
Firenze, sciopero generale venerdì 14 novembre: rischio caos. Gli orari e le strade che saranno bloccate da tre cortei

FIRENZE – Tre cortei in simultanea il 14 novembre a Firenze. Per un’unica manifestazione nell’ambito dello sciopero generale nazionale contro le politiche del Governo indetto dai sindacati di base Cub, Cobas, Usi, Adl Cobas, Rete dei Collettivi Studenteschi e Movimento di lotta per la casa. La città rischia la paralisi del traffico: sarà una giornata non facile.
Anche perché scatterà nel pomeriggio lo sciopero dei bus: dalle 15 fino a fine servizio per i bus Ataf e Linea, e dalle 14,30 fino a fine servizio per mezzi Busitalia – Sita e Autolinee toscane.
Per quanto riguarda i treni: lo stop è previsto dalla mezzanotte fra il 13 e il 14 novembre fino alle 21 dello stesso 14. Aderiranno però soltanto i ferrovieri iscritti ai sindacati Cub Trasporti e Cobas lavoro Privato. Ma dalle 10 alle 14, sempre del 14 novembre, si asterrannogli aderenti a Usb Lavoro Privato. A rischio ritardi e cancellazioni dei convogli regionali. Tuttavia, fa sapere Trenitalia attraverso una nota, «circoleranno regolarmente le Frecce». Ma anche i treni regionali, stando alle affermazioni di Trenitalia, «saranno garantiti nelle fasce orarie dei pendolari, cioè dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21».
Tornando a Firenze e ai suoi tre cortei, la questura ha comunicato il dettaglio delle strade che saranno percorse dai manifestanti. Eccolo, corteo per corteo.
- ore 09.30 ritrovo in Piazza Puccini per i lavoratori e le realtà sociali
- ore 10.00/10.15 partenza del corteo versoVia Ponte alle Mosse, Porta al Prato, Viale Fratelli Rosselli, Via Alamanni, Piazza Stazione, Via Valfonda e conclusione con musica ed interventi in Piazza Bambini e Bambine di Beslan entro le ore 13.30.
- ore 09.00 ritrovo in Piazza San Marco per gli studenti e i lavoratori della scuola
- ore 09.30/09.45 partenza del corteo per Via Cavour, Via Martelli, Via de’ Cerretani, Via Panzani, Via degli Avelli, Piazza Santa Maria Novella, Via della Scala, Via delle Porte Nuove, Via Benedetto Marcello e confluenza nel corteo dei lavoratori, partito da Piazza Puccini, all’altezza di Via Ponte alle Mosse.
- Ore 8 ritrovo in Piazza Dalmazia per il Movimento Lotta per la casa.A seguire partenza del corteo per via Mariti, viale Redi, Piazza Puccini, dove si congiungeranno ai lavoratori.
Gli organizzatori hanno preannunciato la partecipazione di circa 1500/2000 persone.«Sarà una giornata impegnativa – sottolinea il questore Raffaele Micillo – Conto sulla collaborazione e sul senso di responsabilità degli organizzatori, dei manifestanti e dei cittadini fiorentini al fine di garantire il regolare svolgimento dei cortei». Un appello a lasciare l’auto a casa è arrivato anche dal sindaco Dario Nardella: «Ho chiesto alla polizia municipale di mettere a disposizione più agenti per gestire la situazione della viabilità, ma ci saranno comunque forti disagi alla circolazione. Per questo faccio un appello ai fiorentini: se potete, lasciate a casa l’auto e muovetevi con mezzi alternativi o a piedi». Per il prefetto Luigi Varratta, «il rischio che il traffico subisca pesanti rallentamenti è concreto: per questo invitiamo tutti a muoversi a piedi e a spostarsi in macchina solo in caso di necessità».