
Week End 28-29 Maggio a Firenze e Toscana: la 100 km del Passatore, il 79° Maggio Musicale, gli altri spettacoli ed eventi

FIRENZE
100 km del Passatore – Sabato 28 e domenica 29 si svolge la famosa gara podistica internazionale «100 km del Passatore», con partenza sabato alle 15 da Firenze (via Calzaiuoli) e arrivo a Faenza (www.100kmdelpassatore.it). Per chi non ha voglia di passar l’Appennino, negli stessi giorni c’è lo «Sport Festival» sul Lago di Bilancino, con gare di triathlon. La sera del sabato, «Ironlake Party» (www.ironlake.it).
Maggio Musicale – Per il 79° Maggio Musicale Fiorentino sabato 28 dalle 15 il secondo degli itinerari alla scoperta degli antichi organi nelle chiese di Firenze (prenotazione obbligatoria, 055 2779269, promozioneculturale@maggiofiorentino.com): Cappella Palatina in Palazzo Pitti, Chiesa granducale di Santa Felicita con organo rinascimentale, Chiesa di San Niccolò. Sempre sabato alle 21.30 alla Limonaia di Villa Strozzi (Via Pisana, 77, Firenze) seconda ed ultima serata di «Maggio elettrico» col empo Reale Electroacoustic Ensemble; soprano Monica Benvenuti (10 euro).

Domenica 29 maggio alle 15.30 replica dell’opera buffa «Albert Herring» di Benjamin Britten al Teatro della Pergola (via della Pergola 18/30; biglietti da 15 a 100 euro) e alle 20, all’Opera di Firenze, concerto dell’Orchestra Giovanile Italiana diretta da Andris Poga (biglietti da 10 a 30 euro). In programma una prima esecuzione italiana, «Tre dipinti neri: “Il Sabba delle streghe”, “Due vecchi che mangiano” e “Il pellegrinaggio a Sant’Isidoro”» di Giovanni Dario Manzini (ispiratosi a Goya) e la «Sinfonia n. 5 in do diesis minore» di Mahler. Ulteriori info, prezzi dei singoli concerti e vendita di biglietti online su www.operadifirenze.it
Università in musica – Sabato 28 maggio alle 21 e domenica 29 maggio alle 15.30 presso la Basilica di Santa Croce (ingresso da via San Giuseppe), si terrà la 14a edizione di «Università in musica», evento dedicato ai cori universitari organizzato dalle Attività artistiche e spettacolari di Ateneo e dal Coro Universitario di Firenze. La serata del 28 maggio sarà dedicata alla celebrazione del ventesimo anniversario del Coro Universitario di Firenze. Per l’occasione le fila dell’attuale Coro Universitario verranno ampliate dai coristi che hanno partecipato alla sua fondazione in una simbolica unione musicale fra il passato e il presente. Il pomeriggio del 29 maggio la rassegna vera e propria, alla quale interverranno il Coro Universitario Ildebrando Pizzetti di Parma, il Coro Universitario di Ferrara e il Collegium Musicum Almae Matris dell’Università di Bologna. Ingresso libero.
Careggi in Musica – Doppio appuntamento domenica 29 maggio con l’A.Gi.Mus. per «Careggi in Musica»: alle 10.30, nell’Aula Magna del Nuovo Ingresso di Careggi (Largo Brambilla 3), saranno protagonisti tre giovani talenti under 12: la violinista Ilva Vera Eigus, la flautista Elena Pajetti e il pianista Alessandro Di Paola, che si sono distinti nell’ambito del Premio Crescendo 2015 per le loro spiccate abilità interpretative, nonostante la giovane età. Eseguirano un programma con musiche di J.S. Bach, H.Wieniawski, D.Shostakovich e F.Mendelssohn, accompagnati al pianoforte da Asako Uchimura. Ingresso libero anche per gli spettatori esterni all’ospedale. In contemporanea, alle ore 10.30, nella ludoteca dell’Ospedale Pediatrico Meyer (Viale Pieraccini, 24), Elisabetta Furini (voce e chitarra) e Riccardo Mazzoni (contrabbasso) porteranno in scena la fiaba musicale “Il Cavaliere di Frescobello sulla Luna”, nella quale sono esecutori, attori ed autori della colonna sonora. L’ingresso in questo caso è riservato ai degenti e al personale ospedaliero; per gli esterni è obbligatoria la prenotazione (055/580996, agimus.firenze@agimus.it).
Concerto a Orsanmichele – Domenica 29 e lunedì 30 maggio alle 21 al Museo di Orsanmichele (via dell’Arte della Lana, Firenze) concerto dell’Orchestra da Camera Fiorentina con Francesco Bossone, primo fagotto dell’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia. Biglietti 12/15 euro, prevendite www.boxol.it e presso la cassa del Museo nei giorni degli spettacoli). Bossone ricoprirà anche il ruolo di direttore, mentre ad affiancarlo come solista sarà Aldo Dotto, giovane e apprezzato talento del pianoforte. In programma due capolavori con ascendente femminile: l’impegnativo «Concerto per pianoforte e orchestra KV 271» che Mozart scrisse nel 1777 per Madame Jeunehomme, pianista francese estremamente dotata (cronache narrano di un’infatuazione di Mozart per la nobildonna) e il «Divertimento in re maggiore K. 251» che dedicò alla sorella Nannerl. A Mozart deve molto anche la «Suite-Concertino per fagotto e orchestra» di Ermanno Wolf-Ferrari (1932) che chiude la serata, mentre in apertura ci sarà la prima esecuzione assoluta di «Nudo di maschere» di Matteo Belli, brano ispirato alle figure shakespeariane di Riccardo III e Lady Anna. Informazioni e prenotazioni: www.orcafi.it – info@orcafi.it – 055-783374.
Napulìa con Anna Maria Castelli – Sabato 28 maggio dalle ore 19.30 alla Casa del Popolo 25 aprile (Via Bronzino 118, Firenze) la cantante Anna Maria Castelli e il chitarrista Adriàn Fioramonti in «Napulìa – la canzone napoletana di ieri e di oggi», con cena a base di pizzette, sgonfiotti e spaghetti alle vongole veraci. Cena + concerto € 12, prenotazioni 347 3621127.
Fiorino sull’Arno – Inaugurato il locale estivo sul Lungarno Pecori Giraldi, vicino al Ponte di San Niccolò. Sabato 28 priezione della partita di Champions League; domenica 29 dalle 21 Milonga a cura di Tango Florido.
Estate a San Salvi – Domenica 29 maggio dalle ore 16 festa d’apertura della XVIII Estate a San Salvi. Ingresso libero.
SESTO FIORENTINO
InCanto – All’Istituto Ernesto de Martino, nella Villa San Lorenzo al Prato (via Scardassieri 47, Sesto Fiorentino, FI) ultimi due giorni di «InCanto 2016. Rassegna del canto di tradizione orale e di nuova espressività», a ingresso libero. Sabato 28 Maggio, ore 17.30 presentazione del libro di Alberto Sobrero «Ho eretto una statua per ridere. L’antropologia e Pier Paolo Pasolini» con l’autore, Pietro Clemente e Antonio Fanelli. Intervento musicale del coro LeMusiQuorum. A seguire proiezione del video documentario «Stendalì: suonano ancora» (1960, min. 11), ispirato dalle ricerche di Ernesto de Martino su “Morte e pianto rituale”; regia di Cecilia Mangini, soggetto di Pier Paolo Pasolini, voce recitante di Lilla Brignone. Cancellato il concerto di Giovanna Marini per incidente occorso alla cantante. Domenica 29 maggio, ore 11 presentazione del numero 25 della rivista «il de Martino», dedicato al 50° anniversario della fondazione dell’Istituto Ernesto de Martino; alle 13 pranzo (prenotazione: 0554211901 – iedm@iedm.it) e alle 15 concerto di Sandra Boninelli (chitarra e voce) con Salvatore Panu (organetto), a seguire Paolo Ciarchi con la sua “Microconferenzadimusicologiaapplicata”.
CALENZANO
Linda Caridi al Teatro delle Donne – Al Teatro Manzoni / Teatro delle Donne (via Mascagni 18 – Calenzano, FI) sabato 28 maggio alle 21.15 Linda Caridi, reduce dal successo di “Felicia Impastato” su RAI1, interpreta «Blu» di Laura Forti, regia Giampiero Judica. Domenica 29 maggio alle 21.15 «I parenti di Averroé (io non me ne intendo… però brave)», di e con Elisa Romagnani e Giulia Aiazzi, spettacolo di teatro danza. Biglietto 10 euro. Info e prenotazioni: 055.8876581, 055.8877213, teatro.donne@libero.it – www.teatrodelledonne.com
SCARPERIA
Domenica 29 dalle 9 alle 20 36a edizione dell’«Infiorata»: le strade e le piazze del centro storico del paese vengono ricoperte di quadri floreali che rappresentano un tema comune.I disegni sono realizzati con i petali dei fiori, principalmente garofani, che cittadini, alunni delle scuole locali e commercianti pazientemente spetalano la sera precedente. www.prolocoscarperia.it; 055 – 84.68.165
BORGO SAN LORENZO
Sabato 28 e domenica 29 maggio «Vivi lo sport», fiera dello sport e del tempo libero al Foro Boario. www.vivilosport.net
MARRADI
Sabato 28 e domenica 29 «Festa dello sport» (domenica giornata dedicata ai bambini).
MALMANTILE (PI)
Sabato 28 dalle 19 all’1 e domenica 20 dalle 16 alle 23.30 Festa medievale, a ingresso libero. Nata nel 1993 per iniziativa di volontari della Misericordia, si è via via ingrandita e ora pullula di menestrelli, saltimbanchi, cavalieri che giostrano e molti altri spettacoli. Il ricavato delle attività della festa viene reimpiegato per migliorare i servizi ai cittadini.
PISA
Sabato 28 si conclude la manifestazione «Dante posticipato». Alle 10 Itinerario dantesco in città da Piazza del Carmine guidato da Fabrizio Franceschini. Alle 15.30 in Sala “Titta Ruffo” (Ridotto del Teatro Verdi, Via Palestro, 40) Tavola rotonda “Dante e i media” con Massimo Bray, Concita De Gregorio, Guelfo Guelfi, Andrea Salerno, Marino Sinibaldi, Giordano Bruno Ventavoli; coordina Paolo Pagliaro; conclude Marco Santagata. Alle 18.30 Cinema Arsenale “La mirabile visione” di Caramba (Luigi Sapelli); alle 21.30 al Camposanto Monumentale in Piazza dei Miracoli “Un Inferno”, con la compagnia teatrale Arca Azzurra e i Maggianti di Buti.