
Firenze e Toscana, weekend del 17 e 18 ottobre: Florence Biennale, Toulouse Lautrec e Alessandro Gassmann

FIRENZE
Florence Biennale – Torna alla Fortezza da Basso, da sabato 17 a domenica 25 ottobre, la biennale di arte contemporanea: stand, artisti, produzioni, opere e convegni. Nella passata edizione (2013) furono 10 mila i visitatori e 25 gli eventi collaterali in città. Info: Florence Biennale.
Careggi in Musica – Per la rassegna di concerti gratis nell’Aula Magna del Nuovo Ingresso di Careggi (Largo Brambilla 3, Padiglione 3), domenica 18 ottobre, ore 10.30, si esibisce il Quartetto Delfico, uno degli ensembles più promettenti d’Italia; su strumenti originali eseguono musiche di J. Haydn, G. F. Giuliani, L. Van Beethoven.
Musica dei Popoli – All’Auditorium Flog sabato 17 ottobre si ascolta il gruppo di Cristina Pato, la prima suonatrice di gaita a pubblicare un album come solista nel 1998, a soli 18 anni. In seguito ha collaborato con artisti della world music e del jazz, classici e sperimentali, di tutto il mondo tra cui la Chicago Symphony, il grande violoncellista Yo-Yo Ma, The Chieftains, Arturo O’Farril, World Symphony Orchestra e Paquito D’Rivera (via M. Mercati 24/B, Firenze; inizio concerti ore 21.30, biglietti 15 /12 euro; info: 055 490437).
Combo Club– Al locale di via Mannelli 2, sabato 17 il live dei fiorentiniA Free Mama che presentano il loro nuovo disco, «Marginality» (ore 22, ingresso libero).
Pieve di San Pietro in Bossolo– Domenica 18 alle 17.30, nella bellissima Pieve di San Pietro in Bossolo (Str. della Pieve, 50028 San Pietro In Bossolo, Tavarnelle Val di Pesa), il Quintetto Polifonico Italiano Clemente Terni eseguirà «La memoria musicale di Dante nella “Commedia”». Uno spettacolo che prende spunto dalle citazioni musicali dirette e indirette presenti nell’opera principale di Dante. In programma musiche di Notker Balbulus e di vari autori del XII e XIII secolo, nella trascrizione di Clemente Terni. Concluderanno il concerto le «Canciones espirituales» di Francisco Guerrero (ingresso libero; info istitutoclementeterni@gmail.com, 335-1337048).

PISA
Toulouse Lautrec – Al Palazzo Blu primo fine settimana per la mostra dell’anno, visitata anche dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella:Toulouse-Lautrec. Luci e ombre di Montmartre. Esposte oltre 180 opere per raccontare l’artista di Albi, dai suoi più celebri manifesti, a disegni, dipinti e, per la prima volta in Italia, opere grafiche e litografie. In mostra anche una selezione di opere degli Italiens de Paris, tra i quali spiccano Boldini, Natali, Zandomeneghi e Macchiati. Info: Palazzo Blu.
LIVORNO
Katia Beni – Sabato 17 ottobre alle ore 21.30 al Nuovo Teatro delle Commedie, per la rassegna di Comico d’autore, Katia Beni in Tutto sotto il tettodi Katia Beni e Donatella Diamanti, in collaborazione con Fondazione Sipario Toscana Onlus.

LUCCA
Alessandro Gassmann – Fino a domenica 18 ottobre al Teatro del Giglio Qualcuno volò sul nido del cuculo. Uno spettacolo di Alessandro Gassmann, produzione Fondazione Teatro di Napoli / Società per Attori, di Dale Wasserman, è la versione teatrale dell’omonimo romanzo di Ken Kesey, da cui Miloš Forman trasse il film con Jack Nicholson, entrato di diritto nella storia del cinema.
ABBADIA SAN SALVATORE
Festa d’Autunno – Il secondo e il terzo fine settimana del mese di ottobre nel borgo medievale di Abbadia San Salvatore si svolge la Festa D’Autunno. Per tutti vino, le caldarroste che si cuociono nei bracieri e i funghi che vengono cucinati negli stand gastronomici.