Firenze: Il tesoro delle Cappelle medicee, in un libro presentato a Casa Martelli

FIRENZE – E’ stato presentato presso il Museo di Casa Martelli, il libro «Il Tesoro delle Cappelle Medicee». Si tratta di una guida dedicata ai Reliquiari provenienti dal Tesoro della Basilica di San Lorenzo e oggi esposti presso il Museo delle Cappelle Medicee. Ha introdotto la dr.ssa Paola D’Agostino, Direttore dei Musei del Bargello, poi sono intervenuti Mons. marco Domenico Viola, Priore della Basilica di San Lorenzo, La prof. Dora Liscia Bemporad e le autrici del volume, Dr.sse Monica Bietti e Elisabetta Nardinocchi.
Il volume illustra e racconta gli oltre cento capolavori d’arte applicata raccolti o commissionati nei secoli dalla famiglia Medici a testimonianza della loro sincera devozione religiosa e vuole avvicinare il pubblico a questi oggetti così particolari.
I reliquari testimoniano una lunga storia in cui fede, arte e strategie relazionali si sono intrecciate indissolubilmente, avendo come scenario principale la basilica di San Lorenzo. Si presentano come micro capolavori di scultura e oreficeria: splendidi vasi in rarissimi e raffinati materiali: vetro, cristallo di rocca, smalti, metalli preziosi.
Nella guida una serie di saggi introduttivi ripercorre le vicende secolari della collezione: la costituzione del primo nucleo donato alla basilica; gli incrementi e le commissioni dei granduchi dei Medici; i parziali spostamenti e dispersioni del XVIII e XIX secolo; il trasferimento – per motivi di sicurezza e valorizzazione, il 6 giugno 1945 – nel Museo delle Cappelle Medicee; fino alle più recenti soluzioni espositive realizzate nella nuova collocazione.
Oltre all’elenco completo, con i dati identificativi e le foto delle opere che costituiscono il Tesoro, il lettore troverà approfondimenti su alcuni dei capolavori e una breve bibliografia orientativa per approfondire la materia.