Skip to main content

Lucca: smantellata organizzazione dedita ai furti e alle rapine in casa. 10 arresti (8 albanesi e 2 romeni)

LUCCA – Un’organizzazione dedita ai furti e alle rapine in casa è stata smantellata dai carabinieri di Lucca coordinati dalla procura lucchese. Dieci gli appartenenti al presunto sodalizio criminale – 8 albanesi e 2 romeni -, per 8 dei quali sono state disposte misure di custodia cautelare in carcere e agli arresti domiciliari (di cui 2 non eseguite, i destinatari sono ricercati), obbligo di dimora per gli altri. In totale, secondo quanto spiegato, 2 le rapine in casa e 16 i furti in abitazione addebitati, colpi compiuti lo scorso anno nella Piana di Lucca e nelle province di Pistoia e Firenze.
Le indagini sono scattate dopo una rapina messa a segno il 14 maggio 2016 in una villetta a Capannori (Lucca), vittima una signora di 86 anni che fu anche legata. Gli accertamenti hanno poi portato ad accusare gli indagati di un’altra rapina simile, compiuta il 26 agosto scorso sempre ai danni di un”anziana, e di 16 furti in casa nelle province di Lucca, Pistoia e Firenze.
Le indagini sono state illustrate oggi nel corso di una conferenza stampa dal procuratore di Lucca Pietro Suchan e dal comandante provinciale dei carabinieri colonnello Marco Rosi.
L’operazione – condotta dai carabinieri del nucleo operativo e radiomobile dei carabinieri di Lucca guidato dal tenente Rosario Tedesco e coordinata dal pm Salvatore Giannino – è stata
denominata Tramonto, dall’orario in cui solevano colpire i malviventi. Gli inquirenti non escludono che la banda possa essere responsabile di altri furti e rapine messe a segno nella
Piana di Lucca e per questo motivo le indagini non sono ancora concluse

albanesi, arresti, furti, rapine, romeni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741