Festival di Sanremo, edizione numero 66: Garko ci sarà. Nuovo premio alla miglior musica

 

San Remo
San Remo 2016

SANREMO: Manca poco al debutto della 66esima edizione del Festival di Sanremo, in palinsesto su Rai Uno, da martedì 9 a sabato 13 febbraio 2016. Anche se con un inizio un po’ burrascoso, per la tragica vicenda che ha coinvolto il “valletto” Gabriel Garko – rimasto ferito nei giorni scorsi a causa dell’esplosione nella villetta dove alloggiava per una fuga di gas– sembra ormai tutto pronto.
IL FETIVAL: Le anticipazioni sulla scenografia d’effetto – firmata Riccardo Bocchini –  erano già state annunciate,  così anche i co-conduttori del padrone di casa del festival,  Carlo Conti. Affianco al presentatore ci saranno Gabriel Garko (confermata dunque la sua presenza), Madalina Ghenea e Virginia Raffaele. Nella prima serata di martedì 9 febbraio, sul Teatro Ariston di Sanremo assisteremo all’esecuzione di 10 canzoni dei Campioni – i cantanti in gara – e alla loro votazione con il sistema misto con le preferenze del televoto e dalla Giuria della Sala Stampa. Il Festival entrerà nel vivo nella seconda puntata, in onda mercoledì 10 febbraio, dove ascolteremo le restanti 10 canzoni eseguite dai Campioni e le prime 4 canzoni della sezione Nuove Proposte. I 4 artisti si esibiranno, come già visto lo scorso anno, con la modalità della sfida diretta ovvero a gruppi di 2. Dopo ogni sfida sarà il sistema misto televoto – sala stampa a scegliere il cantante – o il gruppo – che passerà alla finale di venerdì 12. La terza serata sarà dedicata alle cover eseguite dai cantanti in gara, fino alla finale di sabato 13 febbraio quando, dopo il ripescaggio di 5 canzoni eliminate dei Campioni, scopriremo il vincitore.
Tra i cantanti ospiti, confermata la presenza di Cristina D’Avena (direttamente da Giancarlo Leone con un tweet)  e poi gli altri artisti italiani: Eros Ramazzotti, Renato Zero, Pooh, Bocelli, Laura Pausini e Ariana Grande. A San Remo ci saranno anche due star del cinema e della danza, Nicole Kidman e Roberto Bolle.
NOVITA: Tra le novità di quest’anno, Carlo Conti, in veste di direttore artistico del Festival della Canzone Italiana di Sanremo, ha deciso di premiare sul palco del Teatro Ariston, insieme agli interpreti, anche gli autori del testo e della musica. Insieme a SIAE (Società Italiana Autori Ed Editori), la Direzione artistica del festival ha deciso di rendere il giusto onore a coloro che scrivono e compongono i successi di Sanremo. Tra i riconoscimenti consegnati sul palco, oltre al “Premio Sergio Bardotti” per il miglior testo – assegnato dalla Giuria degli esperti – viene istituito il “Premio per la Migliore Musica”, che sarà attribuito dall’orchestra del festival ed intitolato al Maestro Giancarlo Bigazzi – scomparso nel 2012 – autore e produttore tra i più apprezzati nel mondo e tra i più prolifici della musica italiana.

#TUTTICANTANOSANREMO: Il Festival di Sanremo quest’anno lancia anche la possibilità a tutti coloro che hanno più di 18 anni di inviare un video, che li riprenda  mentr cantano una delle canzoni che hanno partecipato al festival – dal 1951 ad oggi. Il video può essere caricato ed inviato da questa pagina. Una selezione dei video inviati potrà essere utilizzata per un’eventuale pubblicazione sul sito web del festival, nel corso di una serata del festival o nel Dopofestival.

I CANTANTI IN GARA: I 20 Campioni che parteciperanno alla 66esima edizione del Festival di Sanremo.
Deborah Iurato e Giovanni Caccamo, con la canzone Via da qui
Noemi, La borsa di una donna
Alessio Bernabei, Noi siamo infinito
Enrico Ruggeri, Il primo amore non si scorda mai
Arisa, Guardando il cielo
Rocco Hunt, Wake Up
Dear Jack, Mezzo respiro
Stadio, Un giorno mi dirai
Lorenzo Fragola, Infinite volte
Annalisa, Il Diluvio Universale
Irene Fornaciari, Blu
Neffa, Sogni e nostalgia
Zero Assoluto, Di me e di te
Dolcenera, Ora o mai più
Clementino, Quando sono lontano
Patty Pravo, Cieli immensi
Valerio Scanu, Finalmente piove
Morgan con i Bluvertigo, Semplicemente
Francesca Michielin, Nessun grado di separazione
Elio e Le Storie Tese, Vincere l’odio

Musica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.

Firenze Post è una testata on line edita da Toscana Comunicazione srl
Registro Operatori della Comunicazione n° 23080