Skip to main content

Fisco: medico di famiglia non dichiara 380mila euro. Scoperto a Livorno

LIVORNO – E’ stata un’indagine della Guardia di Finanza a scoprire l’evasione fiscale di un medico di famigli che ha ricevuto ricevuto compensi per 380 mila euro tra il 2014 e il 2016 senza dichiararli:  ha 67 anni, livornese, convenzionato con il sistema sanitario nazionale, svolgeva regolarmente la professione nel suo studio nel centro cittadino. E’ stato individuato dalle Fiamme gialle che sono risalite ai suoi introiti dall’analisi dei conti correnti, come spiegato in una nota. Ora il professionista dovrà corrispondere all’Agenzia delle entrate l’Irpef evasa, pari all’incirca a 112mila euro, più sanzioni e interessi, e l’Iva dovuta, pari a poco più di 1000 euro. Il 67enne, era già stato verificato nel 2014 dai finanzieri, sempre per non aver presentato la dichiarazione dei redditi.

La considerazione? E’ giustissimo l’intervento della Guardia di Finanza, perchè l’evasione fiscale è un reato sicuramente grave, ma bisogna anche aggiungere il reafrain che, in Italia, la tassazione è assolutamente esosa. E i casi di evasione scoperti sono soltanto la punta di un iceberg enorme. Se l’imposizione fiscale fosse meno opprimente (si va dal 40 al 50%) ci sarebbero meno persone che ci provano. La flax-tax di Salvini? Un pannicello caldo: se concedi di pagare il 15% alle famiglie che, complessivamente, sono al di sotto dei 50mila euro l’anno, non risolvi il problema di quel ceto medio (pensionati compresi) che non ne può davvero più di essere così tartassato.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741
Firenzepost small logo