
Un anno di cronaca: crollo sulla Marmolada, frana di Ischia, alluvione nelle Marche. L’Arno che fa paura. Poi omicidi ed ergastoli

Nel 2022 che si chiude, scorrendo 12 mesi di cronaca, scopriamo, ancora una volta, un’Italia fragile, che tiene dal punto di vista sociale, ma che inizia a sentire sulla sua pelle – e su quella dei suoi abitanti – le conseguenze del cambiamento climatico. L’anno ha visto almeno tre grosse catastrofi legate a un clima sempre più caldo: il crollo della Marmolada, l’alluvione nelle Marche e la frana a Ischia. In Toscana, l’Arno continua a far paura e 56 anni dopo la grande alluvione del 1966 le difese contro le “mattane” del fiume non esistiono o quasi.
Non basta: l’Italia deve ancora affrontare il dramma quotidiano delle morti sul lavoro, con quasi 3 vittime al giorno, senza contare i feriti che spesso rimangono invalidi a vita. C’è poi la strage delle donne vittime di femminicidio: 120 quelle uccise nel corso dei 12 mesi, sempre più spesso per mano del partner o dell’ex e mai per amore, ma per quel senso di possesso che annulla ogni legame.
Il 2022 ha poi visto la fine della pandemia Covid, almeno nelle sue ondate più dolorose: terminato lo stato di emergenza, grazie a una campagna vaccinale che ha raggiunto numeri importanti, abbiamo tolto le mascherine e, a piccoli passi, abbiamo ripreso quasi tutte le vecchie abitudini, riscoprendo le piccole grandi gioie di tutti i giorni. Anche per questo, forse, i malumori e lo scontento sociale si sono attenuati: niente autunno caldo di proteste ma solo un caldo autunno dopo una caldissima estate di siccità. Le alte temperature hanno cambiato il volto di gran parte del Paese, con il Po, il Tevere e i fiumi di tutta Italia in secca ed emergenze idriche in zone storicamente poco o mai interessate dal fenomeno. Ed ecco la carrellata sulla cronaca del 2022, non c’è tutto, ma purtroppo troviamo di tutto:
VIOLENZA DI CAPODANNO – L’anno si apre con le violenze in piazza Duomo a Milano dove un gruppo di ragazze si erano recate a festeggiare il Capodanno. Qui un gruppo di ragazzi le avrebbe palpeggiate e violate, approfittando della calca.
PADRE UCCIDE IL FIGLIO – Il giorno successivo, il 2 gennaio, il primo fatto di sangue: a Morazzone, nel Varesotto Davide Paitone, 40 anni, uccide il figlio Daniele, di 7 anni, nascondendo il corpo nell’armadio e lasciando un vocale al padre. L’uomo si stava separando dalla moglie. Il 12 luglio l’uomo si è tolto la vita nel carcere di San Vittore.
TROVATO CORPO LILIANA RESINOVICH – Il 5 gennaio viene ritrovato a Trieste nel quartiere San Giovanni il corpo di Liliana Resinovich, la 62enne scomparsa lo scorso 14 dicembre: il caso si dipanerà nel corso dell’anno con i familiari della donna che non credono al suicidio.
NO VAX E POLEMICHE – Mentre continuano in tutta Italia le manifestazioni dei no vax e no green pass, scoppia la polemica per il tweet del giornalista di Libero Tommaso Montesano, figlio dell’attore, che l’8 febbraio scrive su Twitter ‘Le bare di Bergamo stanno al Covid19 come il lago della Duchessa al sequestro Moro’, espressione che indica un depistaggio come fu per il caso del presidente della Dc. La polemica si chiude con le scuse del giornalista.
30 ANNI DA MANI PULITE – Il 17 febbraio l’Italia celebra una data storica: i 30 anni di Mani Pulite. Fu proprio quel giorno, con l’arresto di Mario Chiesa, a dare il via alla serie di processi che misero fine alla Prima Repubblica.
ARRIVO DEI PROFUGHI DALL’UCRAINA – Con l’inizio della guerra in Ucraina, anche l’Italia si attiva per accogliere i profughi in fuga da Kiev, facendo partire anche la campagna di vaccinazione anti Covid per gli ucraini. Il 16 marzo un jet militare si schianta sul monte Legnone, a Lecco. Dave Ashely, pilota inglese, muore nello schianto.
OMICIDIO CAROL MALTESI – Il 21 marzo in Val Camonica viene ritrovato il corpo di Carol Maltesi, 26enne scomparsa da gennaio. I resti del corpo, fatto a pezzi, sono chiusi in alcuni sacchi della spazzatura. A ucciderla nella sua casa di Rescaldina, nel Milanese, Davide Fontana, 40enne bancario, con cui la giovane donna aveva avuto una breve relazione.
FINE EMERGENZA COVID – Il 31 marzo finisce ufficialmente lo stato di emergenza per la pandemia Covid.
MORTO FOREING FIGHTER ITALIANO IN DONBASS – Il mese di aprile si apre con la morte in Donbass di Edy Ongato, partito dal Veneto per combattere in Ucraina al fianco dei filoruss: è il primo foreing fighters italiano a morire nel conflitto tra Kiev e Mosca.
CASO CUCCHI, CONDANNATI I CARABINIERI – Il mese vede anche la fine di una delle vicende che ha caratterizzato gli ultimi 10 anni della cronaca italiana. Il 3 aprile la Cassazione conferma la condanna a 12 anni per i carabinieri Alessio di Bernardo e Raffaele D’Alessandro per la morte del giovane. Non solo: il 7 aprile 8 militari dell’Arma vengono condannati per depistaggi.
ERGASTOLO PER STRAGE DI BOLOGNA – Il 6 aprile arriva la parola ‘fine’ anche per un altro processo, quello per la strage di Bologna con la condanna all’ergastolo, con un anno di isolamento, di Paolo Bellini, ex esponente di Avanguardia nazionale, per la strage alla stazione del 2 agosto 1980 che fece 85 morti e 200 feriti.
STRAGE A SAMARATE – Il 4 maggio Samarate, nel Varesotto, si sveglia colpita dall’orrore quando Alessandro Maja, 57 anni, uccise la moglie Stefania Pivetta e la figlia 16enne Giulia nel sonno: grave il figlio Nicolò, 23 anni, che si salva.
PESTE SUINA – Il 7 maggio la Regione Lazio prende posizioni sui casi di peste suina, malattia che si sta diffondendo tra i cinghiali, disponendo una zona rossa. È il primo passo per cercare di porre un freno all’emergenza.
PARATA 2 GIUGNO SFILANO I SANITARI – Dopo due anni di pandemia torna la parata per la Festa della a Roma: a sfilare anche medici, infermieri e personale sanitario.PRIMI CASI VAIOLO SCIMMIE – Arrivano anche in Italia i primi casi di vaiolo delle scimmie, virus a trasmissione sessuale, mentre la pandemia Covid inizia a segnare un calo della curva.
MARTINA PATTI UCCIDE LA FIGLIA – Il 13 giugno Martina Patti, 24 anni, confessa di aver ucciso la figlia Elena, di 4 anni, a Mascalucia, nel Catanese. La donna ha colpito la piccola con più di 11 coltellate: prima di confessare inscena un finto rapimento. Il corpo della bambina viene ritrovato poco distante da casa.
PRIMO CASO EUTANASIA – Il 16 giugno alle 11.05 muore Federico Carboni, 44enne di Senigallia, fino a ora conosciuto come ‘Mario’. È il primo italiano ad aver chiesto e ottenuto l’accesso al suicidio medicalmente assistito, reso legale dalla sentenza Cappato/Antoniani. ‘Ora finalmente sono libero di volare dove voglio’, le sue ultime parole.
CRISI SICCITÀ – Inizia a farsi sentire il caldo e soprattutto l’assenza di piogge. Il Po è in secca e il Piemone il 20 giugno proclama l’emergenza.
CROLLO SULLA MARMOLADA – Il 3 luglio il distacco di un seracco sulla Marmolada, sul fronte che guarda il Passo Fedaia, travolgendo le cordate che tornavano dalla cima: undici vittime, otto feriti, una tragedia che ha sconvolto non solo Trentino Alto Adige e Veneto ma tutta l’Italia.
WILLY: ERGASTOLO AI FRATELLI BIANCHI – Ergastolo per i fratelli Marco e Gabriele Bianchi, 23 anni di carcere per Francesco Belleggia e 21 per Mario Pincarelli. Il 4 luglio arriva la sentenza del processo di primo grado per l’omicidio di Willy Monteiro Duarte, pestato a morte a Colleferro nel settembre del 2020. C
CASO DIANA PIFFERI – Il 24 lugio a Ponte Lambro, in provincia di Milano, muore di stenti la piccola Diana Pifferi, 18 mesi, dopo essere stata lasciata sola a casa per sei giorni dalla madre Alessia. La donna, 36 anni, aveva lasciato la figlia per recarsi dal compagno.
REGENI, STOP AL PROCESSO – Stop al processo per i quattro 007 egiziani accusati di avere sequestrato, torturato e ucciso il ricercatore italiano Giulio Regeni nel 2016 al Cairo. Lo ha deciso la corte di Cassazione che ha dichiarato inammissibile il ricorso della Procura di Roma.
CALDO ECCEZIONALE – Il caldo stringe in una morsa il Paese, in particolare al Nord dove si registrano punte di 40°. In tutto il Paese ma specialmente al Centro e al Sud si combatte contro i roghi in un triste copione che si ripete da anni.
TEMPERATURA PIU’ ALTA DELLA STORIA – l’11 agosto a Floridia, in provincia di Siracusa, si segna la temperatura più alta mai registrata nella storia dell’Europa: 48,8° gradi.
SETTEMBRE ALLUVIONE MARCHE – La notte tra il 15 e il 16 settembre le Marche vengono devastate da un alluvione che si abbatte sui territori lambiti dai fiumi fiumi Misa e Nevola, a Senigallia (Ancona) e dell’hinterland pesarese. Saranno 12 le vittime, tra cui il piccolo Mattia, 8 anni. Brunella Chiù, 56 anni, è ancora dispersa.
ARRESTATA IN IRAN ALESSIA PIPERNO – Il 28 settembre la travel blogger Alessia Piperno viene arrestata in Iran e portata nel carcere di Evin per aver partecipato alle proteste in corso nel Paese dopo la morte di Mahsa Amini.
ACCOLTELLAMENTO AD ASSAGO – Il 27 ottobre Andrea Tombolini, 46 anni, entra nel Carrefour di Assago, alle porte di Milano e inizia ad accoltellare le persone presenti, uccidendo Luis Fernando Ruggieri, dipendente del supermercato.
CARABINIERE UCCISO IN CASERMA – Il 27 ottobre ad Asso, nel Comasco, si consuma una tragedia nella locale stazione dei carabinieri. Qui il brigadiere Antonio Milia, 57 anni, ha sparato e ucciso il luotenenente Doriano Furceri dopo una discussione.
ALESSIA PIPERNO TORNA IN ITALIA – Il 10 novembre Alessia Piperno, travel blogger italiana incarcerata nella prigione di Evin in Iran viene rilasciata.
TRIPLICE OMICIDIO A PRATI – Il 17 novembre Giandavide De Pau uccide in due appartamenti diversi nel quartiere Prati di Roma Marta Castano Torres, 65 anni, e Yang Yun Xiu e Li Yanrong, due cittadine cinesi. Tutte le vittime erano prostitute
ERGASTOLO PER BENNO NEUMAIR – Il 19 novembre Benno Neumair è stato condannato all’ergastolo e a un anno di isolamento diurno dalla Corte d’Assise di Bolzano per aver ucciso i suoi genitori, Peter Neumair, 63 anni, e Laura Perselli, 68 anni – entrambi insegnanti in pensione – i cui corpi furono ritrovati nel fiume Adige.
SAMAN ABBAS, RITROVATO IL CORPO – Il 18 novembre in un terreno vicino a un casolare a Novellara viene trovato un corpo: gli elementi indicherebbero che si tratta di Saman Abbas, la ragazza di origine pakistana per il cui omicidio sono accusati, tra gli altri il padre e la madre. Il padre, Shabbar Abbas, viene trovato in Pakistan: si attende la sua estradizione.
ALLUVIONE A ISCHIA – Il 26 novembre l’isola di Ischia, in particolare il comune di Casamicciola, viene travolto da una colata di fango a seguito delle violente piogge che si sono abbattute. Il bilancio finale sarà di 12 vittime: tra loro un‘intera famiglia.
STRAGE A FIDENE – Il 13 dicembre Claudio Campiti, 57 anni, entra armato a una riunione di condominio del consorzio Valleverde a Fidene e spara: 4 le vittime. Campiti avrebbe sparato perché in lite con il consorzio.
L’ARNO FA PAURA – E’ passata senza provocare problemi, il 16 dicembre, l’onda di piena dell’Arno, a Firenze. Superata la prima soglia di criticità, a 3,73 metri, che fa impressione ma non provoca danni. La massa d’acqua trasportata dal fiume, calcolata al Ponte Vecchio intorno ai 1.350 metri cubi al secondo (durante l’alluvione del 1966 l’onda portò 4.100 metri cubi al secondo), è andata verso verso Pisa. A Pontedera è stato aperto lo Scolmatore: ossia il canale che devia il fiume verso il Calambrone per evitare l’impatto violento su Pisa.
EVASIONE DAL BECCARIA – Il 25 dicembre 7 giovani tra i 17 e i 19 anni evadono dal carcere minorile ‘Beccaria’ di Milano: tutti verranno ritrovati entro il 29 dicembre.
