Skip to main content

Week End 2-3 aprile a Firenze e in Toscana: Uffizi, Accademia e Palazzo Pitti gratis, Half Marathon Vivicittà, teatri, concerti

La Galleria degli Uffizi
La Galleria degli Uffizi

FIRENZE – Come ogni prima domenica del mese, i musei compresi nell’elenco pubblicato nel sito www.beniculturali.it sono gratis. Domenica 3, dunque, ingresso gratuito per la Galleria degli Uffizi, la Galleria dell’Accademia e Palazzo Pitti, ma anche per tanti altri musei meno ricchi di capolavori a Firenze e in altre città toscane.

Per i soli residenti nella Città metropolitana di Firenze sono gratis i Musei Civici Fiorentini (info su http://www.museicivicifiorentini.comune.fi.it): Museo di Palazzo Vecchio (orario 9.00/23.00), Torre di Arnolfo (orario 9.00/21.00, 30 persone ogni mezz’ora), Scavi archeologici di Palazzo Vecchio (orario 9.00/23.00, 25 persone ogni mezz’ora), Santa Maria Novella (orario 12.00/18.30), Museo Stefano Bardini (orario 11.00/17.00), Fondazione Salvatore Romano (orario 10.00/16.00), Museo Novecento (orario 9.00/19.00), Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine (orario 13.15/16.45, ultimo accesso ore 16.15,30 persone ogni mezz’ora), Torre di San Niccolò (orario 17.00/20.00, 18 persone ogni mezz’ora).

Alla Domenica Metropolitana aderisce anche il rinnovato Museo della Misericordia in Piazza Duomo, con visite guidate gratuite alle h15.15, h16 .30 e h17.15 per max. 25 partecipanti ciascuna: la prenotazione è obbligatoria, tel. 055-239393.

Half Marathon Firenze Vivicittà – Si corre domenica 3 aprile con partenza da Lungarno della Zecca alle 9.30 e arrivo in piazza Santa Croce la XXXIII Half Marathon Firenze Vivicittà nel ricordo dell’alluvione. Il percorso si snoda per vie e piazze del centro storico di Firenze.

A spasso con Dante – Con la mezza maratona, sabato 2 aprile torna anche «A spasso con Dante»: partenza alle 15.30 da sotto la statua di Dante in piazza Santa Croce per una passeggiata nei luoghi cari al sommo poeta. www.halfmarathonfirenze.it.

Alexander Lonquich
Alexander Lonquich

Primavera Musicale Fiorentina – Parte la Primavera Musicale Fiorentina degli Amici della Musica al Teatro della Pergola (via della Pergola 18, Firenze).  Sabato 2 alle 16 il noto pianista Alexander Lonquich si addentra nel mondo poetico di Franz Schubert proponendo la Sonata D 575, di rara esecuzione, scritta da uno Schubert ventenne ma già capace di tratti geniali; i celeberrimi Sei Momenti Musicali D 780, e la Sonata D 960, capolavoro della maturità dalle dimensioni monumentali e intessuto di tensioni che apriranno nuovi orizzonti alla storia del pianoforte. Domenica 3 alle 21 nel Saloncino il famoso Estonian Philharmonic Chamber Choir guidato da Kaspars Putniņš esegue i «Vespri op.37» di Sergej Rachmaninov. Infine lunedì 4 alle 21 l’unica data italiana del tour mondiale di un quartetto di fuoriclasse formato dal violinista tedesco Christian Tetzlaff, dalla violista Tabea Zimmermann, dal violoncellista salisburghese Clemens Hagen, con l’inseparabile Stradivari del 1698, e dal pianista norvegese Leif Ove Andsnes. In programma tre quartetti di Brahms (op.25, op.26 e op.60). Biglietti da 5 a 25 euro, anche su www.boxol.it, Info: 055608420, www.amicimusica.fi.it, info@amicimusica.fi.it

Tre allegri ragazzi morti
Tre allegri ragazzi morti

Tre allegri ragazzi morti – All’Auditorium FLOG (via M. Mercati 24b, Firenze; 055-487145 / 490437) suonano «Tre allegri ragazzi morti», una delle band più importanti dell’alternative rock tricolore, con 22 anni di attività e un disco appena uscito. Al nuovo album del trio mascherato, «Inumani» (terzo pezzo della trilogia iniziata nel 2010 con «Primitivi del futuro» e proseguita nel 2012 con «Nel giardino dei fantasmi»), hanno partecipato ospiti illustri come Lorenzo Cherubini ovvero Jovanotti (cui hanno fatto da supporter band in tour), Vasco Brondi («Luci della Centrale Elettrica»), Adriano Viterbini (Bud Spencer Blues Explosion) ed altri ancora. Dal Rock al Reggae passando per il Folk di un’etnia immaginaria che ha caratterizzato il sound del gruppo negli ultimi anni. Segue Rock Raudo Dance by Consorzio Diggei Indipendenti. Apertura ore 21.15, ingresso € 15, ridotto € 12.

I_capricci_della_sorte_1-_940x440I capricci della sorte – All’Opera di Firenze (Piazzale Vittorio Gui) sabato 2 e domenica 3 alle 16.30 va in scena «I Capricci della sorte, ossia l’Italiana in Algeri», ispirato all’opera di Gioacchino Rossini. Uno spettacolo di Venti Lucenti in collaborazione con l’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino e il Conservatorio di Musica “Luigi Cherubini” di Firenze. Euro 15; info sul sito dell’Opera di Firenze.

Bobo Rondelli – Alla Sala Vanni (Piazza del Carmine, Firenze; info 055-287347) sabato 2 alle 21 il cantautore Bobo Rondelli rende omaggio a Piero Ciampi cantando le sue canzoni.

Psychedelic pop-rock da Austin – Al Combo Social Club (via Mannelli, 2, ingresso 5 euro) sabato 2 alle 22 suona la Punk-Country Rock band bresciana Hell Spet; insieme salgono sul palco i No Funny Stuff. Domenica 3 da Austin (Texas) arriva lo psychedelic pop-rock / rock & roll degli Holy Wawe, preceduti dai nostrani We Melt Chocolate.

Weekend in musica – Domenica 3 aprile a Palazzo Strozzi Sacrati (Sala Pegaso, Piazza Duomo 10, Firenze) la Regione Toscana e la Scuola di Musica di Fiesole presentano «Weekend in musica e l’aria dei luoghi insoliti», con due visite alle ore 9.30 e 10 ed un concerto di classica alle ore 11.

Wonder Woman – Al Teatro di Rifredi (Via Vittorio Emanuele II, 303 –Firenze; 055 4220361) sabato 2 alle 21 e domenica 3 alle 16.30 Antonella Questa, Giuliana Musso e Marta Cuscunà presentano lo spettacolo «Wonder  Woman», teatro-indagine sulla condizione femminile, ricco d’acume e ironia (biglietti 16 / 14 euro; info 055/4220361, www.toscanateatro.it).

Gallina vecchiaAl Teatro di Cestello (Piazza Cestello, Firenze; 055-294609) sabato 2 alle 21 e domenica 3 alle 16.45 va in scena l’inossidabile commedia «Gallina vecchia» di Augusto Novelli. Regia di Paolo Biribò e Marco Toloni.

L’alluvione del ’66 – Nella Basilica di San Lorenzo sabato 2 alle 10.30 Eugenio Giani inaugura la mostra fotografica «L’alluvione di Firenze del 1966», con 200 foto e alcuni filmati d’epoca. Orario 15-19 (sabato e domenica anche 10-12), ingresso gratuito. Aperta fino al 27.

MONTECATINI TERME (PT)

De Gregori canta Dylan – Al Teatro Verdi (Viale Giuseppe Verdi, 45, Montecatini Terme; 057278903)  sabato 2 alle 21 Francesco De Gregori canta Bob Dylan.

PONTEDERA

Lear – Al Teatro Era di Pontedera (Via Indipendenza) va in scena «Lear» di Roberto Bacci, Liberamente ispirato a William Shakespeare, con Silvia Pasello. Biglietti 8-10-12 euro. Info: 0587.55720 / 57034; teatroera@teatrodellatoscana.it www.centroperlaricercateatrale.it  www.teatrodellatoscana.it

PISA

Anna Karenina – Al Teatro Verdi di Pisa (Via Palestro, 40) sabato 2 alle 21 il Balletto di Milano presenta «Anna Karenina», coreografia di Teet Kast con Alessia Campidori e Alessandro Torrielli. www.teatrodipisa.pi.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741
Firenzepost small logo