Firenze e dintorni: la settimana del Maggio Musicale Fiorentino. Fino al 12 novembre

Orchestra del Maggio Musicale fiorentino
Un concerto del «Ciclo Mozart» col Maggio alla Sala Bianca di Palazzo Pitti

FIRENZE – Se il cartellone della stagione principale del Maggio Musicale Fiorentino, tanto lirica quanto sinfonica, questa settimana è quasi vuoto, è fitto quello degli eventi collaterali a ingresso libero, fra conferenze legate alle opere a venire e concerti di Coro e professori dell’Orchestra fuori città per il Maggio Metropolitano.

In cartellone ci sono due concerti del «Ciclo Mozart», ognuno con due repliche a Firenze, nella . Il primo è mercoledì 8 e venerdì 10 novembre alle 17 alla Sala Bianca di Palazzo Pitti, cornice quanto mai consona alla musica del Settecento. Sul podio dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino il direttore e violinista Enrico Onofri; programma tutto riservato a Wolfgang Amadeus Mozart: Sinfonia n. 13 in fa maggiore K112, Ein musikalischer Spaß in fa maggiore K522, Ouverture da Ascanio in Alba, K111, Suite dalla serenata per orchestra in re maggiore, K250 (248b) Serenata Haffner. Ingresso euro 15, biglietti anche online. Il secondo è giovedì 9 e sabato 11 alle 17 e vede sul podio Paul Agnew. In programma Wolfgang Amadeus Mozart, Sinfonia n. 14 in la maggiore, K 114 e Ouverture da La Betulia liberata; Antonio Salieri, Ouverture da Armida; Franz Joseph Haydn, Sinfonia n. 47 in sol maggiore Palindrom, Hob:I:47; Luigi Boccherini, Sinfonia n. 4 in re minore, op. 12 La casa del diavolo. Inmgresso 15 euro, biglietti anche online.

Emnrico Onofri e Paul Agnew portano gli stessi programmi del «Ciclo Mozart» rispettivamente al Nuovo Teatro Pacini (Piazza Giuseppe Montanelli, 22, Fucecchio) giovedì 9 novembre alle 21.15 e al Teatro Niccolini di San Casciano (Piazza della Repubblica, 12, San Casciano in Val di Pesa) venerdì 10 alle 21.15; entrambi i concerti sono a ingresso libero.

Lunedì 6 novembre alle 16 al Centro età libera Rifredi-Romito-Vittoria (via Bini) e alle 16.30 alla Biblioteca Thouar/Q1 iniziano le conversazioni intorno a «La sonnambula» di bellini, che poi continuano in varie biblioteche fiorentine fino al 16 (calendario sul sito del Maggio); alle 17 al Cinema La Compagnia (Via Camillo Cavour 50/r), per la rassegna «Al cinema con Šostakovič» curata da Gabriele Rizza, c’è Novyi Vavilon (Nuova Babilonia), regia di Grigori Kozintsev e Leonid Trauberg, URSS 1928; la partitura della colonna sonora scritta da Šostakovič, considerata perduta anche dall’autore, fu ritrovata a pochi mesi dalla sua scomparsa (9/8/1975) da Gennadi Rozhdestvensky presso la biblioteca Lenin di Mosca.

Da martedì a venerdì la mattina spettacolo di Manu Lalli per le scuole nel foyer di galleria; martedì 7 alle 21.15 all’Auditorium del Nuovo Centro Civico (Piazzale della Resistenza, Scandicci) concerto gratuito del Coro del Maggio.

La conferenza «Storie di leggende e di fantasmi. La sonnambula di Vincenzo Bellini», a cura di Marialuisa Pepi, si tiene venerdì 10 alle 17 alla Biblioteca Comunale di Impruneta (Piazza Buondelmonti, 19), sabato 11 alle 19 al Teatro delle Arti (Via Giacomo Matteotti, 8, Lastra a Signa) e domenica 12 alle 17 alla Sala multimediale – Biblioteca Comunale di Cascia (Via Enrico Berlinguer, 2, Reggello).

Nel Foyer di galleria del Teatro del Maggio Mercoledì 8 novembre, ore 16 «Muor giovane colui ch’al ciel è caro: Georges Bizet», conferenza a cura di Michele Girardi.

Infine, domenica 12 alle 15.30 prova aperta gratis de «La sonnambula» di Bellini riservata ai residenti di Certaldo / Empolese e Val d’Elsa.

Firenze, Maggio Metropolitano, maggio musicale fiorentino, Musica, stagione 2017-2018

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.

Firenze Post è una testata on line edita da Toscana Comunicazione srl
Registro Operatori della Comunicazione n° 23080