre sono 2.223 i nuovi contagi (1.746 identificati in corso di tracciamento e 477 da attività di screening) con età media di 47 anni (il 13% ha meno di 20 anni, il 24% tra 20 e 39 anni, il 34% tra 40 e 59 anni, il 21% tra 60 e 79 anni, l’8% ha 80 anni o più). Complessivamente, da inizio pandemia, i positivi salgono a 67.413. Sono 7.336 i soggetti testati (escludendo i tamponi di  controllo), di cui il 30,3% è risultato positivo. A questi si aggiungono i 1.593 tamponi antigenici rapidi eseguiti oggi. Gli attualmente positivi sono oggi 46.314, +4,1% rispetto a ieri. I ricoverati sono 1.824 (48 in più rispetto a ieri), di cui 242 in terapia intensiva (8 in più).

Oggi, come detto, si registrano 54 decessi: 27 uomini e 27 donne con età media di 83 anni. Relativamente alla provincia di residenza, le persone decedute sono: 18 a Firenze, 5 a Prato, 5 a Pistoia, 3 a Massa Carrara, 7 a Lucca, 5 a Pisa, 6 a Livorno, 4 a Arezzo, 1 a Grosseto. Sono 1.648 i deceduti dall’inizio dell’epidemia cosi ripartiti: 607 a Firenze, 90 a Prato, 123 a Pistoia, 217 a Massa Carrara, 182 a Lucca, 150 a Pisa, 106 a Livorno, 90 ad Arezzo, 37 a Siena, 29 a Grosseto, 17 persone
sono decedute in Toscana, ma erano residenti fuori regione. Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 44,2 x100.000 residenti contro il 69,2 x100.000 della media italiana (11° regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara
(111,4 x100.000), Firenze (60,0 x100.000) e Lucca (46,9 x100.000), il più basso a Grosseto (13,1 x100.000).

Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri. Sono 19.862 i casi complessivi ad oggi a Firenze (558 in più rispetto a ieri), 5.860 a Prato (205 in più), 5.528 a Pistoia (189 in più), 3.670 a Massa (89 in più), 6.328 a Lucca (171 in più), 9.113 a Pisa (431 in più), 4.891 a Livorno (201 in più), 6.622 ad Arezzo (232 in
più), 2.873 a Siena (79 in più), 2.111 a Grosseto (68 in più). Sono 555 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni. Sono 952, quindi, i casi riscontrati oggi nell’Asl Centro, 892 nella Nord Ovest, 379 nella Sud est.

La Toscana si trova al 7° posto in Italia come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 1.807 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 1.591 x100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Prato con 2.274 casi x100.000 abitanti, Pisa con 2.175, Firenze con 1.964, la più bassa
Grosseto con 952. Complessivamente, 44.490 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano
prive di sintomi (1.786 in più rispetto a ieri, più 4,2%). Sono 38.769 (3.273 in più rispetto a ieri, più 9,2%) le persone, anche loro isolate, in sorveglianza attiva, perché hanno avuto contatti con persone contagiate (Asl Centro 14.041, Nord Ovest 14.704, Sud Est 10.024). Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti Covid oggi sono complessivamente 1.824 (48 in più rispetto a ieri, più 2,7%), 242 in terapia intensiva (8 in più rispetto a ieri, più 3,4%).

Le persone complessivamente guarite sono 19.451 (335 in più rispetto a ieri, più 1,8%): 1.308 persone clinicamente guarite (stabili rispetto a ieri), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione e 18.143 (335 in più rispetto a ieri, più 1,9%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con doppio tampone negativo.

2.223 nuovi contagi, 54 decessi, coronavirus in Toscana, guarigioni, regione


Gilda Giusti

Redazione Firenze Post

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741