Birra: Cina primo paese produttore. L’Europa insegue. Italia quarta con i suoi birrifici

Boccali di birra

ROMA – Sono Cina ed Europa (con gli Stati Uniti messi a guardare) a contendersi il primato nella prosuzione della birra. Infatti l’Europa, con 400,2 mln di ettolitri nel 2016, risulta essere il secondo maggiore produttore mondiale di birra subito dopo la Cina (497,8 mln di ettolitri). L’Italia ha contribuito a questa ottima performance della produzione annua europea con 14,5 mln di ettolitri, posizionandosi al decimo posto tra tutti i Paesi europei. A delineare la geografia brassicola mondiale è il report 2018 realizzato da Unionbirrai in collaborazione con l’Università degli studi di Firenze-ObiAr (Osservatorio permanente sulla birra artigianale) e relativo al 2016.

L’analisi di mercato quantifica nell’Ue un numero di birrifici attivi nel 2016 pari a 8.490 unità con in testa il Regno Unito (2.250 unità), seguito da Germania (1.408) e Francia (950). L’Italia è al quarto posto con 757 microbirrifici ed è prima della Spagna (483) per numero di realtà produttive
nell’Unione europea a 28. Un mondo in fermento con tante novità produttive come le birre affinate in botte, evidenzia l’associazione di categoria
dei piccoli e indipendenti produttori di birra italiani, e non solo per via della produzione. Sotto il profilo dei consumi la domanda interna europea di birra ha superato nel 2016 i 359 mln di ettolitri.

Tra i Paesi europei, il primato dei consumi totali, evidenzia il Rapporto Unionbirrai, è detenuto dalla Germania con 85,5 mln di ettolitri, seguita dal Regno Unito (43,7 mln di ettolitri), dalla Spagna (38,6 mln di ettolitri), dalla Polonia (37,9 mln di ettolitri), dalla Francia (21,3 mln di ettolitri), dall’Italia (al sesto posto con 18,9 mln di ettolitri), dalla Repubblica Ceca (15,9 mln di ettolitri) e dalla Romania (15,8 mln di ettolitri). Come consumo annuo pro capite in testa c’è la Repubblica Ceca con 143 litri, seguita dalla Germania (104 litri/pro capite), dall’Austria (103 litri/pro capite), dalla Polonia (98 litri/pro capite), dalla Lituania (88 litri/pro capite) e dall’Irlanda e dalla Romania (entrambe 80 litri pro capite). L’Italia si attesta al trentesimo posto con 31 litri/pro capite. Un bere moderato il nostro dunque, come impone lo stile di vita mediterraneo.

birra, cina, europa, Italia, Unionbirrai, università di firenze


Ernesto Giusti


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.

Firenze Post è una testata on line edita da Toscana Comunicazione srl
Registro Operatori della Comunicazione n° 23080