
Pensioni, Inps: dal 1 maggio sarà possibile conoscere on line quanto prenderemo alla fine dell’attività lavorativa
ROMA – Proseguendo nell’intento di fornire sempre migliori servizi non solo ai pensionati, ma anche ai futuri pensionati, l’Inps ha deciso di rendere possibile sul proprio sito la simulazione di quanto si percepirà. Si potrà fare dal primo maggio.
PIN – Trattandosi di procedura sperimentale, una prima fase permetterà l’accesso solo a coloro già in possesso del pin Inps (lo si chiede sul sito dell’ente, che ne rilascia una prima parte subito e il resto viene spedito per posta). L’Istituto invierà una mail a 5,5 milioni di lavoratori, informandoli di questa possibilità, scelti fra coloro che hanno almeno 5 anni di contributi versati. Si accede al sito www.inps.it e si clicca sul link «La mia pensione», seguendo poi le istruzioni.
MAGGIO – A maggio, si partirà con i possessori di pin che hanno meno di 40 anni, a giugno con gli under 50 e a luglio con gli altri. Entro l’anno il sistema sarà esteso a quasi 18 milioni di lavoratori dipendenti, artigiani, commercianti e parasubordinati. Nel 2016 l’operazione si allargherà ai lavoratori domestici e a quelli agricoli e infine ai dipendenti pubblici.
CONTO – Attraverso pochi passaggi il lavoratore arriva al proprio conto contributivo e qui può verificare se ci siano anomalie ed errori e segnalarli. L’utente consulta una previsione base, dove gli vengono fornite le date per l’accesso alla pensione di vecchiaia e alla pensione di anzianità, gli importi mensili lordi dei rispettivi assegni e il confronto con l’ultima retribuzione stimata. L’utente può modificare alcuni parametri, per esempio la retribuzione ed eventuali periodi di sospensione del lavoro. Per situazioni più complesse può chiedere un appuntamento con un consulente Inps.