Firenze, mostra sui Carabinieri nella Limonaia del Giardino di Boboli

FIRENZE – Chi visita il Giardino di Boboli a Firenze potrà, fermandosi alla Limonaia, trovare un’originale mostra allestita per il Bicentenario dei Carabinieri. Resterà aperta fino all’8 ottobre. L’hanno realizzata 200 alunni della 4ª e 5ª classe degli Istituti d’Arte della Toscana, in occasione del concorso nazionale sul tema: «L’arma dei Carabinieri: duecento anni di storia. I valori senza tempo da preservare…ieri…oggi…sempre».
Un carabiniere che combatte contro un serpente a due teste, progetti per nuove divise dell’Arma, lampade ispirate ai berretti dei carabinieri, e anche un quadro dedicato a Giuseppe Giangrande, il maresciallo dei carabinieri ferito mentre prestava servizio davanti a Palazzo Chigi il 28 aprile 2013. Questi alcuni dei lavori presentati.

Le opere, esposte nel suggestivo spazio della Limonaia, sono pittoriche, grafiche e multimediali. Di queste una ventina saranno esposte a Roma in occasione della premiazione finale del concorso. Il primo lavoro classificato della Toscana sarà invece premiato il prossimo 30 settembre a Fiesole, dal Comandante Generale dei Carabinieri Leonardo Gallitelli, in occasione della celebrazione del 70° anniversario del sacrificio di tre carabinieri che si offrirono ai tedeschi per salvare la vita a cittadini presi in ostaggio nell’agosto 1944.
All’inaugurazione della rassegna artistica del Giardino di Boboli erano presenti stasera, con i generali Aldo Visone e Alberto Mosca, comandanti della Scuola Marescialli e della Legione Carabinieri Toscana, anche il Direttore Generale per l’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, Rosa De Pasquale e il Soprintendente per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale di Firenze Cristina Acidini. Con loro le massime autorità civili e militari di Firenze e molti presidi ed insegnanti delle scuole partecipanti.
- MOSTRA : «L’arma dei Carabinieri: duecento anni di storia. I valori senza tempo da preservare…ieri…oggi…sempre».
- DOVE : Giardino di Boboli, da via Romana o da piazza Pitti – Firenze
- QUANDO: aperta dal 18 settembre all’8 ottobre (chiusa il 6 ottobre primo lunedì del mese)
- ORARIO: dalle 10 alle 18