Skip to main content
Image?src=%7B%22file%22%3A%22wp Content%2Fuploads%2F2017%2F06%2FOrchestra Del Maggio Musicale Fiorentino A Palazzo Pitti %C2%A9 Simone Donati TerraProject Contrasto 1

Firenze: al via la stagione estiva 2017 del Maggio Musicale Fiorentino. Tutti gli eventi in cartellone

Conferenza Stampa Stagione Estiva
La conferenza stampa di presentazione della stagione estiva 2017 del Maggio Musicale Fiorentino

FIRENZE – Inizia venerdì 9 giugno con la «Cenerentola» di Gioacchino Rossini la stagione estiva del Maggio Musicale Fiorentino: 4 opere (per un totale di 27 repliche) e 8 concerti nel cortile dell’Ammannati a Palazzo Pitti, una Messa in Duomo e tre eventi extra all’Opera di Firenze / Teatro del Maggio Musicale Fiorentino: un’opera musical di Riz Ortolani («La Congiura, Firenze 1478», da sabato 10 giugno), un gala di danza con Roberto Bolle (venerdì 7 e sabato 8 luglio) e i Berliner Philarmoniker diretti da Gustavo Dudamel (lunedì 26 giugno ore 20; evento in realtà Extra-festival per l’80° Maggio).

A presentare ufficialmente la stagione alla stampa nella Cappella Palatina di Palazzo Pitti, questa mattina, c’erano il sovrintendente Cristiano Chiarot, il coordinatore artistico Pierangelo Conte, l’architetto Mauro Linari in rappresentanza del direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt. A parlare della «Cenerentola» c’erano la regista Manu Lalli (ben nota al pubblico per l’intensa attività coi bambini negli allestimenti di Venti Lucenti) e il direttore Alessandro D’Agostini. Dalle parole della regista, si arguisce che l’allestimento della Cenerentola, completamente nuovo e messo in opera esclusivamente utilizzando maestrande del Maggio (laboratorio scenografico, costumisti guidati da Gianna Poli…) non riserverà discutibili sorprese: sarà rispettoso del libretto e punterà, come del resto fa l’originale rossiniano, più sugli aspetti realistici che su qualli fiabeschi, mettendo in rilievo la maturazione (il cui culmine coincide col perdono delle sorellastre) del personaggio della protagonista.

È il secondo anno che il Maggio tenta l’esperimento di una piccola stagione estiva all’aperto. I numeri dell’anno scorso sono incoraggianti, anche perché il posto è sulle rotte turistiche e, con adeguata segnalazione, gli organizzatori possono contare anche su un pubblico non indigeno, oltre che su quello abituale, almeno per una parte degli eventi: tre delle quattro opere («L’elisir d’amore» di Gaetano Donizetti, «La traviata» di Giuseppe Verdi e «Il barbiere di Siviglia» di Gioacchino Rossini, questo nell’allestimento di Damiano Michieletto riproposto già diverse volte) difatti, sono riprese dalla stagione estiva 2016, sia pure con cast completamente diversi, ma per i turisti che l’anno scorso non c’erano sono comunque nuovi.

Questo il programma completo:

GIUGNO

venerdì 9, ore 21.15
IL MAGGIO A PALAZZO PITTI – CORTILE DELL’AMMANNATI
OPERA: LA CENERENTOLA di Gioachino Rossini
Direttore: Alessandro D’Agostini. Regia: Manu Lalli
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino, Maestro del Coro: Lorenzo Fratini
I RAPPRESENTAZIONE

sabato 10, ore 20.30 OPERA MUSICAL: LA CONGIURA, FIRENZE 1478. Musiche di: Riz Ortolani. Regia: Sandro Querci
TEATRO DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO
I RAPPRESENTAZIONE

domenica 11, ore 20.30 OPERA MUSICAL: LA CONGIURA, FIRENZE 1478
TEATRO DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO
II RAPPRESENTAZIONE

lunedì 12, ore 20.30 OPERA MUSICAL: LA CONGIURA, FIRENZE 1478
TEATRO DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO
III RAPPRESENTAZIONE

martedì 13, ore 20.30
OPERA MUSICAL: LA CONGIURA, FIRENZE 1478
TEATRO DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO
IV RAPPRESENTAZIONE

mercoledì 14, ore 21.15
IL MAGGIO A PALAZZO PITTI – CORTILE DELL’AMMANNATI
CONCERTO: MICHELE GAMBA, direttore
ORCHESTRA DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO
Wolfgang Amadeus Mozart, Ouverture da Le Nozze di Figaro

Nino Rota, Concerto per trombone e orchestra (Trombone: Fabiano Fiorenzani)

Ludwig van Beethoven, Sinfonia n. 8 in fa maggiore op. 93

giovedì 15, ore 21.15
IL MAGGIO A PALAZZO PITTI – CORTILE DELL’AMMANNATI
OPERA: LA CENERENTOLA di Gioachino Rossini. Direttore: Alessandro D’Agostini. Regia: Manu Lalli
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino, Maestro del Coro: Lorenzo Fratini

II RAPPRESENTAZIONE

venerdì 16, ore 21.15
IL MAGGIO A PALAZZO PITTI – CORTILE DELL’AMMANNATI
OPERA: LA TRAVIATA di Giuseppe Verdi. Direttore: Sebastiano Rolli. Regia: Alfredo Corno
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino, Maestro del Coro: Lorenzo Fratini
I RAPPRESENTAZIONE

domenica 18, ore 21.15
IL MAGGIO A PALAZZO PITTI – CORTILE DELL’AMMANNATI
OPERA: LA TRAVIATA di Giuseppe Verdi. Direttore: Sebastiano Rolli. Regia: Alfredo Corno
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino, Maestro del Coro: Lorenzo Fratini
II RAPPRESENTAZIONE

martedì 20, ore 21.15
IL MAGGIO A PALAZZO PITTI – CORTILE DELL’AMMANNATI
OPERA: LA TRAVIATA di Giuseppe Verdi. Direttore: Sebastiano Rolli. Regia: Alfredo Corno
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino, Maestro del Coro: Lorenzo Fratini
II RAPPRESENTAZIONE

mercoledì 21, ore 21.15
IL MAGGIO A PALAZZO PITTI – CORTILE DELL’AMMANNATI
OPERA: LA CENERENTOLA di Gioachino Rossini. Direttore: Alessandro D’Agostini. Regia: Manu Lalli
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino, Maestro del Coro: Lorenzo Fratini

III RAPPRESENTAZIONE

giovedì 22, ore 21.15
IL MAGGIO A PALAZZO PITTI – CORTILE DELL’AMMANNATI
OPERA: LA TRAVIATA di Giuseppe Verdi. Direttore: Sebastiano Rolli. Regia: Alfredo Corno
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino, Maestro del Coro: Lorenzo Fratini
IV RAPPRESENTAZIONE

venerdì 23, ore 21.15
IL MAGGIO A PALAZZO PITTI – CORTILE DELL’AMMANNATI
CONCERTO: SPERANZA SCAPPUCCI, direttore
ORCHESTRA DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO
Wolfgang Amadeus Mozart, Concerto per clarinetto e orchestra (Clarinetto: Giovanni Riccucci)

Felix Mendelssohn, Sinfonia n. 4 in la maggiore, op. 90 Italiana

sabato 24, ore 10.30
MESSA DI SAN GIOVANNI, patrono della città di Firenze, celebrata da S.E.R Cardinale Giuseppe Betori.
MICHELE MANGANELLI, direttore; LORENZO FRATINI, maestro del Coro; CORO DELEL VOCI BIANCHE DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO; CAPPELLA MUSICALE DI SANTA MARIA DEL FIORE; DANIELE DORI, organo. In collaborazione con la XXI edizione di “O flos colende” – Opera di S. Maria del Fiore.
Introito – Marco da Gagliano (1582-1643)

Elizabeth Zachariae – Sancte Johannes ora pro nobis per coro a 6 voci

Léo Delibes (1836-1891), Messe brève per coro a 2 voci e organo (Kyrie – Gloria)

Michele Manganelli (1969), Alleluja per coro a 8 voci e organo

Franz Schubert (1797-1828), Credo dalla Messa in sol maggiore D 167 – Offertorio

Francesco Bagnoli (1876-1947), Johannes est nomen ejus per baritono, coro a 4 voci e organo

Léo Delibes, Messe brève (Sanctus – Agnus Dei – O salutaris hostia)

Charles Gounod (1818-1893), Ave verum in mi bemolle maggiore per coro a 4 voci e organo

Conclusione – Filippo Vitali (1591-1654), Gaudent in coelis per doppio coro a 8 voci

domenica 25, ore 21.15
IL MAGGIO A PALAZZO PITTI – CORTILE DELL’AMMANNATI
OPERA: LA TRAVIATA di Giuseppe Verdi
Direttore: Sebastiano Rolli. Regia: Alfredo Corno
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino, Maestro del Coro: Lorenzo Fratini
V RAPPRESENTAZIONE

lunedì 26, ore 20 (GUIDA ALL’ASCOLTO: ore 17.15)
CONCERTO EXTRA FESTIVAL: GUSTAVO DUDAMEL, direttore – BERLINER PHILHARMONIKER
Robert Schumann, Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore op. 97, Renana

Richard Wagner, “Einzug der Götter in Walhall” da Das Rheingold; “Siegfrieds Rheinfahrt” e “Trauermarsch” da Götterdämmerung; “Waldweben” dal Siegfried; “Cavalcata delle Valchirie (Walkürenritt)” dal Die Walküre
OPERA DI FIRENZE / TEATRO DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO

martedì 27, ore 21.15
IL MAGGIO A PALAZZO PITTI – CORTILE DELL’AMMANNATI
OPERA: LA CENERENTOLA di Gioachino Rossini. Direttore: Alessandro D’Agostini. Regia: Manu Lalli
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino, Maestro del Coro: Lorenzo Fratini

IV RAPPRESENTAZIONE

mercoledì 28, ore 21.15
IL MAGGIO A PALAZZO PITTI – CORTILE DELL’AMMANNATI
OPERA: LA TRAVIATA di Giuseppe Verdi. Direttore: Sebastiano Rolli. Regia: Alfredo Corno
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino, Maestro del Coro: Lorenzo Fratini
ore 21.15 – VI RAPPRESENTAZIONE

giovedì 29, ore 21.15
IL MAGGIO A PALAZZO PITTI – CORTILE DELL’AMMANNATI
CONCERTO: YARON GOTTFRIED, direttore
ORCHESTRA DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO
Lowell Liebermann, Concerto per ottavino e orchestra, op. 50 (Ottavino: Nicola Mazzanti)

Ludwig van Beethoven, Sinfonia n. 5 in do minore, op. 67
CORTILE DELL’AMMANNATI
ore 21.15

venerdì 30, ore 21.15
IL MAGGIO A PALAZZO PITTI – CORTILE DELL’AMMANNATI
OPERA: LA CENERENTOLA di Gioachino Rossini
Direttore: Alessandro D’Agostini. Regia: Manu Lalli
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino, Maestro del Coro: Lorenzo Fratini

CORTILE DELL’AMMANNATI
ore 21.15 – V RAPPRESENTAZIONE

LUGLIO

sabato 1, ore 21.15
IL MAGGIO A PALAZZO PITTI – CORTILE DELL’AMMANNATI
OPERA: LA TRAVIATA di Giuseppe Verdi
Direttore: Sebastiano Rolli. Regia: Alfredo Corno
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino, Maestro del Coro: Lorenzo Fratini
CORTILE DELL’AMMANNATI
ore 21.15 – VII RAPPRESENTAZIONE

mercoledì 5, ore 21.15
CONCERTO PER PISTOIA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2017

FABIO LUISI, direttore
ORCHESTRA E CORO DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO
LORENZO FRATINI, maestro del Coro
Gustav Mahler, Sinfonia n. 2 in do minore, Resurrezione
Soprano: Rosa Feola, Mezzosoprano: Patricia Bardon
PIAZZA DEL DUOMO – PISTOIA
ore 21.15

venerdì 7, ore 20.30
ROBERTO BOLLE AND FRIENDS
Produzione Artedanza Srl
TEATRO DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO
I RAPPRESENTAZIONE

sabato 8, ore 20.30
ROBERTO BOLLE AND FRIENDS
Produzione Artedanza Srl
TEATRO DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO
– II RAPPRESENTAZIONE

sabato 8, ore 21.15

IL MAGGIO A PALAZZO PITTI – CORTILE DELL’AMMANNATI
OPERA: L’ELISIR D’AMORE di Gaetano Donizetti. Direttore: Giuseppe La Malfa. Regia: Pier Francesco Maestrini
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino, Maestro del Coro: Lorenzo Fratini
I RAPPRESENTAZIONE

lunedì 10, ore 21.15
IL MAGGIO A PALAZZO PITTI – CORTILE DELL’AMMANNATI
OPERA: IL BARBIERE DI SIVIGLIA di Gioachino Rossini. Direttore: Matteo Beltrami. Regia: Damiano Michieletto
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino, Maestro del Coro: Lorenzo Fratini
I RAPPRESENTAZIONE

martedì 11, ore 21.15
IL MAGGIO A PALAZZO PITTI – CORTILE DELL’AMMANNATI
OPERA: L’ELISIR D’AMORE di Gaetano Donizetti. Direttore: Giuseppe La Malfa. Regia: Pier Francesco Maestrini
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino, Maestro del Coro: Lorenzo Fratini
II RAPPRESENTAZIONE

mercoledì 12, ore 21.15
IL MAGGIO A PALAZZO PITTI
OPERA: IL BARBIERE DI SIVIGLIA di Gioachino Rossini. Direttore: Matteo Beltrami. Regia: Damiano Michieletto
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino, Maestro del Coro: Lorenzo Fratini
CORTILE DELL’AMMANNATI
II RAPPRESENTAZIONE

giovedì 13, ore 21.15
IL MAGGIO A PALAZZO PITTI
CONCERTO: PHILIPP VON STEINACKER, direttore
ORCHESTRA DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO
Francesco Traversi, Brano su commissione del Maggio Musicale Fiorentino

Antonín Dvořák, Sinfonia n. 9 in mi minore, op. 95 Dal Nuovo Mondo
CORTILE DELL’AMMANNATI
ore 21.15

venerdì 14, ore 21.15
IL MAGGIO A PALAZZO PITTI
OPERA: IL BARBIERE DI SIVIGLIA di Gioachino Rossini. Direttore: Matteo Beltrami. Regia: Damiano Michieletto
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino, Maestro del Coro: Lorenzo Fratini
CORTILE DELL’AMMANNATI
ore 21.15 – III RAPPRESENTAZIONE

sabato 15, ore 21.15
IL MAGGIO A PALAZZO PITTI – CORTILE DELL’AMMANNATI
OPERA: L’ELISIR D’AMORE di Gaetano Donizetti. Direttore: Giuseppe La Malfa. Regia: Pier Francesco Maestrini
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino, Maestro del Coro: Lorenzo Fratini
III RAPPRESENTAZIONE

lunedì 17, ore 21.15
IL MAGGIO A PALAZZO PITTI – CORTILE DELL’AMMANNATI
OPERA: L’ELISIR D’AMORE di Gaetano Donizetti. Direttore: Giuseppe La Malfa. Regia: Pier Francesc Maestrini
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino, Maestro del Coro: Lorenzo Fratini
IV RAPPRESENTAZIONE

martedì 18, ore 21.15
IL MAGGIO A PALAZZO PITTI – CORTILE DELL’AMMANNATI
OPERA: IL BARBIERE DI SIVIGLIA di Gioachino Rossini. Direttore: Matteo Beltrami. Regia: Damiano Michieletto
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino, Maestro del Coro: Lorenzo Fratini
IV RAPPRESENTAZIONE

mercoledì 19, ore 21.15
IL MAGGIO A PALAZZO PITTI – CORTILE DELL’AMMANNATI

CONCERTO: MANLIO BENZI, direttore – ORCHESTRA DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO
Felix Mendelssohn, Estratti da Sogno di una notte di mezza estate (Ein Sommernachtstraum)

Pëtr Il’ič Čajkovskij, Sinfonia n. 6 in si minore op. 74 Patetica

giovedì 20, ore 21.15

IL MAGGIO A PALAZZO PITTI – CORTILE DELL’AMMANNATI
OPERA: IL BARBIERE DI SIVIGLIA di Gioachino Rossini. Direttore: Matteo Beltrami. Regia: Damiano Michieletto
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino, Maestro del Coro: Lorenzo Fratini
V RAPPRESENTAZIONE

venerdì 21, ore 21.15
IL MAGGIO A PALAZZO PITTI
OPERA: L’ELISIR D’AMORE di Gaetano Donizetti. Direttore: Giuseppe La Malfa. Regia: Pier Francesco Maestrini
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino, Maestro del Coro: Lorenzo Fratini
CORTILE DELL’AMMANNATI
ore 21.15 – V RAPPRESENTAZIONE

sabato 22, ore 21.15
IL MAGGIO A PALAZZO PITTI – CORTILE DELL’AMMANNATI
OPERA: IL BARBIERE DI SIVIGLIA di Gioachino Rossini. Direttore: Matteo Beltrami. Regia: Damiano Michieletto
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino, Maestro del Coro: Lorenzo Fratini
VI RAPPRESENTAZIONE

lunedì 24, ore 21.15

IL MAGGIO A PALAZZO PITTI – CORTILE DELL’AMMANNATI
CONCERTO: DANIEL COHEN – ORCHESTRA DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO
Wolfgang Amadeus Mozart, Concerto n. 4 in mi bemolle maggiore per corno e orchestra, K 495 (Corno: Gianfranco Dini)

Johannes Brahms, Sinfonia n. 2 in re maggiore per orchestra, op. 73

martedì 25, ore 21.15
IL MAGGIO A PALAZZO PITTI – CORTILE DELL’AMMANNATI
OPERA: L’ELISIR D’AMORE di Gaetano Donizetti. Direttore: Giuseppe La Malfa. Regia: Pier Francesco Maestrini
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino, Maestro del Coro: Lorenzo Fratini
VI RAPPRESENTAZIONE

mercoledì 26, ore 21.15
IL MAGGIO A PALAZZO PITTI – CORTILE DELL’AMMANNATI
OPERA: IL BARBIERE DI SIVIGLIA di Gioachino Rossini. Direttore: Matteo Beltrami. Regia: Damiano Michieletto
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino, Maestro del Coro: Lorenzo Fratini
VII RAPPRESENTAZIONE

giovedì 27, ore 21.15

IL MAGGIO A PALAZZO PITTI – CORTILE DELL’AMMANNATI
CONCERTO: GAETANO D’ESPINOSA – ORCHESTRA DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO
Ney Rosauro, Concerto n. 1 per marimba e orchestra (Marimba: Lorenzo D’Attoma)

Robert Schumann, Sinfonia n. 2 in do maggiore

venerdì 28, ore 21.15
IL MAGGIO A PALAZZO PITTI – CORTILE DELL’AMMANNATI
OPERA: IL BARBIERE DI SIVIGLIA di Gioachino Rossini. Direttore: Matteo Beltrami. Regia: Damiano Michieletto
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino, Maestro del Coro: Lorenzo Fratini
VIII RAPPRESENTAZIONE

sabato 29, ore 21.15
IL MAGGIO A PALAZZO PITTI – CORTILE DELL’AMMANNATI
OPERA: L’ELISIR D’AMORE di Gaetano Donizetti. Direttore: Giuseppe La Malfa. Regia: Pier Francesco Maestrini
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino, Maestro del Coro: Lorenzo Fratini
VII RAPPRESENTAZIONE

Dettagli sui cast e prezzi sul sito del Maggio Musicale Fiorentino (che si chiama ancora, come il teatro, Opera di Firenze, ma fra le mosse del nuovo sovrintendente c’è anche il recupero della vecchia denominazione: Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, in breve: Teatro del Maggio).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741
FirenzepostAMP