Skip to main content
Il Corridoio Vasariano visto dalla Galleria degli Uffizi

Week End 4-5 Marzo a Firenze e in Toscana: Uffizi e altri musei gratis. Teatro, musica, mostre, eventi

Myung Wung Chung, che dirige il «Requiem» di Verdi all’Opera di Firenze sabato 4 e domenica 5

FIRENZE

Come ogni prima domenica del mese, i musei compresi nell’elenco pubblicato nel sito www.beniculturali.it sono gratis. Domenica 5 marzo, dunque, ingresso gratuito per la Galleria degli Uffizi, la Galleria dell’Accademia e Palazzo Pitti, ma anche per tanti altri musei meno famosi, ma pur sempre ricchi di capolavori a Firenze e in altre città toscane. Inoltre i residenti nella Città metropolitana di Firenze possono entrare gratis anche in tutti i Musei Civici Fiorentini (http://www.museicivicifiorentini.comune.fi.it): Museo di Palazzo Vecchio (orario 9.00/23.00), Torre di Arnolfo (orario 9.00/21.00, 30 persone ogni mezz’ora), Scavi archeologici di Palazzo Vecchio (orario 9.00/23.00, 25 persone ogni mezz’ora), Santa Maria Novella (orario 12.00/18.30), dove si possono ammirare anche gli affreschi antichi scoperti e restaurati di recente (nella foto), Museo Stefano Bardini (orario 11.00/17.00), Fondazione Salvatore Romano (orario 10.00/16.00), Museo Novecento (orario 9.00/19.00), Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine (orario 13.15/16.45, ultimo accesso ore 16.15,30 persone ogni mezz’ora), Torre di San Niccolò (orario 17.00/20.00, 18 persone ogni mezz’ora). Aderisce anche il rinnovato Museo della Misericordia in Piazza Duomo (tel. 055-239393). Per visitare il Museo del Bigallo (Piazza San Giovanni 1) è necessaria la prenotazione al tel. 055 288496 (visite accompagnate ogni ora dalle 9.30 alle 12.30). Elenco dei percorsi e delle visite guidate sul sito della Città metropolitana.

Requiem con Chung – La star musicale del fine settimana, almeno per gli amanti della classica, è Myung-Whun Chung. All’Opera di Firenze (Piazzale Vittorio Gui) il celebre Maestro coreano dirigerà sabato 4 alle 20 e domenica 5 alle 16.30 la «Messa da Requiem per soli, coro e orchestra» di Giuseppe Verdi. Era molto atteso dal pubblico fiorentino, tanto più alla direzione di Verdi. Malgrado siano due repliche invece della data secca cui si è ridotta, negli ultimi anni, la maggior parte dei concerti, sono disponibili soltanto pochi posti in platea (in vendita anche online sul sito del teatro). Soprano: Maria José Siri; Mezzosoprano: Elena Zhidkova; Tenore: Gregory Kunde; Basso: Gianluca Buratto.

Toni Servillo – Sabato 4 alle 19 e domenica 5 alle 16.45 il popolarissimo Toni Servillo va in scena al Teatro Niccolini di Firenze con uno spettacolo in esclusiva regionale. Fino a domenica 12 marzo il popolare attore presenta «Elvira» da «Elvire Jouvet 40», in cui Brigitte Jacques trascrisse le «Sette lezioni di Louis Jouvet a Claudia sulla seconda scena di Elvira nell’atto IV del “Don Giovanni” di Molière» tenute da febbraio a settembre 1940: un faccia a faccia tra il maestro e una sua allieva, Claudia, chiamata a recitare l’intenso e difficile ruolo di Elvira nel quarto atto del «Don Giovanni» di Molière, il momento in cui la donna cerca la salvezza per il suo antico amante. L’attore e regista napoletano, accompagnato sul palco dai giovani Petra Valentini (Claudia/Elvira), Francesco Marino (Octave/Don Giovanni) e Davide Cirri (Lèon/Sganarello), interpreta Louis Jouvet (1887-1951), una delle figure più importanti del teatro e del cinema francesi, cui è intitolato a Parigi il teatro Athénée-Jouvet.

Omaggio a Claudio Josè Boncompagni – Domenica 5 marzo alle 10.30 A.Gi.Mus Firenze rende omaggio con un concerto a ingresso libero al compositore fiorentino Claudio Josè Boncompagni 1961-2016), docente al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze, prematuramente scomparso qualche mese fa. Protagonisti della mattinata musicale saranno il soprano Monica Benvenuti, Marco Ortolani al clarinetto e Sara Danti al pianoforte, con la partecipazione di Virginia Ceri al violino. Per i primi tre Boncompagni scrisse le sue due composizioni in programma, cui seguiranno Spohr, Rossini, Castelnuovo-Tedesco, Brahms, Schubert, con i musicisti che si alterneranno tra le formazioni di trio, duo voce e pianoforte, duo clarinetto e pianoforte. Il concerto, parte della stagione Careggi in Musica, organizzata assieme all’Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi, si terrà nell’Aula Magna del Nuovo Ingresso dell’Ospedale di Careggi (Largo Brambilla 3, ingresso libero).

La bastarda di IstanbulLa bastarda di Istanbul – Al Teatro di Rifredi (Via Vittorio Emanuele II, 303, Firenze; 055/422.03.61;   www.toscanateatro.it) sabato 4 alle 21 e domenica 5 alle 16.30 ultime repliche di «La bastarda di Istanbul» con Serra Yilmaz, spalleggiata da Valentina Chico, Riccardo Naldini, Monica Bauco, Marcella Ermini, Fiorella Sciarretta, Diletta Oculisti, Elisa Vitiello.Premio Persefone 2016 come miglior spettacolo teatrale, Premio Persefone e Premio Franco Cuomo 2016 come miglior attrice a Serra Yilmaz. In una Istanbul animata e reale (più che una metropoli, una nave dalla rotta incerta su cui da secoli si alternano passeggeri di ogni provenienza, colore e religione) sbarca segretamente Armanoush, giovane e tranquilla americana che, in cerca delle proprie radici armene, arriva nella famiglia matriarcale del suo patrigno turco Mustafa. Lì incontrerà Asya, la bastarda, sua coetanea, adolescente turca ribelle e nichilista, con una grande e colorata famiglia di donne alle spalle e un vuoto al posto del padre.  Biglietti 16 / 14 euro.

Una giornata particolare – Al Teatro della Pergola (via della Pergola, 18) da sabat0 4 alle 2045 e domenica alle 15.45 va in scena «Una giornata particolare», ovvero la riduzione teatrale del capolavoro cinematografico di Ettore Scola. Al posto di Sophia Loren e Marcello Mastroianni ci sono Giulio Scarpati e Valeria Solarino. L’adattamento è della vedova di Scola, Gigliola Fantoni, la regia è di Nora Venturini. Il compianto Maestro del cinema fece in tempo a dare la sua personale benedizione alla nuova coppia: Giulio Scarpati interpreta Gabriele, ex annunciatore dell’EIAR pronto al confino perché omosessuale, mentre Valeria Solarino è Antonietta, madre di sei figli, sposata a un impiegato statale fervente fascista. Biglietti da 13 a 34 euro. Biglietteria: Teatro della Pergola, Via della Pergola 30, Firenze; 055.0763333 biglietteria@teatrodellapergola.com. Dal lunedì al sabato: 9.30 / 18.30. Circuito regionale BoxOffice, anche online

James Senese – Sabato 4 marzo all’Auditorium Flog W Live (via M. Mercati, 24b) James Senese e Napoli Centrale presentano dal vivo «O Sanghe», l’album che nel 2016 ha vinto la Targa Tenco 2016 per il miglior album in dialetto. La formazione attuale vede il settantenne James Senese alla voce e sax, Ernesto Vitolo alle tastiere, Gigi De Rienzo al basso e Agostino Marangolo alla batteria (è la band che ha registrato “Nero a metà” di Pino Daniele, forse il disco più famoso dello scomparso artista napoletano). Funk, Blues, venature Jazz, e tanto mediterraneo, tanta Napoli nelle melodie.  In apertura la band di Dre Love, pioniere del Rap in Italia. Nato a New York, nel Queens, fin da bambino è stato affascinato dalle culture del Rap e dell’Hip Hop, senza ovviamente tralasciare il Soul, il Funky e il Blues che sono le basi della cultura musicale afroamericana. A seguire rock dancehall. Ingresso 18 euro, 15 in prevendita. www.auditoriumflog.com

Amici della Musica – Al Saloncino del Teatro della Pergola (via della Pergola, 18) Domenica 5 marzo alle 21 Enrico Bronzi al violoncello, Lorenzo Ghielmi al clavicembalo, Vittorio Ghielmi alla viola da gamba, Luca Pianca al liuto, con Luciano Bertoli voce recitante, eseguono musiche di Marais, Vivaldi, Geminiani, Forqueray sulla falsariga di Hubert Le Blanc, Defense de la basse de viole contre les entréprises du violon et les prétentions du violoncel, 1740. Biglietti da 5 a 25 euro, acquistabili presso: Teatro della Pergola (via della Pergola 24),  Box Office (via delle Vecchie Carceri 1) e Circuito Regionale Box Office, Dischi Fenice (via Santa Reparata 8). Info: tel. 055 210804.

La Martinella al Goldoni – «Aprite le porte» con il Coro La Martinella del CAI di Firenze diretto da Ettore Varacalli e l’attrice Rosa Sarti, sabato 4 marzo alle 16.30, al Teatro Goldoni (via Santa Maria, 15). Attraverso il diario del fante toscano Ubaldo Baldinotti, che combattè la sua Grande Guerra sulle alture del Carso prima di essere fatto prigioniero all’indomani della disfatta di Caporetto, e alcuni dei canti più popolari dei nostri soldati al fronte saranno rievocati senza retorica, ma con forti suggestioni emotive, alcuni momenti drammatici nella storia personale di Baldinotti, comuni a tanti altri suoi compagni d’armi: le battaglie, l’orrore della morte, la ritirata, la prigionia, le umiliazioni, la fame, la gioia per la fine della guerra e l’agognato ritorno a casa. Ingresso euro 10.

Cinquanta a teatro – Al Teatro delle Spiagge (Via del Pesciolino – traversa Via Pistoiese – I°piano Conad; 055310230/3294187925/info@teatridimbarco.it ) sabato 4 alle 21  e domenica 5 alle 16.30 il Teatro dell’Elce presenta «Cinquanta! Epopea di un faticoso entusiasmo, spettacolo non verbale»; drammaturgia e regia Marco Di Costanzo, con Daniele Caini, Erik Haglund, Tatiana Muntoni, Lucia Sargenti, suono Andrea Pistolesi – arrangiamenti vocali Lucia Sargenti. l’epopea di un vivere quotidiano allo stesso tempo difficile e luminoso, l’avventura di quattro personaggi frutto di un lavoro di improvvisazione e scrittura scenica basato su fonti storiche, letterarie e cinematografiche, sulla consultazione degli archivi Rai e su interviste a donne e uomini nati tra il ’30 e il ’40.

Tango per sax alla Cité – Un viaggio lungo la storia del tango attraverso classici senza tempo, brani rivoluzionari e capolavori meno conosciuti, interpretati da una formazione di quattro sassofoni. Questo è “Mélange de Passions”, il nuovo album dei fiorentini Quartetto Auris che sarà presentato domenica 5 marzo ore 19 alla Libreria la Cité (Borgo San Frediano, 20). 10 le tracce che Martina Daga al sax soprano, Orlando Cialli al sax contralto, Giada Moretti al sax tenore e Giulia Fidenti al sax baritono interpreteranno, da Astor Piazzolla a Isaac Albéniz, da Dimitri Nicolau a Goran Bregovic’, da Kurt Weill ad Aldemaro Romero fino a Richard Galliano (ingresso libero).

Dall’aria alla canzone – Domenica 5 marzo alle 16 al Teatro del Bobolino (via Dante da Castiglione 12) «Dall’aria alla canzone», col tenore Edoardo Ballerini accompagnato al pianoforte da Margot Miani. Ingresso libero con offerta libera.

Nulla è andato perso, con MaroccoloSabato 4 esce il disco di Gianni Maroccolo «Nulla è Andato Perso». Alle 15 allo Spazio Alfieri (via dell’Ulivo) concerto gratuito riservato agli acquirenti del CD che hanno partecipato all’evento delle 11, sempre allo Spazio ALfieri.

Shakespeare carnascialesco per bambini – All’SMS di Rifredi (via Vittorio Emanuele II, 303), nel Salone Chalet, domenica 5 marzo alle 16.30 Qile Amleto?», su sceneggiatura della Compagnia Teatrale Quinto/Sesto, per finire il Carnevale in allegria scherzando su Shakespeare.

A passeggio con Uisp – Con Uisp sarà una primavera all’insegna delle passeggiate per scoprire scorci inediti di Firenze e mantenersi in forma. Nuovi appuntamenti a marzo e aprile. Si parte da sabato 4 marzo con il percorso lungo “L’Arno in San Niccolò” (partenza ore 9.30 piazza Santa Croce, 1) si prosegue sabato 11 marzo con la passeggiata “Sulle tracce del Decamerone (ore 9.30 Piazza delle Cure-davanti alla gelateria) e per chi preferisce con la camminata lungo l’anello del Quartiere 4 (partenza ore 9.30 via delle Torri 23 – sede Quartiere 4). Le passeggiate (la partecipazione è libera e gratuita) sono organizzate dal Gruppo Salute è benessere del quale fanno parte: il Comune di Firenze, l’Azienda Sanitaria Firenze e la Società della Salute di Firenze. Scopo: la diffusione di uno stile di vita salutare attraverso la partecipazione a passeggiate e altre attività organizzate nei diversi quartieri della città. Info 055.6583501.

Urban Trail – Sabato 4 gara podistica notturna di 13 km attraverso i luoghi storici di Firenze, anche in versione camminata da 10 km. Lampada frontale obbligatoria. Domenica 5 gara podistica di 30 km fino a Settignano o di 45 km sulle Colline di Fiesole e Monte Ceceri, con ritorno in Piazza Santa Croce. www.firenzeurbantrail.it.

Coppa Italia di pallavolo femminile – Al Nelson Mandela Forum (Piazza Enrico Berlinguer) sabato 4 alle 18 e alle 20.30 e domenica 5 alle 18 si giocano le finali di Coppa Italia di pallavolo femminile. Biglietti da 10 a 25 euro. Info legavolleyfemminile.it

Rosa Genoni – A Palazzo Pitti sabato 4 marzo alle 10.30 si ricorda la figura di Rosa Genoni a 150 anni dalla sua nascita. Cofondatrice nel 1915 della WILPF (Lega Internazionale Donne per la Pace e la Libertà): socialista, femminista, pacifista, stilista di moda e ideatrice dello stile italiano, fu la prima donna a ricevere il Premio Expo nel 1906.

Mostre – È in corso fino al 26 marzo «Firenze 1966 – 2016. La bellezza salvata», curata da Cristina Acidini e Elena Capretti, nel Museo Mediceo di Palazzo Medici Riccardi. L’esposizione fa il punto sull’immenso danno subito dall’Alluvione del 1966, sull’enorme lavoro svolto, sulle conoscenze e sulle competenze acquisite, su quanto resta da fare, con una sezione dedicata a quel che non si penserebbe vero: c’è ancora un patrimonio artistico e di beni da restaurare. Promossa da Regione Toscana, Firenze Città Metropolitana, Comune di Firenze e Comitato Firenze 2016, con i fondamentali contributi dell’Opificio delle Pietre Dure e dell’Università di Firenze, la mostra è prodotta e organizzata da MetaMorfosi con la collaborazione di Opera Laboratori Fiorentini – Civita. Un itinerario articolato fra alcuni dei luoghi più colpiti dall’alluvione del ’66 (musei, collezioni, biblioteche, archivi, luoghi di culto), che si snoda fra gli ambienti monumentali di Palazzo Medici Riccardi (dove aveva sede nel 1966 il Museo Mediceo, letteralmente annientato dall’acqua), proponendo circa 150 opere e manufatti, fra dipinti, sculture, libri, documenti, oggetti d’arte applicata, strumenti musicali e scientifici, accompagnati da fotografie storiche e alcuni video che documentano i danni e gli interventi di recupero. In occasione della mostra, la Città Metropolitana di Firenze ha adottato il Biglietto integrato per il percorso museale (comprensivo de ‘La Bellezza Salvata’) pari a € 10 per il biglietto intero, ed € 6 per il biglietto ridotto (anche per soci Conad). Dettagli online

Sette delle oltre 180 piante che costituiscono la collezione delle piante in cera del Museo Botanico sono state restaurate e si possono ammirare in una mostra presso l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze (via degli Alfani 78; ingresso 4 euro).

Nella Sala delle Carrozze, a Palazzo Medici-Riccardi, c’è la mostra «Ebrei in Toscana XX e XXI secolo», che racconta 100 anni di vita delle comunità ebraiche toscane e i loro intrecci con il resto della comunità ebraica italiana, i suoi collegamenti con quella europea, mediterranea e internazionale.

Al Museo dell’Opera del Duomo c’è «A Sud delle Montagne», mostra di 11 artisti cinesi contemporanei (“South of the Mountains” 11 Contemporary Chinese Artists), promossa dall’Opera di Santa Maria del Fiore e organizzata in collaborazione con Trealm Art. Inc. e Huaxi Culture Company. Cui Xiuwen, Fan Bo, Fang Lijun, Guan Ce, Qin Ai, Shang Yang, Su Xinping, Wu Didi, Xu Hong, Xue Song, Ye Yongqing sono 11 artisti contemporanei tra i più attivi oggi in Cina, che vivono a Pechino, Nanchino, e Guangzhou. Ingresso gratuito (ma è a pagamento l’ingresso al museo, 15 euro).

Al Museo Horne (via dei Benci 6) mostra con una selezione di disegni di Giambattista Tiepolo, pittore tra i più noti e affermati del Settecento, provvisoriamente smontati dall’Album Horne durante l’intervento di restauro del volume. Lunedì-domenica ore 10-14, chiuso mercoledì; ingresso 7 / 5 euro.

Al Museo di Storia Naturale (la Specola, via Romana, 17) c’è «Astronomia e Fisica a Firenze. Dalla Specola ad Arcetri». Da martedì a domenica: 9,30-16,30. Chiuso Lunedì. La mostra si sviluppa su tre luoghi: Tribuna di Galileo, 1° piano ingresso libero; Collezione Zoologica/Corridoio Mostre Temporanee, 2° piano Ingresso a pagamento con biglietto della sezione di Zoologia; – Torrino, visite guidate ore 11, 12.30, 15; la visita è inclusa nel biglietto di ingresso. Max 25 p. I gruppi si formano alla biglietteria del 2° piano senza prenotazione. Tel. 055-2756444. Sempre alla Specola c’è «Michelangelo Pistoletto a La Specola». Allestimento temporaneo dell’opera di Michelangelo Pistoletto «Uomo nudo di schiena».

Domenica 5 dalle 15 alle 17 «A casa di Galileo». Apertura straordinaria Villa il Gioiello (via del Pian dei Giullari, 42).

CAMPI BISENZIO (FI)

Al Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio (piazza Dante 23) sabato 4 marzo alle 21 l’attrice Elisabetta Salvatori presenta il monologo «Calde rose», sulla sua storia d’amore e d’arte con Carlo Monni, durata sette anni, fino alla morte di Carlo. Il lavoro intreccia canzoni eseguite al violino da Mattero Caramelli, aneddoti e ricordi. L’evento fa parte della nuova rassegna Teatro nel Teatro, durante cui il palcoscenico accoglierà il pubblico trasformandosi in un vero e proprio ridotto (ingresso 10 euro; www.teatrodante.it). «Ho conosciuto Carlo al festival di Radicondoli; lui era venuto a vedere il mio spettacolo ed io lo scambiai per il macellaio del paese. Ero così stupita dal fatto che un macellaio si intendesse di teatro!»; «Io ero innamoratissima e gli proposi di fare insieme uno spettacolo sull’amore; lui rifiutò e allora lo spettacolo lo feci io e glielo dedicai. All’epoca nel testo non c’erano le parti dedicate a noi, quelle le ho aggiunte dopo che se n’è andato. Alla prima Carlo arrivò con mezz’ora di ritardo e quando gli chiesi cosa ne pensasse commentò “l’è bolso!”. Lui era così, diretto e impossibile da arginare».

ANTELLA (FI)

Domenica 5 marzo alle 17, il Teatro Comunale di Antella (via Montisoni 10, Bagno a Ripoli, ingresso libero) ospiterà l’appuntamento più atteso del ciclo Sport a Teatro: «Amarcord, 90 anni della Fiorentina». In scena alcuni dei grandi campioni del primo scudetto Viola 1955/1956, e tra questi hanno già confermato Ardico Magnini, Alberto Orzan, Sergio Carpanesi, che saranno intervistati dalla giornalista sportiva Tiziana Alma Scalisi. Un evento in collaborazione con Museo Fiorentina che ruoterà attorno ai ricordi e ai tanti aneddoti di una vittoria che ha rappresentato non soltanto uno scudetto, ma una vera e propria lotta tra Davide e Golia per aver strappato il titolo alle tre potenze che dal 1949 erano, tanto per cambiare, le sole a contenderselo: Inter, Juventus e Milan.

CALENZANO (FI)

Sabato 4 ore 21,15 e domenica 5 marzo ore 16,30 al Teatro Manzoni (via Mascagni 18, Calenzano; 055 8877213) Elena Arvigo prosegue il proprio percorso nel teatro civile, indagando altre donne testimoni di realtà difficili: Hiroshima e Chernobyl, eventi simbolo della distruzione e della morte nucleare, narrati attraverso le parole di due testimoni scomode, due imperdonabili. «Monologhi dell’atomica» è lo spettacolo tratto dai testi di Svetlana Aleksievich e Kyoko Hayashi che l’attrice e drammaturga presenta in prima nazionale. Biglietti 13/10/5 euro; Promozione residenti Comune di Calenzano: 7 euro. Prevendite: circuito www.boxofficetoscana.it e online www.boxol.it Biglietteria del teatro dalle ore 18. Info teatro.donne@libero.itwww.teatrodelledonne.com

SESTO FIORENTINO

Al Teatro della Limonaia (Via A. Gramsci, 426) è in corso «Sesto Jazz Festival»: concerti, conferenze, concerti-aperitivo e jam session. Sabato 4 marzo alle 21.15 Fabrizio Puglisi Sextet; domenica 5 alle 21.15 Ben Wendel Trio. Ingresso 12 / 10 euro.

LASTRA A SIGNA (FI)

Al Teatro delle Arti (viale Matteotti 5/8, Lastra a Signa; tel. 055 8720058 – 331 9002510; www.tparte.it) domenica 5 marzo alle 15.15 la Compagnia Pupi di Stac, creata da Carlo Staccioli (1915-1971) a Firenze nel 1946, presenta «Raperonzolo», spettacolo di burattini di Enrico Spinelli, per bambini dai 4 anni in su. La celebre fiaba con la perfida strega e la giovinetta imprigionata nella torre è qui allietata dalla presenza del leprottino Frinfo e movimentata da un inseguimento addirittura in sala fra gli spettatori. Non manca il lieto fine, preceduto dalla necessaria bastonatura della “cattiva”.  Posto unico 6 euro (5 per famiglie di almeno 3 persone).

MARCIALLA (FI)

Nel graziosissimo Teatro Margherita di Marcialla (FI) Sabato 4 Marzo alle 21:30 si ascolta Frontal, progetto musicale di Simone Graziano, col quale ha pubblicato l’album omonimo che è  stato subito acclamato dalla critica specializzata come una tra le migliori produzioni del 2013. Simone Graziano, piano; Dan Kinzelman, sax tenore; Gabriele Evangelista, contrabbasso; Stefano Tamborrino, batteria. Biglietti 12 / 10 euro. Info: 055 240397 –  Prevendite online www.eventimusicpool.it –  www.ticketone.it – Circuito regionale Box Office – 055 210804 www.boxol.it

DICOMANO

Sabato 4 e domenica 5 c’è «Dicomano ciock», per gli appassionati di cioccolato.

PISTOIA

La 56° Stagione di Musica da Camera della Fondazione Promusica prosegue sabato 4 marzo (ore 21) a Palazzo De’ Rossi (Via De’ Rossi 26) col violinista serbo Stefan Milenkovich, che eseguirà musiche di J.S. Bach, E. Ysaÿe, N. Paganini e F. Kreisler. Di J. S. Bach suonerà la Partita in mi maggiore Bwv 1006 che, composta a Koethen nel 1720 e pubblicata nel 1802, si distingue dalle altre partite sia per la tonalità maggiore, sia per una più ricca e varia utilizzazione di danze (i movimenti sono ben sette), fra le quali  figura la poco consueta Loure. Del violinista belga Eugène Ysaÿe interpreterà invece la Sonata n. 2  in la minore, dedicata al francese Jacques Thibaud (1880-1953), di cui Ysaye era grande amico e che costituì nel 1905 un celebre piano-trio con Casals e Cortot. Eseguirà poi, di Paganini, i Capricci n. 13, 14 e 24 per violino solo dai “24 Capricci” op. 1 e Introduzione e variazioni per violino solo op. 38 sul tema “Nel cor più non mi sento” da “La Molinara” di Paisiello, probabilmente di poco successiva ai Capricci. Di Kreisler suonerà Recitativo e Scherzo-Caprice per violino solo in re minore op. 6.

COLLE VAL D’ELSA (SI)

A Bottega Roots (Piazza Unità dei Popoli) sabato 4 alle 22 Peppe Voltarelli canta Profazio.

CASTELNUOVO BERARDENGA (SI)

Al Teatro Alfieri di Castelnuovo Berardenga sabato 4 marzo, ore 21.15 «L’avaro» di Molière, libero adattamento, ideazione spazio, costumi, regia Ugo Chiti, con Alessandro Benvenuti, Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Dimitri Frosali, Massimo Salvianti, Lucia Socci, Paolo Ciotti, Gabriele Giaffreda, Desirée Noferini, produzione Arca Azzurra Teatro. Amaro e spassoso, “L’avaro” molieriano è un’opera di bruciante modernità, che riesce a essere un classico immortale e allo stesso tempo a raccontarci il presente senza bisogno di forzate interpretazioni. Replica domenica 5 marzo, ore 21.15 a Rosignano (LI), Teatro Solvay.

CASCIANA TERME (PI)

Al Teatro Verdi Casciana Terme (PI), viale Regina Margherita 11, Sabato 4 Marzo alle 21:15 Music Pool e Guascone Teatro presentano «Writing4TraneIo, John Coltrane». Un quartetto di musicisti di rilevanza internazionale Stefano ‘Cocco’ Cantini (sax), Ares Tavolazzi (contrabbasso), Francesco Maccianti (pianoforte) e Piero Borri (batteria) e l’attrice cinematografica e televisiva Daniela Morozzi ci portano nella forza, nell’inventiva artistica, nel suono, negli abissi e negli episodi salienti della vita di John Coltrane, in un concerto accompagnato da scrittura drammaturgica. Tutto nasce da Writing4Trane, il terzo cd del quartetto, che per la pèrima volta propone pezzi scritti per Coltrane, e non come Coltrane. Testo di Valerio Nardoni e Leonardo Ciardi, con un contributo del poeta Fabrizio Dall’Aglio.  Collaborazione artistica di  Eugenio Allegri. Disegno luci di Beatrice Ficalbi. Alle 15 Lezione concerto (Ingresso simbolico di 1 euro fino a esaurimento posti, libero per chi ha acquistato in prevendita o presso la cassa del teatro il biglietto per lo spettacolo serale). Biglietti 12/10 euro +dp. Info e Prenotazioni: 3280625881 – 3203667354 Info: 055 240397 –  Prevendite online www.eventimusicpool.it Circuito regionale Box Office – 055 210804 www.boxol.it

LORO CIUFFENNA (AR)

Per il Valdarno Jazz Winter Festival, sabato 4 marzo alle 21.30 presso l’Auditorium Comunale (via Pratomagno 6) c’è Modern Manouche Project: swing manouche, bebop, funk e jazz moderno per il progetto capitanato dal chitarrista Dario Napoli con Tommaso Papini alla chitarra e Nicola Pasquini al basso. Tra composizioni originali e riletture di standard da ogni epoca, il trio porterà sul palcoscenico un live capace di fondere le influenze del chitarrista sinti Django Reinhardt, storico fondatore del jazz manouche, con elementi da svariati stili moderni tra cui il bebop, il funk e il jazz moderno, per un imprevedibile percorso sonoro ricco e variegato (ingresso 7/5€).

LIVORNO

Nell’Ospedale di Livorno Domenica 5 alle 17 si ascolta il Duo pianistico Barbara Rizzi – Antonio Nimis. Musiche di P. I. Tchaikovski, F. Schubert, A.Borodin, J. Brahms. Ingresso libero.

LUCCA

Al Teatro del Giglio (Piazza del Giglio, 13/15) sabato 4 alle 20.30 e domenica 5 alle 16 va in scena la spassosa opera «Il cappello di paglia di Firenze», farsa musicale in quattro atti su libretto di Ernesta Rinaldi e Nino Rota, dalla commedia «Un Chapeau de paille d’Italie» di Eugène Labiche e Marc Michel. Premio Abbiati 2013 categoria “Migliore iniziativa”. Fadinard | Claudio Zazzaro (4 marzo), Andrea Fermi (5 marzo); Nonancourt | Veio Torcigliani (4 marzo), Giordano Farina (5 marzo); Beaupertuis | Alessandro Biagiotti (4 marzo), Claudio Mannino (5 marzo); Zio Vézinet | Nicola Vocaturo; Emilio | Rui Ma (4 marzo), Chen Li (5 marzo); Felice | Victor Hernan Godoy; Achille di Rosalba, Una guardia | Federico Bulletti; Caporale delle Guardie | Claudio Mugnaini; Elena | Maria Veronica Granatiero (4 marzo), Sonia Bellugi (5 marzo); Anaide | Federica Grumiro (4 marzo), Caterina Poggini (5 marzo);
Modista | Federica Livi (4 marzo), Francesca Matta (5 marzo); Baronessa di Champigny | Antonia Fino (4 marzo), Alessandra Masini (5 marzo); direttore Francesco Pasqualetti, regia Lorenzo Maria Mucci, scene Emanuele Sinisi, costumi Massimo Poli, disegno luci Michele Della Mea. OGI Orchestra Giovanile Italiana, Ensemble vocale LTL Opera Studio , CLT Coro Lirico Toscano, con la partecipazione di giovani cantori del Coro delle Voci Bianche Teatro del Giglio e Cappella Santa Cecilia di Lucca, maestro del coro Andrea Chinaglia. Nuova produzione del Teatro di Pisa
coproduzione LTL Opera Studio: Teatro di Pisa, Teatro del Giglio di Lucca, Teatro Goldoni di Livorno. Info 0583.465320. www.teatrodelgiglio.it

LIDO DI CAMAIORE (LU)

X edizione di «Terre di Toscana» all’Hotel Versilia di Lido di Camaiore (Via Sergio Bernardini ex Viale Colombo, 335/337 – sab ore 14-19, dom  ore 11-19, lun ore 11-18 – ingresso: 25 euro, rid 20 – terreditoscana.info – navetta gratuita da e per la Stazione di Viareggio – 335 6814021 – 328 6486660). Da sabato 4 a lunedì 6 marzo attesi 130 vignaioli toscani per un viaggio virtuale nella migliore Toscana del vino. Oltre 600 le etichette presenti: vini di denominazioni basilari come Brunello di Montalcino, Chianti Classico, Nobile di Montepulciano, Vernaccia di San Gimignano, ma anche i grandi rossi di Bolgheri, fino a scoprire la Maremma dei Morellino di Scansano e la sua costa. Non mancano distretti emergenti, ma non meno attraenti, come Montecucco, Val di Cornia, Val d’Orcia, Cortona, le Colline lucchesi, pisane e massesi, e quelli insoliti e sorprendenti come Mugello, Casentino e Versilia.

Festival «Donne del vino»

Sabato 4 marzo c’è la Festa delle «Donne del vino» a Firenze e in tutta Italia. Il tema, «Donne, vino e motori», è una sfida ai luoghi comuni e a chi ancora crede le donne poco adatte a queste attività. A SAN CASCIANO IN VAL DI PESA Maria Giulia Frova e la Tenuta Il Corno (via Malafrasca 64) celebrano l’appuntamento organizzando degustazione e test di guida nell’azienda. Dalle 10 alle 18 si potranno mettere alla prova le proprie capacità di guida e degustazione. Chi passerà “incolume” il test per la patente e le schede di degustazione di tre vini prodotti dall’azienda riceverà in omaggio una bottiglia di MinnaeMoro IGT 2012. Info: Tenuta Il Corno, tel. 055 824851, welcome@tenutailcorno.com. A GREVE IN CHIANTI la festa sarà ambientata nel Castello di Querceto (via Alessandro Francois, 2). Maria Antonietta Corsi alle 15 mette in passerella le auto antiche e da competizione rally con equipaggi femminili. Alle 16 ci si sposta nelle cantine storiche del Castello per una visita guidata e la degustazione di Chianti Classico Il Picchio Gran selezione e IGT Supertuscan Querceto Romantic. Obbligatoria la prenotazione. Info: tel. 055 85921, querceto@castellodiquerceto.it. Tutti gli eventi su www.festadonnedelvino.it

Carnevale

Ufficialmente il Carnevale è concluso, ma la festa continua. Domenica 5 alle 15 a Viareggio ultimo Corso Mascherato (ingresso 18 / 13 euro; gratuito per bambini fino a 1,20 mt di altezza), ma ci sono feste e sfilate pomeridiane anche a Marlia-Capannori (LU), a Valenzatico di Quarrata (PT), a Sovigliana-Vinci (FI), a Foiano della Chiana (AR), il più antico della Toscana, e a Orbetello (GR).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741
Firenzepost small logo