Skip to main content

Il libro di Mecacci (premio Viareggio), pista credibile sull’assassinio di Giovanni Gentile

Giovanni Gentile
Giovanni Gentile

A Viareggio, il prestigioso premio per la saggistica è andato a Luciano Mecacci per il libro «La Ghirlanda fiorentina» (ed. Adelphi), una documentatissima ricostruzione della morte del filosofo Giovanni Gentile, figura di spicco della cultura italiana del secolo scorso e ideologo del fascismo, che non volle rinnegare neppure quando se ne profilò la rovinosa caduta.
Gentile fu assassinato a colpi di pistola il 15 aprile 1944, davanti al cancello della sua residenza (Villa Montalto al Salviatino). Le indagini furono lacunose, piene d’incongruenze e – forse – di depistaggi. A compiere materialmente l’esecuzione fu un commando di giovani comunisti dei GAP (Gruppi di Azione Patriottica); anche i nomi dei mandanti sono noti, dopo le rivelazioni dello scrittore Romano Bilenchi allo storico Sergio Bertelli. Ma ipotesi alternative alla versione corrente che chiamava in causa, a seconda dei punti di vista, un gruppo di “fanatici comunisti” o di “esecutori della giustizia popolare” entrarono subito in circolazione.

Si attribuì, di volta in volta, il delitto ai fascisti dell’ala più violenta (vicina ai torturatori della banda Carità, i cui metodi certamente non erano approvati da Gentile) o al decisivo intervento dei servizi segreti alleati, che potevano contare sul supporto in loco di elementi vicini al Partito d’Azione. E questa è proprio la pista privilegiata da Mecacci, che segue pazientemente e con grande acume tutte le tracce, soppesando ogni indizio, per arrivare a conclusioni che appaiono convincenti. La “prova regina” probabilmente non si avrà mai, ma il coinvolgimento angloamericano sembra ormai difficile da smentire.
Un’ultima osservazione: perché il titolo “La Ghirlanda fiorentina”? Questo era il titolo di un taccuino dove John Purves, uno studioso scozzese che lavorava per i servizi segreti britannici e fu inviato a Firenze nel 1938, raccolse firme, disegni e frasi di vari intellettuali presenti all’epoca in città (vi figurano i più bei nomi della cultura italiana, da Montale a Gadda, da Croce a Luzi, da Palazzeschi a Rosai). Ma, s’intende, quel titolo è metaforico: la “ghirlanda” è in realtà il mondo degli intellettuali, e soprattutto degli accademici, che ruota intorno all’affaire Gentile, con le sue meschinità, le sue doppiezze, i suoi voltagabbana. Non sempre alla brillantezza d’ingegno corrispondono doti di umanità altrettanto elevate. Luci impietose, puntate su lettere e documenti, danno un’immagine sconfortante di certi venerati maestri: pronti, in alcuni casi, a trasformarsi in feroci saladini, trasformisti saltabeccanti dalla camicia nera alla sacrestia e dall’acquasantiera alla falce e martello. Alla fine, chi ne esce meglio è proprio la famiglia Gentile, la cui dignità non può non suscitare ammirazione. Nessuno chiese vendetta, e nemmeno invocò a gran voce giustizia. Pur così tragicamente colpiti, i congiunti vollero solo far proprio l’ultimo appello del filosofo, l’appello alla riconciliazione di tutti gli italiani.

Qui di seguito ilcommento completo al libro.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741