Toscana, 5 marzo: «Festa delle Donne del Vino». Per celebrare il piacere per il calice al femminile


FIRENZE: Si festeggia per la prima volta in Toscana «La Festa delle Donne del Vino», in programma sabato 5 marzo 2016. Si tratta di un’appuntamento sul tema «Il vino in tavola», organizzato in Italia dalle donne e destinato alle donne.
LA FESTA: L’idea è nata dall’«Associazione Donne del Vino», da poco presieduta dalla produttrice toscana Donatella Cinelli Colombini. Sarà un evento che coinvolgerà venti cantine, con una serie di appuntamenti interpretati al femminile, in numerosi luoghi delle donne di tutta la Toscana. Tra gli eventi in programma, il corso di bon ton a tavola, l’abbinamento vino e cibo (rigorosamente fatto tra chef, produttrice e sommelier donna), passando per veri e propri corsi su come si comunica il vino alle donne e tanti altri.
LE DONNE E IL VINO: Dall’analisi degli ultimi dati risulta che è donna il 41% dei consumatori di vino. E, nell’ambito enologico, il ruolo femminile è sempre più rilevante – le produttrici, che oggi sono oltre il 30 % delle aziende italiane, ma anche le sommelier che hanno superato il 40%. Le donne bevono meno spesso ma usano il vino come strumento di socializzazione e di emancipazione.
Anche al ristorante, sempre di più spetta ad una lei scegliere il vino e persino a l’assaggio. Le bevitrici in rosa hanno smesso di sentirsi in imbarazzo e c’è persino, fra i maschi, chi le trova sexy. Le consumatrici italiane sono per metà laureate o diplomate e hanno iniziato a bere vino intorno ai 20 anni. Generalmente non preferiscono le bottiglie della propria regione e – se sono esperte – assaggiano volentieri anche i vini esteri.
In linea di massima le donne preferiscono i vini freschi e fragranti, come le bollicine di cui sono grandi consumatrici e, in seconda battuta i rossi corposi. Lo shopping in rosa di vino avviene ancora prevalentemente nella GDO.
Inoltre, il 61% delle donne che amavano bere vino dice no all’uomo astemio, ritenuto poco attraente. Il maschio che apprezza il vino è visto dalle donne come ricco di cultura (32%), interessante (26%), divertente (24%). Il 74% delle donne apprezza bere vino con il proprio partner.
L’ASSOCIAZIONE: nata a Firenze nel 1988 per opera di Elisabetta Tognana, l’associazione lavora per accrescere la cultura del vino e il consumo responsabile, promuove il ruolo delle donne del vino nella società e nel lavoro e porta la voce delle donne alle istituzioni e alle altre organizzazioni del vino italiane e estere.
La «La Festa delle Donne del Vino» è coordinata dalla delegata regionale delle Donne del Vino Antonella D’Isanto e già dal prossimo anno punta ad allargarsi a tutta Italia, sempre nella stessa data. L’elenco delle cantine partecipanti e i relativi programmi sarà disponibile su www.festadonnedelvino.it.