Skip to main content

Musk e Zuckerberg vengano a lottare sul sabbione del Calcio storico. Un azzurro e un rosso si offrono come allenatori

La finale Rossi-Azzurri 2023 (Foto ufficio stampa Comune di Firenze)

Avanzai la proposta subito (vedere Firenze Post del 12 agosto 2023, lente d’ingrandimento): invece di chiedere l’Anfiteatro di Pompei o l’Arena di Verona per avvicinarsi a una lotta epica, Elon Musk e Mark Zuckerberg potrebbero venire a Firenze, piazza Santa Croce. Dove il Calcio passò alla storia, il 17 febbraio 1530, come risposta beffarda dei fiorentini alle truppe di Carlo V che assediavano la città.

Sfibrata da una guerra fòri tempo e stremata dalla peste portata dai Lanzichenecchi, Firenze decise di celebrare il Carnevale “giocando a palla”, come sempre aveva fatto. Gli armigeri scesero dalle mura rinforzate da Michelangelo e andarono ad azzuffarsi per fare la “caccia”. Ossia per “cacciare” la palla nella rete. Partita in piazza Santa Croce, ricoperta dalla sabbia dell’Arno. Da lì il nome: sabbione.

Ecco, da vecchio cultore del Calcio storico (mi allenavo con i Bianchi di Buio, Cimitero e il Poggi, alle Due Strade, a metà anni Sessanta; poi, per oltre 40 anni, ho raccontato le partite sulle pagine de La Nazione; ho scritto un libro con Uberto Bini e Giovannelli; ora sono il telecronista delle dirette da Santa Croce) avevo pensato che Musk e Zuckerberg potessero rotolarsi per darsele di santa raggione – oppure per un epico spottone da trasmettere a social unificati in tutto il globo – proprio sul sabbione nostrano.

E oggi, tre giorni dopo quella che poteva sembrare una provocazione su Firenze Post, arriva la candidatura, un po’ seria e un po’ in scherno ai due ricconi (come con Carlo V nel 1530), portata avanti da due calcianti: Pietro Cappelli (azzurro) e Riccardo Lo Bue (rosso)

Lo Bue e Cappelli si offrono come allenatori dei magnati. Con un’iniziativa lanciata sui social. Sorridono: si dichiarano disposti a ‘prestare’ il sabbione di piazza Santa Croce. Nel video, i due sono seduti accanto, davanti al ring di una palestra di allenamento.

“Anche noi siamo milionari a modo nostro – comincia Lo Bue – Abbiamo una tradizione dal valore inestimabile e prendiamo milioni… di botte per tenerla alta”.

“Se volete avvicinarvi alla storia con uno scontro fisico – aggiunge Pietro Cappelli – è solo qui che potete venire, in piazza Santa Croce dove il sabbione del calcio storico fiorentino è ‘unica arena possibile. Caro Elon, ti preparo io all’incontro”.

E Lo Bue: “Caro Mark, a te ci penso io e se fate i bravi vi si presta anche la piazza per amore di Firenze e della tradizione”.

Quindi, ancora in duetto, Lo Bue a Cappelli: “Ma dici che fanno sul serio?”.

Risponde Pietro: “Come facciamo noi sicuramente no”. Il Calcio Storico è una sorta di calcio ante-litteram dove si gioca a squadre e per segnare la ‘caccia’ (il nome della rete, del gol) si può manovrare la palla con mani e piedi: però, per ostacolare gli avversari sono ammessi colpi di pugilato e prese di lotta greco-romana tanto che nelle partite sono più i calcianti impegnati nei combattimenti uno-contro-uno che quelli impegnati a conquistare la palla.

“Piazza Santa Croce è l’unica arena possibile per voi, Musk e Zuckerberg”, dicono i due calcianti invitando a Firenze i due maghi del web. Aggiungo: nel sabbione non c’è bisogno della gabbia. Da lì non si scappa. Ci vuole semmai coraggio a entrarci.

Calcio storico, Elon Musk, Mark Zuckerberg, Pietro Cappelli, Riccardo Lo Bue, sabbione, Santa Croce


Sandro Bennucci

Direttore del Firenze Post Scrivi al Direttore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741